LODRONE (Lodron), Ludovico
Vittorio Mandelli
Nacque intorno al 1484 presumibilmente a Lodrone (oggi Lodrone di Storo), nel Trentino, da Paride Antonio di Giorgio, del ramo dei Lodrone detto delle Giudicarie [...] Pietro (6 apr. 1452). Anche Paride Antonio, padre del L., uomo d'arme per tradizione familiare, fu al soldo della Repubblica. Violento di del duca Carlo diBorbone, il conestabile di Francia passato , guidata da Enrico II duca di Brunswick (marzo 1528 ...
Leggi Tutto
LUCCHESINI, Cesare
Domenico Proietti
Nacque a Lucca il 2 luglio 1756, ultimo dei tre figli del marchese Francesco e di Maria Caterina Montecatini. Nel 1764, con i fratelli Girolamo e Giacomo (1753-1820), [...] di Lucca Maria Luisa diBorbone (1817-24), ma negli ultimi anni didi L. Spallanzani, I, Carteggi, V, a cura di P. DiPietro, Modena 1985, pp. 441-443); V. Monti, Epistolario, a cura di . dei bibliotecari e bibliofili di C. Frati, II, Firenze 1959, p. ...
Leggi Tutto
GRAZIOLI, Vincenzo
Rita D'Errico
Nacque il 22 sett. 1770 a Cadelsasso, in Valtellina, da Lorenzo e da Maddalena Lombardini, ultimo di cinque fratelli.
Ancora bambino, nel 1779 seguì il padre e il fratello [...] in via del Gesù, appartenuto a Maria Luigia diBorbone, duchessa di Lucca, che dal 1835 divenne sede di residenza dei Grazioli.
Gli acquisti della baronia di Castel Porziano e del ducato di Santa Croce di Magliano aprirono alla famiglia l'accesso ai ...
Leggi Tutto
MANZI, Guglielmo
Enrico Ciancarini
Nacque a Civitavecchia il 25 ag. 1784 da Camillo e da Paola Antonia Bianchi.
La famiglia, originaria del Regno di Napoli, si era trasferita nella cittadina laziale [...] , nel 1826 Pietro diede alle stampe a Firenze il primo volume della Istoria della Rivoluzione di Francia dalla convocazione degli stati fino allo stabilimento della monarchia costituzionale, per cui fu insignito da Carlo X diBorbone con la Legion ...
Leggi Tutto
GAZZERI, Giuseppe
Ferdinando Abbri
Nacque a Firenze il 9 nov. 1771; indirizzato dal padre Vincenzio alla carriera ecclesiastica, compì i primi studi presso le Scuole pie fiorentine, quindi presso i [...] Luisa diBorbone, reggente del Regno di Etruria, allontanò G. Fabbroni dalla direzione del R. I. Museo di fisica di Firenze; la sua opera più fortunata, il Compendio d'un trattato elementare di chimica (I-II, Firenze 1819; 2ª ed., ibid. 1828; 3ª ...
Leggi Tutto
PARRAVICINI, Ottavio
Stefano Tabacchi
PARRAVICINI (Paravicini, Paravicino), Ottavio. – Nacque a Roma l’11 luglio 1552, figlio di Giovanni Michele e di Lomellina Laudata, di Gaeta. Apparteneva a una [...] nella corporazione dei mercanti di Ripa, mentre uno zio, Pietro Paolo, medico fisico, diBorbone. In agosto, fu designato come legato in Francia al posto didi Rodolfo II.
Nello stesso 1603, la Relazione di Battista Ceci, agente a Roma del duca di ...
Leggi Tutto
DE ANDREIS (D'Andrea, D'Andrei), Perretto (o Pietro)
Salvatore Fodale
Si ignorano data e luogo della sua nascita, che però possiamo supporre avvenuta ad Ivrea. La provenienza del D. dalla città piemontese [...] Pietra, Vulturino, Motta, Caraiti e Versantino. Ebbe pure signoria su Manfredonia, dove, nell'agosto del 1415, si fece incontro a Giacomo diBorbonedi G. Erler, Leipzig 1890, pp. 192, 194; F. A. Vitale, Storia diplomatica dei senatori di Roma, II, ...
Leggi Tutto
LUCATELLI (Locatelli), Giuseppe
Rossella Canuti
Nacque il 16 marzo 1751 a Mogliano (non lontano da Macerata) da Filippo, medico, e da Teresa Morelli di Pergola.
Nella sua città, presso S. Carnili, modesto [...] stesso duca di Parma Ferdinando diBorbone (il precedente villa, progettata da Pietro Berrettini da Cortona, rovinò con Mossetti, in La pittura in Italia. Il Settecento, II, Milano 1990, p. 768; G. Nepi, Guida di Fermo, Fermo 1990, pp. 126 s.; P. ...
Leggi Tutto
PIRELLI, Filippo Maria
Micol Ferrara
PIRELLI, Filippo Maria. – Nacque ad Ariano (l’attuale Ariano Irpino) il 29 aprile 1708 da Domenico, appartenente al patriziato locale, e Camilla Miranda. Durante [...] Carlo diBorbone per il suo ruolo di avvocato Moroni, Dizionario di erudizione storico-ecclesiastica da S. Pietro sino ai di storia patria, LXXXV-LXXXVI (1962-63), pp. 25-319; L. von Pastor, Storia dei papi dalla fine del Medioevo, XVI, p. I, libro II ...
Leggi Tutto
FEDI, Antonio
Patrizia Scafella
Nacque a Firenze nel 1771 da Antonio, incisore, disegnatore e collezionista.
Il padre Antonio fu attivo a Firenze nella seconda metà del XVIII secolo; della sua produzione [...] F. fu scelto insieme con Pietro Benvenuti e con Jean-Baptiste dalla nuova regnante Maria Luisa diBorbone. Tra il 1818 e II, 6, Torino 1982, pp. 981, 1038 s.; La Galleria Palatina. Storia della quadreria granducale di palazzo Pitti (catal.), a cura di ...
Leggi Tutto