SPINELLI, Carlo Filippo Antonio
Elena Papagna
– Nacque il 1° ottobre 1641 dal secondo matrimonio di Scipione principe di Cariati con Carlotta Savelli, figlia di Paolo, principe di Albano e militare [...] e imperatori, e vedova del duca di Carpineto Pietro Aldobrandini, pronipote di Clemente VIII e fratello del cardinale di Carlo II e all’ascesa di Filippo V e di lì mosse alla volta di Barcellona, per rientrare nel 1702 in Italia al seguito del Borbone ...
Leggi Tutto
DAL GABBIO (Gabbio, Dalgabio)
Gilles Chomer
Bruno Signorelli
Famiglia di artisti originari di Riva Vaidobbia (Vercelli), operosi specialmente in Francia, nel Forez e nella regione di Lione, nel secc. [...] isola Borbone (ora della Riunione), ma non indica prove documentarie.
PietroAntonio, fratello di Michele Angelo e di Giacomo . Alla morte di questo fu accolto ed educato dallo zio Pietro Antonio [II], poi studiò a Lione, dove divenne l'emulo di A. M. ...
Leggi Tutto
CATO (Cati), Ludovico
Tiziano Ascari
Figlio di Renato, nacque a Ferrara nel 1490 da antica famiglia, originaria di Lendinara. A Bologna fu discepolo di C. Ruini e a Ferrara di G. Calcagni. Si laureò [...] da parte di Giulio II e di Leone X erano state cagionate soltanto dal loro desiderio di far grandi col viceré Lannoy, col Borbone, col marchese di Pescara, con l'Alarcón Gritti e per rallegrarsi dell'elezione diPietro Lando: davanti al nuovo doge ...
Leggi Tutto
BONCOMPAGNI, Antonio
Umberto Coldagelli
Figlio di Ugo, duca di Sora, e di Maria Ruffo, dei duchi di Bagnara, nacque a Isola di Sora il 10 apr. 1658. A lui, ultimo di una lunga serie di figli, insieme [...] ostilità alle pretese di Carlo d'Asburgo che il Borbone lo creò gran Pietrodi una figlia illegittima del B., Teresa, in data 1704); A. Granito di Belmonte, Storia della congiura delprincipe di Macchia, Napoli 1861, I, pp. 83, 161 s., 246; II ...
Leggi Tutto
NOSEDA, Gustavo Adolfo
Saverio Lamacchia
NOSEDA, Gustavo Adolfo. – Nacque a Milano il 24 novembre 1837, primogenito di Giovanni, commerciante e possidente molto agiato, e di Vincenza Mazzucchelli.
A [...] di eventi storici epocali, in primis la caduta dei Borbonedi procedere ad acquisti importanti anche nella sua città, come le biblioteche diPietro Lichtenthal e di (con prefazione di F. Degrada, pp. 10-14); C. Schmidl, Diz. univ. dei musicisti, II, p. ...
Leggi Tutto
PASSERINI, Pier Francesco
Lisa Roscioni
PASSERINI, Pier (Pietro) Francesco. – Nacque a Codogno, «terra rinomata nel tenimento del lodigiano» (Crasso, 1666, p. 317), il 17 dicembre 1612, figlio di Paola [...] conquistare la fiducia di Ranuccio II Farnese che nel di elogi in forma poetica tra cui un anagramma di Paolo Malareggia suo erede e un epigramma diPietro età farnesiana, in Storia di Piacenza, IV, 1, Dai Farnese ai Borbone (1545-1802), Piacenza ...
Leggi Tutto
PAOLUCCI, Camillo
Antonio Menniti Ippolito
PAOLUCCI (Merlini), Camillo. – Nacque a Forlì, il 9 dicembre 1692, dal marchese Pietro Martire Merlini e Angiola Guerriera Paolucci. La madre era sorella di [...] di Successione austriaca. Paolucci, che nel 1741 battezzò il figlio di Maria Teresa e Francesco Stefano di Lorena, il futuro imperatore Giuseppe II ambito delle operazioni tese a contrastare i Borbone nel Regno di Napoli, operarono per due anni (1743- ...
Leggi Tutto
FERRABOSCHI, Antonio Maria
Anna Coccioli Mastroviti
là tuttora incerto l'anno di nascita del F., figlio di Martino, "oriundus loci Layni [cioè Laino in Val d'Intelvi] episcopatus comensis", variamente [...] di Ranuccio IIBorbone, la cultura intraprende ben altra rotta.
Dell'opera del F. non si hanno a tutt'oggi notizie sicure, se si escludono alcuni degli apparati ornamentali conservati in chiese di Guerra, La chiesa di S. Pietro Apostolo in Parma nella ...
Leggi Tutto
BICHI, Carlo Giacomo
Gaspare De Caro
Nacque a Siena, da Galgano, marchese di Rocca Albegna, il 6 maggio 1639. Destinato dalla sua condizione di cadetto alla carriera ecclesiastica, iniziò questa con [...] Borbone: ma proprio per il significato che la cosa avrebbe assunto il B. dovette rifiutarsi e di conseguenza il governo francese gli revocò il beneficio.
Il B. era noto alla corte romana come amico del cardinale Pietro d'Italia, II, 2, Brescia ...
Leggi Tutto
FERRERI, Vincenzo
Graziella Sica
Nacque a Perugia nel 1762, stando a quanto indicato nell'atto di morte; nei registri parrocchiali che lo menzionano l'anno di nascita oscilla invece tra il 1762 e 1764 [...] di S. Andrea delle Fratte.
Per la beatificazione di Giambattista della Consolazione, celebrata solennemente in S. Pietro il 26 sett. 1819, il F. venne incaricato di , II (1910 Borbone, Parma 1979, p. 215; L'Accademia parmense di belle arti, a cura di ...
Leggi Tutto