PARRAVICINI, Ottavio
Stefano Tabacchi
PARRAVICINI (Paravicini, Paravicino), Ottavio. – Nacque a Roma l’11 luglio 1552, figlio di Giovanni Michele e di Lomellina Laudata, di Gaeta. Apparteneva a una [...] nella corporazione dei mercanti di Ripa, mentre uno zio, Pietro Paolo, medico fisico, diBorbone. In agosto, fu designato come legato in Francia al posto didi Rodolfo II.
Nello stesso 1603, la Relazione di Battista Ceci, agente a Roma del duca di ...
Leggi Tutto
DE ANDREIS (D'Andrea, D'Andrei), Perretto (o Pietro)
Salvatore Fodale
Si ignorano data e luogo della sua nascita, che però possiamo supporre avvenuta ad Ivrea. La provenienza del D. dalla città piemontese [...] Pietra, Vulturino, Motta, Caraiti e Versantino. Ebbe pure signoria su Manfredonia, dove, nell'agosto del 1415, si fece incontro a Giacomo diBorbonedi G. Erler, Leipzig 1890, pp. 192, 194; F. A. Vitale, Storia diplomatica dei senatori di Roma, II, ...
Leggi Tutto
ROSINI, Giovanni
Marco Manfredi
– Nacque il 24 giugno 1776 a Lucignano in Val di Chiana, nell’Aretino, da Bartolommeo, laureato in medicina, e da Maria Torelli.
Per ragioni legate alla professione del [...] di Pignotti, era stato nominato da Maria Luisa diBorbone alla nuova cattedra di eloquenza italiana dell’Università didi Giovan Pietrodi Monza. Storia del secolo XVII, a cura di S. Romagnoli, I-II, Firenze 1971, pp. 5-37; G. Nannini, Vita e opere di ...
Leggi Tutto
PRATI, Alessio
Nicola Badolato
PRATI, Alessio. – Nacque a Ferrara il 19 luglio 1750 da Giuseppe e da Rosalba Finotti.
Le informazioni sulla vita, lacunose e spesso incerte, si ricavano in primis dalle [...] di cembalo e canto, al servizio di Luigi Giovanni Maria diBorbone e 26 marzo 1783 l’oratorio Giuseppe riconosciuto (Pietro Metastasio) venne dato a Pietroburgo (cfr. Gazette , La scuola musicale di Napoli e i suoi conservatorii, II, Napoli 1882, pp ...
Leggi Tutto
LUCATELLI (Locatelli), Giuseppe
Rossella Canuti
Nacque il 16 marzo 1751 a Mogliano (non lontano da Macerata) da Filippo, medico, e da Teresa Morelli di Pergola.
Nella sua città, presso S. Carnili, modesto [...] stesso duca di Parma Ferdinando diBorbone (il precedente villa, progettata da Pietro Berrettini da Cortona, rovinò con Mossetti, in La pittura in Italia. Il Settecento, II, Milano 1990, p. 768; G. Nepi, Guida di Fermo, Fermo 1990, pp. 126 s.; P. ...
Leggi Tutto
MEDICI, Raffaello
Franco Angiolini
de’. – Nacque a Firenze il 15 marzo 1543 da Francesco di Raffaello di Giuliano, del ramo di Giovenco di Averardo, e da Maddalena di Giuliano Capponi.
Perso il padre [...] indurlo ad accordarsi con Enrico diBorbone, re di Navarra, in procinto di riconciliarsi con la Chiesa di Roma e ormai avviato a salire sul trono di Francia, e ad abbandonare il sostegno alla Lega cattolica e a Filippo IIdi Spagna. Il M. riuscì a ...
Leggi Tutto
TUPPUTI, Ottavio
Angelantonio Spagnoletti
– Nacque a Bisceglie, in Terra di Bari, il 18 settembre 1789 da Domenico Antonio e da Nicoletta Fiori.
Le biografie sua, del padre e del fratello Riccardo (v. [...] diBorbone, ma il 10 maggio 1821 fu proditoriamente arrestato nei pressi di Caserta e con gli altri insorti fu sottoposto al giudizio di aveva ricevuto ulteriori riconoscimenti da parte di Vittorio Emanuele II per il patriottismo dimostrato nel corso ...
Leggi Tutto
PIRELLI, Filippo Maria
Micol Ferrara
PIRELLI, Filippo Maria. – Nacque ad Ariano (l’attuale Ariano Irpino) il 29 aprile 1708 da Domenico, appartenente al patriziato locale, e Camilla Miranda. Durante [...] Carlo diBorbone per il suo ruolo di avvocato Moroni, Dizionario di erudizione storico-ecclesiastica da S. Pietro sino ai di storia patria, LXXXV-LXXXVI (1962-63), pp. 25-319; L. von Pastor, Storia dei papi dalla fine del Medioevo, XVI, p. I, libro II ...
Leggi Tutto
NICOLAI, Domenico
Angelantonio Spagnoletti
NICOLAI, Domenico. – Nacque a Canneto il 26 aprile 1778 da Giovanni Battista e da Chiarina Guerrieri-Gonzaga.
Il padre era il quarto marchese di Canneto, piccolo [...] diBorbone, re delle Due Sicilie, e istituito un parlamento nazionale, un folto gruppo di sua Storia del Reame di Napoli, Pietro Colletta scrive che Nicolai Candeloro, Storia dell’Italia moderna, II, Dalla Restaurazione alla rivoluzione nazionale, ...
Leggi Tutto
SFONDRATI, Paolo Camillo
Massimo Carlo Giannini
SFONDRATI (Sfondrato), Paolo Camillo (Paolo Emilio). – Nacque a Milano il 20 marzo 1561, figlio secondogenito di Paolo, conte della Riviera, barone di [...] dal gennaio del 1591 fu nominato legato di Bologna e della Romagna e inserito nella congregazione incaricata di esaminare la situazione della Francia, dove era in atto la guerra tra l’ugonotto Enrico diBorbone, designato erede al trono dal re Enrico ...
Leggi Tutto