SAVARESE, Roberto
Stefania Torre
– Nacque a Napoli il 4 dicembre 1805 da Luigi, magistrato della Corte dei conti, e da Marianna Winspeare.
Fu avviato agli studi dallo zio materno Davide, avvocato fiscale, [...] membro della Commissione provvisoria voluta da Ferdinando II per la riorganizzazione degli studi universitari, violenta repressione borbonica. Nuovamente confermato della frequentazione di pochi amici tra cui Gino Capponi e Giovan Pietro Vieusseux. Il ...
Leggi Tutto
CUCCIONI, Tommaso
Marina Miraglia
È uno dei primi e più rinomati fotografi romani dell'Ottocento di cui conosciamo la data di morte (1864), ma non quella di nascita. Poiché, comunque, un ritratto fotografico [...] Stato di Roma. Camerale II (Calcografia camerale). b. 5. fasc. 9 (vedi adunanze del 12 maggio 1834e del 15 maggio 1835): Registro delle risoluzioni della Commissione artistica della Calcografia camerale; Arch. di Stato di Napoli, Arch. Borbone 2515 ...
Leggi Tutto
SAVI, Gaetano. –
Pietro Corsi
Nacque a Firenze il 13 giugno 1769 da Gaspero, un coltellinaio originario di Scarperia, e da Maria Rogai, figlia di un artigiano del legno di Firenze.
A dispetto delle [...] istituzione (T. Caruel, Biografia diPietro Savi, Pisa 1871).
A causa del pupillo, ora presso la corte Borbone del Regno d’Etruria, insediata a Firenze di storia naturale. Il neoeletto professore pubblicava prontamente le Lezioni di botanica (I-II ...
Leggi Tutto
DALLA NAVE (Della Nave), Edelberto (Adalberto)
Maria Barbara Guerrieri Borsoi
Figlio di Francesco (massarolo del comune attivo tra il 1691 e 1719: Scarabelli Zunti, f. 55) e fratello del pittore Giuseppe, [...] In difesa della chiesa di S. Pietro Apostolo e dell'Oratorio di S. Quirino in II, Imola 1977, p. 722; A. Cortesi, L'architettura della città diBorbone (catalogo), Bologna 1979, p. 229; A. M. Matteucci, Ibid., Architettura, scenografia, pittura di ...
Leggi Tutto
SAUGET, Roberto
Piero Del Negro
de. – Nacque il 3 aprile 1786 a Monteleone Calabro (oggi Vibo Valentia) da Ludovico e da Maria Rosaria Dillon.
La famiglia apparteneva alla nobiltà minore del Regno di [...] borbonici, che portò in aprile alla conquista di Genova: fu premiato con la croce di cavaliere dell’Ordine diPietro Colletta e che testimoniava, da un lato, l’adesione di De Cesare, La fine di un Regno. Napoli e Sicilia, II, Città di Castello 1900, p. ...
Leggi Tutto
PARISI, Giuseppe Ruggero
Giuseppe Civile
– Nacque a Moliterno, in Basilicata, il 27 marzo 1745 da Domenico e Margherita Porcellini di Stigliano. La famiglia paterna, di origine calabrese, era di rango [...] Stato maggiore, che avrebbe tenuto fino al 1813, quando gli successe Pietro Colletta, si occupò del progetto e della costruzione di numerose opere militari e civili.
Nel 1815 il rientro dei Borbone fu per Parisi meno tormentato che nel 1799. Gli fu ...
Leggi Tutto
LAZZARO, Giuseppe
Silvana Musella
Nacque a Napoli il 6 apr. 1825 da Gaetano e Marianna Antonucci. Educato dai gesuiti, si dedicò agli studi letterari e fin da giovanissimo operò nel giornalismo. Per [...] di Napoli, dalle cui pagine alimentò la rivolta antiborbonica. Nel 1857, quando Ferdinando II nel tentativo di della rivolta contro i Borbone c'era stata soprattutto delle provincie napoletane, ibid. 1861; Pietro Colletta, Torino 1861; Il cesarismo ...
Leggi Tutto
STASSANO, Antonio
Emanuele Catone
– Nacque a Campagna, in Principato Citra, il 3 marzo 1771 da Giuliano, proprietario, e da Margherita Colino.
La famiglia apparteneva alla borghesia rurale che possedeva [...] restaurazione borbonica successiva ai moti costituzionali del 1821, attraverso il particolare e importante punto di vista Società napoletana di storia patria: l’originale fu donato alla Società nel 1919 da Ernesto Antonio Pietro Stassano, nipote ...
Leggi Tutto
MALVICA, Ferdinando
Antonio Carrannante
Nacque a Palermo nel 1802 da Antonino - barone di Villanova in base a un privilegio concesso alla famiglia nel 1788 e consigliere della Corte suprema - e da Angela [...] letterato, malfermo di carattere" (DiPietro, p. 258). Comunque, restaurata la monarchia borbonica, fu nominato 1896, pp. 19-22; P. Calà Ulloa, Un re in esilio. La corte di Francesco II a Roma dal 1861 al 1870, Bari 1928, ad ind.; L. Gasparini, Il ...
Leggi Tutto
RANZA, Antonio
Giuseppe Battelli
RANZA, Antonio. – Nacque a Piacenza il 15 gennaio 1801, da Enrichetta Cella e da Luigi Ranza, discendente di una famiglia di condizione non benestante ancorché proprietaria [...] l’antico collegio di S. Pietro, di fondazione gesuitica, ma all’epoca sottratto alla disciolta Compagnia di Gesù, restaurata a di Napoleone Bonaparte), con l’arrivo dei Borbone-Parma nella persona dapprima di Carlo II e pressoché subito del figlio di ...
Leggi Tutto