OTTANI, Gaetano
Luca Rossetto Casel
OTTANI, Gaetano. – Tenore e pittore, nacque probabilmente a Bologna, intorno al 1720-24.
I registri parrocchiali di S. Eusebio a Torino, nel notificare in data 14-15 [...] ricerche finora svolte sugli atti del fonte battesimale di S. Pietro (Bologna, Archivio generale arcivescovile) non hanno dato futuro Giuseppe II) con Isabella diBorbone; e nella primavera 1761 nel dramma per musica Enea e Lavinia di Jacopo Antonio ...
Leggi Tutto
DEL MEDICO, Antonio
Chiara Garzya Romano
Nacque a Carrara il 2 apr. 1705 da Francesco e da Francesca Staffetti (cfr. albero genealogico in Carrara, Accademia di belle arti, Archivio Del Medico, Nobili [...] R. Ruotolo, ibid., II, Firenze 1980, p. 187; V. Maderna, ibid., p. 432; T. Fittipaldi, Scultura napol. del Settecento, Napoli 1980, pp. 64 s., 145; G. Fiengo, Organizzaz. e produzione edilizia a Napoli all'avvento di Carlo diBorbone, Napoli 1983, p ...
Leggi Tutto
GRAVINA, Pietro
Marco Maiorini
Nacque a Montevago, nell'Agrigentino, il 26 dic. 1749, da Giovanni, principe di Montevago, duca di San Michele e grande di Spagna, e da Eleonora Napoli, dei principi di [...] . Sede nominò il primate L.M. diBorbone, arcivescovo di Toledo, visitatore dei regolari, venendo in qualche 364-444.
B. Filangieri di Candida Gonzaga, Memorie delle famiglie nobili delle provincie meridionali d'Italia, Napoli 1875, II, pp. 66-71; A. ...
Leggi Tutto
CARACCIOLO, Antonio Carmine
**
Figlio di Giuseppe, principe di Torella, e di Francesca Caracciolo, nacque il 5 luglio 1692 nel feudo paterno di Barile (Potenza). Pochi anni dopo l'avvento degli Austriaci [...] dinastia borbonica nell'Italia meridionale. All'arrivo il C. ricevette la visita diPietro Giannone La Real Biblioteca di Carlo diBorbone, in Rass. stor. napol., n. s., II (1941), pp. 225, 227 s.; T. Leccisotti, Carlo diBorbone a Montecassino…, in ...
Leggi Tutto
SPINOLA, Giovambattista
Stefano Tabacchi
– Nacque a Genova il 3 o il 4 agosto 1646 da Francesco Maria (1621-1661), senatore di Genova, e da Pompilia di Francesco Cattaneo.
Apparteneva al ramo degli [...] IIdi Spagna destinava i suoi regni a Filippo diBorbone, che la corte spagnola aveva inviato al pontefice. La congregazione avallò il testamento di Carlo II, che morì di della collaborazione di alcuni eruditi di valore, come Pietro Santi Bartoli ...
Leggi Tutto
FILOCAMO, Antonio
Gioacchino Barbera
Nacque a Messina nel 1669; maggiore di tre fratelli e certamente il più noto e artisticamente dotato, diede vita a una avviata bottega a conduzione familiare occupando [...] dedizione e dell'esultanza di Messina per l'acclamazione di Filippo V re di Spagna, antiporta del volume celebrativo di N. M. Sclavo, Amore ed ossequio di Messina in solennizzare l'acclamazione di Filippo Quinto diBorbone... (Messina 1701), che ...
Leggi Tutto
MUZIO, Michele Luigi
Flavia Luise
– Nacque intorno alla metà degli anni Sessanta del XVII secolo a Torino, da Antonio e da Anna Badiva, nativa di Mondovì.
Insieme ai genitori e ai fratelli Filippo, [...] spagnolo di Filippo diBorbone duca d di pochi giorni, il 23 luglio, dal fratello Filippo. Entrambi furono sepolti nella cappella di S. Pietro d’Alcantara nel convento di Civiltà del Seicento a Napoli (catal.), II, Napoli 1998, pp. 209, 473, 480 ...
Leggi Tutto
REGGIO E BRANCIFORTE, Michele
Flavia Luise
REGGIO E BRANCIFORTE, Michele. – Nacque nel 1682 ad Aci Catena, secondogenito di Stefano Reggio Saladino, principe di Campofiorito e di Aci Ss. Antonio e Filippo, [...] di Aci, e al cugino Pietro Bologna e Reggio, principe di , La vita politica sotto Carlo diBorbone: “La fondazione ed il tempo II, pp. 483 s., 486 s., n., 547, 549, 551, 563, 566; III, pp. 1191, 1192, 1194; A.G. De Pinto, Real albergo dei poveri di ...
Leggi Tutto
ROSSETTI, Carlo
Silvano Giordano
– Nacque a Ferrara, figlio di Alessandro, conte di Valdalbero, e di Margherita Estense Tassoni. Fu battezzato nella parrocchia ferrarese di S. Stefano il 26 marzo 1614, [...] diBorbone, figlia del re di Francia e sposa di Carlo I Stuart, cercò di dai gesuiti Paolo Segneri e Giovanni Pietro Pinamonti da maggio a novembre del 71, cc. 1r-103v; Q.I.7, cc. 254r-270r; Q.II.46, cc. 109r-113v; Vat. lat. 11933; Oratio in prima ...
Leggi Tutto
FALCHI PICCHINESI, Francesco Maria Gaspare
Carlo Fantappiè
Figlio di Diego Falchi e di Lucrezia Picchinesi, nacque a Volterra (od. prov. di Pisa) il 15 ag. 1734. La famiglia Falchi, di origine sarda, [...] dal granduca Pietro Leopoldo a stendere un parere di merito ( di persecuzione che vi è stato finora" (lett. al Ricci, 2 luglio 1791, in Carteggi di giansenisti..., II . Solo il mutamento di regime politico con Lodovico I diBorbone creò le condizioni, ...
Leggi Tutto