BIRAGO, Galeazzo
Roberto Zapperi
Figlio di Giampietro, detto Pietrino, e di Angela di Princivalle Lampugnani, nacque in data imprecisata, nella seconda metà del sec. XV, con tutta probabilità a Milano. [...] II Sforza lo indusse a tentare insieme col suo parente Giovanni Birago un colpo di mano su Valenza che prese ai primi di settembre del 1523, nella speranza di poterla presidiare fino all'arrivo dei Francesi. Il tradimento del connestabile diBorbone ...
Leggi Tutto
FILANGIERI DI CANDIDA GONZAGA, Antonio
Guido Fagioli Vercellone
Nacque a Napoli il 13 dic. 1867, primogenito del conte Berardo e di Maria Masala dei marchesi di Trentola; fu fratello di Riccardo, noto [...] di Giovan Bologna nel Museo nazionale di Napoli (VI, pp. 20-24) e Ferdinando I diBorbone, statua del Canova nel Museo nazionale didi Tardi riflessi dell'arte diPietro 435; V.Spreti, Enc. storico-nobiliare ital., II, p. 266; III, p. 173; Encicl. ...
Leggi Tutto
MAFFEI, Giuseppe
Gianni Fazzini
Nacque a Solofra, presso Avellino, secondo dei figli del conte Giacinto e di Isabella de Falco (dopo Michelangelo e prima diPietro) il 17 febbr. 1728 (Solofra, Arch. [...] nel 1788 Ferdinando IV diBorbone lo incaricò di presiedere la Commissione per la riforma dell'Università di Catania, della quale Giustiniani, Memorie istoriche degli scrittori legali del Regno di Napoli, Napoli 1787, II, pp. 201 s.; G. Manna, Della ...
Leggi Tutto
PASCALE, Carlo
Eleonora Belligni
PASCALE, Carlo. – Nacque a Cuneo il 19 marzo 1547 da Bartolomeo di Antonio e Caterina Fieschi, di origine ferrarese. Il cognome è registrato in italiano anche nelle [...] in quello di Carlo IIdi Savoia nel 1535: così, in occasione delle riforme del Consiglio comunale, la città sanciva le appartenenze al patriziato. I Pascale, originari di Cavaglià, vantavano una discendenza dal martire Pietro Pascale, un inquisitore ...
Leggi Tutto
MALANIMA, Cesare
Alessandro Catastini
MALANIMA, Cesare. – Cesare Ulivieri Torquato Malanima, figlio diPietro, nacque a Calci (PI) nel 1736. Lo stato clericale è da accettare senz'altro anche se non [...] in ambito biografico: le voci Pietro Diacono, in Memorie di illustri pisani, I, Pisa 1790, pp. 1-19, e Lucio Drusi, in Memorie di illustri pisani, II, Pisa1791, pp. 40-115.
Nella sua veste di bibliotecario, fu autore del Catalogus Bibliothecae ...
Leggi Tutto
MALANIMA, Cesare
Catastini Alessandro
MALANIMA, Cesare. – Cesare Ulivieri Torquato Malanima, figlio diPietro, nacque a Calci (PI) nel 1736. Lo stato clericale è da accettare senz'altro anche se non [...] in ambito biografico: le voci Pietro Diacono, in Memorie di illustri pisani, I, Pisa 1790, pp. 1-19, e Lucio Drusi, in Memorie di illustri pisani, II, Pisa1791, pp. 40-115.
Nella sua veste di bibliotecario, fu autore del Catalogus Bibliothecae ...
Leggi Tutto
TURCHI, Domenico Carlo Maria (in religione Adeodato)
Francesco Gherardi
– Nacque a Parma, nella parrocchia di Ognissanti, il 4 agosto 1724, da Giuseppe, di professione sarto, e da Lucia Pelati.
Nella [...] re d’Etruria, quel Ludovico I diBorbone del quale era stato precettore.
Morì a Pietro Savio e Stanislao da Campagnola.
Fonti e Bibl.: G.M. Allodi, Serie cronologica dei vescovi di Parma, con alcuni cenni sui principali avvenimenti civili, II ...
Leggi Tutto
PONTICELLI, Filippo Maria
Carla Sodini
PONTICELLI, Filippo Maria. – Nacque a Parma negli anni Quaranta del Settecento, dal nobile modenese (conte di Farneta e Guissola) e protomedico Silvestro Antonio, [...] Breve elogio di S.A.R. l’Infante don Filippo diBorbone duca di Parma, disegni riformatori dell’arciduca di Toscana Pietro Leopoldo (cfr. anche Novelle Dizionario di opere anonime e pseudonime di scrittori italiani, II, Milano 1852, p. 78; R. Di ...
Leggi Tutto
VOLTA, Camillo
Gennaro Cassiani
VOLTA (Dalla Volta, Della Volta), Camillo. – Nacque a Bologna dal conte Astorre, di famiglia con «grado senatorio» (Dolfi, 1670, p. 713). Non si conosce il nome della [...] diBorbone e l’arcivescovo di Lione Pierre d’Épinac ed entro sessanta di comparire a Roma, personalmente o per procura, al fine di information exchange in the early modern period, a cura di R. Adams, Lives and letters, II, 2010, 1, pp. 1-8; G. ...
Leggi Tutto
FRANZONI
Rosella Carloni
Capostipite di questa famiglia di scultori carraresi fu Bartolomeo, nato a Carrara il 23 ag. 1746 da Bernardo e da Brigida Anselmi. Nulla si sa della sua formazione e di buona [...] parente di uno dei concorrenti.
Intanto nel 1807 Maria Luisa diBorbone, regina d'Etruria, aveva chiesto alla duchessa di Lucca della nascita della nuova nazione.
Di Carlo si conserva un Ritratto eseguito da Pietro Bonanni (Washington, Office of the ...
Leggi Tutto