VANNUCCHI, Anton Maria
Andrea Labardi
– Figlio di Ilario e di Anna Maria Bacciottini, nacque a Castelfiorentino il 16 febbraio 1724 in una famiglia di civile condizione che si diceva imparentata con [...] . Questo tratto si ritrova anche nel poema Del Trionfo di Minerva (Livorno 1768), composto per celebrare l’arrivo a Firenze diPietro Leopoldo con la sposa Maria Luisa diBorbone. Testimonia la notorietà da lui acquistata nei circoli gentilizi ...
Leggi Tutto
MASSOLA, Giacinto
Paola Valenti
– Nacque a Sarzana (nell’odierna provincia di La Spezia) il 6 nov. 1820 dal barone Giuseppe, senatore e avvocato fiscale (Sezanne, 1865), e da Domenica Neri.
Studiò giurisprudenza [...] diBorbone Napoli La partenza di Amedeo III di Savoia per la Palestina, partì alla volta didi Genova nel 1852 e acquisito dalla Camera di commercio di Genova), soggetti religiosi (Sezanne ricorda la tela con i Ss. Andrea, Giovanni Battista e Pietro ...
Leggi Tutto
GALVANI, Giovanni
Francesca Brancaleoni
Nacque a Modena il 24 giugno 1806, figlio secondogenito di Giuseppe e Giuseppina Conti. Precocissimo, ancora fanciullo studiò la geometria, la retorica e la fisica, [...] il 17 dic. 1841 del titolo di conte da Carlo Ludovico diBorbone, duca di Lucca, nel 1842 il G. fu incaricato di organizzare i festeggiamenti per le nozze del principe ereditario di Modena Francesco con Adelgonda di Baviera.
Dopo i moti del '48 ...
Leggi Tutto
FERRARI, Evangelista
Anna Coccioli Mastroviti
Nacque nel 1740 a Torrechiara (Parma). Studiò architettura con E.-A. Petitot all'Accademia di belle arti di Parma e pittura di paesaggio presso B. Bossi. [...] di Parma con accanto la figura di Ludovico figlio di Ferdinando diBorbone, opere di architettura: nel 1792-1795 realizzò la chiesa luterana dei Ss. Pietro e Bodoni [di G. De Lama], Parma 1816, II, pp. 10 s.; P. Donati, Nuovissima guida di Parma, ...
Leggi Tutto
PRIULI, Giovanni
Giuseppe Gullino
PRIULI, Giovanni. – Nacque a Venezia, in contrada S. Felice, nel 1384 da Costantino di Lorenzo e da una figlia di Giacomo Loredan di Bartolomeo.
Nel 1414 sposò Maria [...] a Napoli Giacomo diBorbone-La Marche, in occasione del suo matrimonio (10 agosto) con la regina Giovanna II. Eletto provveditore al Pietro Morosini (14 febbraio 1434) a motivo di una contestata assicurazione marittima; inoltre, a supporto di ...
Leggi Tutto
MANCINELLI, Giuseppe
Cinzia Beccaceci
Figlio diPietro e di Raffaella Bagnasco, nacque a Napoli il 17 marzo 1813. Iscrittosi dodicenne al Reale Istituto di belle arti di Napoli, seguì i corsi del pittore [...] ) contribuirono al crescente successo del pittore, in special modo presso la corte di Ferdinando II. Nel 1845, a testimonianza della fama acquisita, Carolina diBorbone duchessa di Berry acquistò un'opera del M., S. Filippo Neri rifiuta il cappello ...
Leggi Tutto
DONATI, Paolo
Antonio Musiari
Figlio di Antonio e di Maria Barbieri, nacque a Parma, dove fu battezzato il 21 ott. 1770. Compì gli studi presso la Reale Accademia di belle arti di Parma, allievo dapprima [...] di scenotecnica.
Messosi ben presto in evidenza e protetto dai duchi di Parma Ferdinando diBorbone fra tutti Pietro De Lama (autore di una Descrizione di belle arti di Parma nel 1820.
Fonti e Bibl.: Parma, Accademia naz. di belle arti, Atti, ms. II ...
Leggi Tutto
DE CESARI, Giovan Battista
Maria Aurora Tallarico
Nato a Casalabriva, piccolo villaggio della Corsica, a circa 50 km da Aiaccio, intorno al 1770, emigrò nel Regno di Napoli dopo la Rivoluzione francese [...] consiglio di un frate, ripararono sulla antistante isoletta di San Pietro nel somiglianti a quelli di Francesco diBorbone, una gran folla 270, 272, 274; P. Colletta, Storia del Reame di Napoli, Napoli 1951, II, pp: 39-42 (con bibliografia), 50, 58, ...
Leggi Tutto
PIGNONE del Carretto, Giorgio
Ugo Dovere
PIGNONE del Carretto, Giorgio (in religione Emmanuele Maria). – Nacque a Oriolo, in provincia di Cosenza, il 17 dicembre 1721 da Ferdinando e Isabella Caracciolo [...] e Giuseppe Cestari, il canonico Luigi Elefante, l’abate Pietro Mineo.
Fonti e Bibl.: Roma, Archivio segreto Vaticano, Processi, vol. 193 (II). Nell’Archivio generale degli Agostiniani di Roma si conservano tre registri curati da Pignone del Carretto ...
Leggi Tutto
GIROSI, Giovanni
Giovanna Cassese
Figlio diPietro e di Emanuela Nappa, nacque a Napoli il 28 giugno 1818. Si formò come pittore nell'ambito del Reale Istituto di belle arti di Napoli, ove riportò varie [...] alla metà del secolo e donato da Ferdinando II alla moglie Maria Teresa d'Austria (M. Picone, in L'album della Regina, un dono romantico di Ferdinando diBorbone, Roma s.d. [ma 1992]). Alla Biennale borbonica del 1855, citato in catalogo già come ...
Leggi Tutto