CAMPI, Bartolomeo
Maria Pia Rossi Pernier
Marcello Terenzi
Secondo la tradizione nacque a Pesaro da Bernardino, orefice. Nel 1545 era membro del Consiglio comunale di Pesaro (Pesaro, Bibl. Oliveriana, [...] lettera che Pietro Aretino scrisse da Venezia nel marzo di quell'anno all . che nell'ottobre 1562 Antonio diBorbone re di Navarra espugnò Rouen; e il C Torino pp. 592-605; A. Armand, Les médailleurs italiens, II, Paris 1883, p. 186; III, ibid. 1883, ...
Leggi Tutto
MANNO, Francesco
Rosella Carloni
Nacque a Palermo da Girolamo e da Petronilla Salsella (o Sabella) il 20 nov. 1752. Avviato dai genitori all'arte orafa, preferì dedicarsi alla pittura, come i fratelli [...] prima opera di rilievo sia stata un ritratto di Re Ferdinando diBorbone, di cui non santità di papa Pio VI il progetto per la sagrestia di S. Pietro, già dottrinari, valutati 400 scudi (Arch. di Stato di Roma, Camerale II, Antichità e belle arti, b. ...
Leggi Tutto
PIFFETTI, Pietro
Daniele Rivoletti
PIFFETTI, Pietro. – Nacque a Torino il 17 agosto 1701, primogenito di Giuseppe Maria, oste, e di Secondina Margherita Damaggio (Cifani - Monetti, 2000, p. 226).
Mancano [...] : il nonno paterno, Pietro, fu «maestro di bosco» (Gonzàlez-Palacios, potente ministro di Vittorio Amedeo II avesse conosciuto l di Savoia, Vittorio Amedeo e Maria Antonia Ferdinanda diBorbone (uno a Palazzo Reale, l’altro alla palazzina di caccia di ...
Leggi Tutto
PARASOLE CATANEA, Elisabetta (Isabetta, Isabella). – Figlia del barone Cattaneo di Bergamo – non meglio identificato – e di Faustina, forse romana, nacque presumibilmente a Bergamo intorno al 1580, come [...] di ristampare il testo l’anno dopo grazie al finanziamento di Felice Maria Orsini Caetani (Roma, Pietro Spada, 1596), che figura in veste di da un pregevole frontespizio di Francesco Villamena con il ritratto di Elisabetta diBorbone e una lettera ...
Leggi Tutto
PERONI, Giuseppe
Anna Chiara Fontana
– Nacque a Parma nella parrocchia di S. Bartolomeo il 6 maggio 1710 da Luigi, dottore in fisica, e da Maria Maddalena Remesini (o Ramesini), originaria di Colorno.
All’età [...] diBorbone-Francia dipinse il S. Luigi re di Francia che dona al beato Bartolomeo di Breganze le reliquie della Passione (Parma, Vescovado); la tela era in origine posta nella cappella di S. Lodovico nella chiesa di S. Pietro cura di G. Briganti, II, ...
Leggi Tutto
ERCOLE, Giambattista
Anna Coccioli Mastroviti
Nacque a Piacenza il 17 maggio 1750 da Francesco e da Teresa Passera; non si hanno notizie sulla sua formazione di pittore che avvenne quasi certamente [...] nei locali di proprietà dei gesuiti di S. Pietro. Graficamente più di Stato di Piacenza, Miscellanea Ottolenghi, pacco 13, cart. 18, fasc. 1802: Funerali di don Ferdinando diBorbone 1979, I, p. 70; II, pp. 50 s.; M. Barbieri, ibid., II, pp. 66 ss.; S ...
Leggi Tutto
GIORDANO, Stefano
Francesca Campagna Cicala
Nacque a Messina in data imprecisata. La sua produzione artistica, che si colloca intorno alla metà del secolo XVI, documentata da alcune opere firmate e [...] di Capodimonte a Napoli, dove giunse per dono di Ferdinando IV diBorbone da parte del marchese di Montagano nel 1802 insieme con altri quadri (Filangieri diPietro e Paolo, oscillante tra la personalità del G. (Bottari, 1954; Pugliatti) e quella di ...
Leggi Tutto
DURANTI, Pietro
Chiara Garzya Romano
Le prime notizie su quest'arazziere romano, attivo nel sec. XVIII, rimontano al 1743, quando risulta direttore, in Roma, di una manifattura di arazzi fiorente con [...] II, p. 434).
Ancora su modelli pittorici del Fischetti fu eseguita, intorno al 1791., la serie di arazzi che racconta la Storia di Enrico IV diBorbone questa volta. Probabilmente membro della famiglia diPietro è anche quel Girolamo Duranti citato ...
Leggi Tutto
LUCATELLI (Locatelli), Giuseppe
Rossella Canuti
Nacque il 16 marzo 1751 a Mogliano (non lontano da Macerata) da Filippo, medico, e da Teresa Morelli di Pergola.
Nella sua città, presso S. Carnili, modesto [...] stesso duca di Parma Ferdinando diBorbone (il precedente villa, progettata da Pietro Berrettini da Cortona, rovinò con Mossetti, in La pittura in Italia. Il Settecento, II, Milano 1990, p. 768; G. Nepi, Guida di Fermo, Fermo 1990, pp. 126 s.; P. ...
Leggi Tutto
FEDI, Antonio
Patrizia Scafella
Nacque a Firenze nel 1771 da Antonio, incisore, disegnatore e collezionista.
Il padre Antonio fu attivo a Firenze nella seconda metà del XVIII secolo; della sua produzione [...] F. fu scelto insieme con Pietro Benvenuti e con Jean-Baptiste dalla nuova regnante Maria Luisa diBorbone. Tra il 1818 e II, 6, Torino 1982, pp. 981, 1038 s.; La Galleria Palatina. Storia della quadreria granducale di palazzo Pitti (catal.), a cura di ...
Leggi Tutto