COLONNA, Antonio
Franca Petrucci
Appartenente al ramo di Genazzano della famiglia, figlio di Lorenzo Onofrio e di Sveva Caetani, nacque probabilmente fra la fine del XIV e l'inizio del XV sec.
Nipote [...] . Fu incaricato di recarle alla regina il cardinale Pietro Morosini. Lo accompagnavano il C. e lo zio Giordano. Il C., arrivato a Napoli il 24 genn. 1419 ne ripartì nell'aprile, dopo aver ottenuto la liberazione di Giacomo diBorbone.
Divenuto il ...
Leggi Tutto
SETTIMO, Ruggero
Sebastiano Angelo Granata
– Nacque a Palermo il 19 maggio 1778, da Traiano, principe di Fitalia e marchese di Giarratana, discendente da un antico casato di patrizi e banchieri pisani [...] di coalizione (Calvi, Stabile, Vincenzo Errante, Pietro Lanza di Butera, Vincenzo Di Marco e Gaetano Catalano), anch’essa incapace di gestire la difesa e di arginare l’avanzata dei soldati borbonici da A. Franchi, I-II, Milano 1869, ad indices; ...
Leggi Tutto
VINTA, Belisario
Paola Volpini
– Di nobile famiglia, nacque a Volterra il 13 ottobre 1542 da messer Francesco e da Elisabetta Incontri. Era terzo di quattro figli (prima di lui Ferdinando e Paolo, poi [...] d’Austria e fra il futuro Filippo IV ed Elisabetta diBorbone, in cui ebbero un ruolo anche gli ambasciatori medicei residenti Fusai, B. V. ministro e consigliere di Stato dei granduchi Ferdinando I e Cosimo II de’ Medici (1542-1613), Firenze 1905; ...
Leggi Tutto
SACCO (Sacchi), Antonio
Piermario Vescovo
SACCO (Sacchi), Antonio. – Figlio di Gaetano e di Libera Sacco, nipote di Gennaro, nacque a Vienna il 3 luglio 1708, quando i genitori recitavano presso gli [...] dall’autunno del 1749 dell’abate Pietro Chiari. Nella stagione comica 1750- relativa all’offerta di servizio da parte di Sacco a Ferdinando IV diBorbone a Napoli. edite dal municipio di Venezia nel II centenario della nascita, a cura di G. Ortolani, ...
Leggi Tutto
ZOCCHI, Arnaldo.
Anna Lisa Genovese
– Nacque a Firenze il 21 settembre 1862, dallo scultore Emilio e da Enrichetta Ciani. Primogenito di sei fratelli – Alessandro, Gino, Giulia, Ettore ed Emma – fu [...] monumento a Pietro Cossa, per gli Apostoli nella basilica ostiense di S. Paolo di Bulgaria per il suo fidanzamento con Maria Luisa diBorbone 1898), 4, p. 788; A.J. Rusconi, Il monumento ad Alessandro IIdi A. Z., in Emporium, XX (1904), 115, pp. 76-79 ...
Leggi Tutto
BOMBACE (Bombasius), Paolo
Elpidio Mioni
Nacque a Bologna l'11 febbr. 1476 da Antonio e Lodovica Tederici. Dedicatosi allo studio delle lettere, riuscì ben presto a crearsi una notevole fama, soprattutto [...] i cavalieri di S. Pietro e il di Carlo diBorbone. La sua morte suscitò largo rimpianto: il Casio nei suoi Epitafi ne ricorda la tragica scomparsa.
Il B. scrisse assai poco e di . Simeoni, Storia dell'Univ. di Bologna, II, Bologna 1940, pp. 43 ...
Leggi Tutto
TESTA, Francesco Maria
Nicoletta Bazzano
– Nacque l’11 maggio 1704 a Nicosia, in Sicilia, da Giuseppe e da Elisabetta Falco.
Dopo aver ricevuto i primi rudimenti dell’istruzione in famiglia, insieme [...] vita breve ma dalle imprese mirabili, come Carlo III diBorbone, di cui l’autore tessé l’elogio. Durante la lunga di comunità in difficoltà. Tutta la capacità politica del sovrano era emersa alla sua morte, quando il suo successore PietroII ...
Leggi Tutto
DE JORIO, Michele
Silvio De Majo
Nacque a Procida il 18 ott. 1738 da Giovanni Antonio e Teresa Assante. Di estrazione borghese, fu avviato, come il fratello maggiore Francesco, allo studio del diritto [...] di redigere un codice marittimo.
L'incarico non era di poco conto e si inseriva nel progetto di J. Acton e di Ferdinando IV di continuare l'opera riformatrice di Carlo diBorbone al 1825, Napoli 1906, I e II, ad Indicem. Sulla compilazione della sua ...
Leggi Tutto
SORIA (de Soria), Pasquale
Angelantonio Spagnoletti
SORIA (de Soria), Pasquale (Pasquale Giuseppe). – Nacque il 4 novembre 1762 a Gioa del Colle, in Terra di Bari, da Giuseppe Nicola e da Francesca [...] Di vivace intelligenza, studiò nella capitale partenopea latino, greco, francese, filosofia sotto la guida diPietro Miciletto diborbonica, ma anche con l’attivismo di un ceto di in Archivio pugliese del Risorgimento italiano, II (1915), 2-4, pp. 149 ...
Leggi Tutto
BIGLIA, Giovanni Antonio
Roberto Zapperi
Nacque a Milano nella seconda metà del sec. XV da Pietro, capitano sforzesco.
Seguendo la tradizione familiare, entrò al servizio degli Sforza ai quali restò [...] del duca e del Morone, ma senza successo. Già alla corte si faceva il nome del successore di Francesco II Sforza, il duca diBorbone.
Quando, ai primi di novembre, arrivò la notizia dell'arresto del Morone il B. capì che gli restava solo un partito ...
Leggi Tutto