DOMINICI (De Dominici, De Dominicis), Antonio
Chiara Garzya Romano
Nacque a Palermo il 14 marzo 1737 da Mario e da Francesca Rafaele (Napoli, Arch. stor. diocesano, Fondo processetti prematrimoniali, [...] di Don Chisciotte, commissionati dalla corte a Pietro Duranti per l'arredo di alcuni ambienti della reggia di (Siracusano, 1979, Append. II) scrive che egli "dipingeva . da Carlo a Ferdinando IV diBorbone, in Storia di Napoli, VIII, Napoli 1971, pp ...
Leggi Tutto
MARTINELLI, Vincenzo
Ombretta Bergomi
Nacque a Bologna il 20 luglio 1737 da Giovan Battista e da Maria Maddalena Menghini. Il 18 genn. 1748 rimase orfano di padre e prese a frequentare lo studio del [...] pubbliche, come le nozze di Ferdinando diBorbone, duca di Parma, Piacenza e Guastalla, Pietro Fancelli e Filippo Pedrini, figuristi nei «paesi» di V. M., in Il Carrobbio, XIV (1988), pp. 19-28; Id., in La pittura in Italia. Il Settecento, II ...
Leggi Tutto
BERTAZZOLO (Bertazzoli, Bertazzuolo), Gabriele
Angela Codazzi-Elena Povoledo
Figlio di Lorenzo, nacque a Mantova nel 1570 (cfr. lettera del B. in Davari, p. 36).
La famiglia B. si tramandava la carica [...] piazza S. Pietro nel settembre per ordine del duca Ferdinando. Da una lettera dell'artista (Arch. di Stato di Mantova, Fondo Gonzaga, F. II, 8, 2738 delle Maestà di Spagna e Francia, Mantova 1615 (Filippo IV e Isabella diBorbone figlia di Maria de' ...
Leggi Tutto
CAMPI, Bartolomeo
Maria Pia Rossi Pernier
Marcello Terenzi
Secondo la tradizione nacque a Pesaro da Bernardino, orefice. Nel 1545 era membro del Consiglio comunale di Pesaro (Pesaro, Bibl. Oliveriana, [...] lettera che Pietro Aretino scrisse da Venezia nel marzo di quell'anno all . che nell'ottobre 1562 Antonio diBorbone re di Navarra espugnò Rouen; e il C Torino pp. 592-605; A. Armand, Les médailleurs italiens, II, Paris 1883, p. 186; III, ibid. 1883, ...
Leggi Tutto
MANNO, Francesco
Rosella Carloni
Nacque a Palermo da Girolamo e da Petronilla Salsella (o Sabella) il 20 nov. 1752. Avviato dai genitori all'arte orafa, preferì dedicarsi alla pittura, come i fratelli [...] prima opera di rilievo sia stata un ritratto di Re Ferdinando diBorbone, di cui non santità di papa Pio VI il progetto per la sagrestia di S. Pietro, già dottrinari, valutati 400 scudi (Arch. di Stato di Roma, Camerale II, Antichità e belle arti, b. ...
Leggi Tutto
PIFFETTI, Pietro
Daniele Rivoletti
PIFFETTI, Pietro. – Nacque a Torino il 17 agosto 1701, primogenito di Giuseppe Maria, oste, e di Secondina Margherita Damaggio (Cifani - Monetti, 2000, p. 226).
Mancano [...] : il nonno paterno, Pietro, fu «maestro di bosco» (Gonzàlez-Palacios, potente ministro di Vittorio Amedeo II avesse conosciuto l di Savoia, Vittorio Amedeo e Maria Antonia Ferdinanda diBorbone (uno a Palazzo Reale, l’altro alla palazzina di caccia di ...
Leggi Tutto
PARASOLE CATANEA, Elisabetta (Isabetta, Isabella). – Figlia del barone Cattaneo di Bergamo – non meglio identificato – e di Faustina, forse romana, nacque presumibilmente a Bergamo intorno al 1580, come [...] di ristampare il testo l’anno dopo grazie al finanziamento di Felice Maria Orsini Caetani (Roma, Pietro Spada, 1596), che figura in veste di da un pregevole frontespizio di Francesco Villamena con il ritratto di Elisabetta diBorbone e una lettera ...
Leggi Tutto
PINTO y MENDOZA, Francesco
Francesca Caiazzo
PINTO y MENDOZA, Francesco. – Nacque a Napoli l’8 agosto 1788 da Pasquale, principe di Ischitella, e da Antonia Maria Loffredo, figlia di Carlo, principe [...] di sconfitta. Per questo motivo fu accusato di viltà e tradimento da Pietro Calà Ulloa, primo ministro di Francesco II . Sulla crisi del 1860: Archivio di Stato di Napoli, Archivio Borbone, Carte di Francesco II, fascio 1143, f. Tenente generale ...
Leggi Tutto
SAN GIORGIO, Giovanni Francesco Biandrate
Blythe Alice Raviola
di. – Nacque a Casale Monferrato (a Trino secondo De Gregory, 1821, p. 83) il 7 aprile 1545, quartogenito di Giovanni Guglielmo e di Violante [...] della conversione di Enrico IV diBorbone, perorata prima Pietro nella devoluzione del Ducato di Ferrara dagli Este al Papato. In qualità di 1821, pp. 83-85; A. Manno, Il patriziato subalpino..., II, Firenze 1906, p. 288; L. von Pastor, Storia dei ...
Leggi Tutto
FORTEGUERRI, Bartolomeo
Toni Iermano
Nacque a Siena il 24 febbr. 1751 da Niccolò e Berenice Pannilini. La sua antica famiglia, che apparteneva anche al patriziato di Pistoia, aveva espresso nei secoli [...] a far parte della marineria del granduca di Toscana Pietro Leopoldo. Recatosi con il consenso dei 1906, I, p. 423; II, pp. 145, 196. Sui rapporti con Ferdinando IV vedi Diario di Ferdinando IV diBorbone (1796-1799), a cura di U. Caldora, Napoli 1965, ...
Leggi Tutto