RUGGIERO, Francesco Paolo
Viviana Mellone
– Nacque il 4 aprile 1798 a Napoli da Pietro, medico e professore della Reale Università degli studi di Napoli, e da Matilde Sancia.
All’età di ventuno anni [...] borbonico partecipasse alla guerra con il numero maggiore possibile di condizione che, in caso di vittoria, Ferdinando II venisse incoronato re d proposte di Vieusseux, in Giovan Pietro Vieusseux. Pensare l’Italia guardando all’Europa, a cura di M. ...
Leggi Tutto
LANDI, Ubertino
Daniela Morsia
Nacque a Piacenza il 25 giugno 1687 da Ippolito, conte di Rivalta e marchese di Gambaro, di antica e nobile casata piacentina, e Margherita dei conti Marazzani. Da questo [...] 1760 e fu sepolto nella chiesa di S. Pietro.
Fonti e Bibl.: Piacenza, Biblioteca 1899, s.v.; Epistolario di Lodovico Antonio Muratori, a cura di M. Campori, II, VI-IX, XI, età farnesiana, in Storia di Piacenza. Dai Farnese ai Borbone (1545-1802), I, ...
Leggi Tutto
PROVAGLI, Bartolomeo
Daniele Pascale Guidotti Magnani
PROVAGLI, Bartolomeo. – Nacque a Bologna il 9 ottobre 1608, quintogenito di Orazio e di Eleonora Menganti, nella casa di strada Galliera 564 (attuale [...] nel Pratello, Bologna 2000, pp. 151 s., 231; V. Poli, Urbanistica, storia urbana, architettura, in Storia di Piacenza, a cura di P. Castignoli, IV, Dai Farnese ai Borbone (1545-1802), tomo I, Piacenza 2000, pp. 331-398 (in partic. p. 366); A. Roca De ...
Leggi Tutto
CIANCIULLI, Michelangelo
Maria Aurora Tallarico
Secondogenito di otto fratelli, nacque in Montella (Avellino) il 1°ag. 1734 da Giovan Battista, di cospicua famiglia di proprietari, e da Eustachia de [...] di proscrizione compilate dal Borbonedi Toscana e poi giudice del tribunale di S. Maria di Capua; e Pietro, sacerdote, cappellano del tesoro di S. Gennaro, anche lui studioso appassionato didi Napoli, a cura di N. Cortese, Napoli 1957, I, p. 17; II, ...
Leggi Tutto
PALMIERI DI MICCICHE, Michele
Lina Scalisi
PALMIERI di Miccichè, Michele. – Nacque a Termini Imerese nel novembre 1779 dal barone Placido e da donna Rosalia Morillo.
Quartogenito di sette figli, visse [...] dopo la disfatta di Napoleone e di Gioacchino Murat. Di fatto però, il ritorno dei Borbone da Palermo a la mediazione di Del Carretto, che nutrì sentimenti di simpatia per Palmieri, e l’indulgenza di Ferdinando II. Neppure la morte di Niccolò nel ...
Leggi Tutto
ROMEO, Giovanni Andrea
Carmine Pinto
– Nacque il 4 luglio 1786 a Santo Stefano, in Aspromonte, da Gabriele e da Rosa Suraci.
Crebbe in una famiglia di professionisti e proprietari locali, particolarmente [...] dal massiccio intervento borbonico. Il comitato insurrezionale di Reggio si sciolse. Giovanni Andrea, il figlio Pietro Aristeo (1817- regione. La concessione della costituzione da parte di Francesco II fu accolta con freddezza. Il completo isolamento ...
Leggi Tutto
MIROBALLO, Giovanni
Sandra Bernato
– Nacque presumibilmente a Napoli nell’ultimo decennio del XIV secolo, in una famiglia nobile.
Il fratello Girolamo, dottore in utroque, fu presidente della Sommaria [...] del pontefice Pio II.
Morì a Pietro Gagliardo e Pietro de Salvato de’ Merlini, di recarsi Borbone, Roma 1986, pp. 146 s.; G. Navarro Espinach - D. Igual Luis, Mercaderes-banqueros en tiempos de Alfonso el Magnánimo, in La Corona d’Aragona ai tempi di ...
Leggi Tutto
PALIZZI, Nicola
Mariantonietta Picone Petrusa
PALIZZI, Nicola. – Figlio di Antonio e di Doralice del Greco, fratello di Giuseppe, Filippo e Francesco Paolo, nacque a Vasto, in Abruzzo, il 20 febbraio [...] con Gabriele e Gonsalvo Carelli (Archivio di Stato di Napoli, Ministero Pubblica Istruzione, 728.II.3) e tale ancora risultava nel 1865 (Lorenzetti, 1952, p. 432). Realizzò per i Borbone ancora un dipinto di grandi dimensioni nel 1860, Caccia al ...
Leggi Tutto
NICCOLINI, Antonio
Maria Toscano
– Nacque a San Miniato (Pisa) il 21 aprile 1772 da Niccolò e da Teresa Giannini di Orciano, penultimo di 16 figli.
Ancora adolescente ebbe come primo maestro il decoratore [...] nella Società reale borbonica, di cui divenne presidente di spazio, ma il suo progetto fu scartato a favore di quello diPietro Bianchi. Va ascritta al genio di Storia de' monumenti di Napoli e degli architetti che li edificavano, I-II, Napoli 1856-58 ...
Leggi Tutto
SIGINOLFO, Sergio
Serena Morelli
– Nacque a Napoli, molto probabilmente da Giovanni Siginolfo e da Maria de Putheolo, nella seconda metà del XIII secolo.
La sua famiglia, iscritta al seggio di Capuana [...] alla sua morte andarono a Pietro, figlio del re Carlo e conte di Eboli.
Fonti e Bibl.: Archivio di Stato di Napoli, C. De Lellis, arm. 1b, v. IV/II, cc. 18, 42, tutto il regno dell’augusto sovrano Carlo III. Borbone, II, Napoli 1860, pp. 122-124; N. ...
Leggi Tutto