CORSIGNANI, Pietro Antonio
Maria Aurora Tallarico
Nacque a Celano (L'Aquila) il 15 genn. 1686, da Girolamo, alfiere del Senato romano e governatore in varie località della Marsica, e da Beatrice Bernardini, [...] diocesi e nelle terre di Forenza e Spinazzola.
Nel 1735, quando passò per Venosa il re Carlo diBorbone, che da Napoli Una Autobiografla del C., con lo pseudonimo di Niccolò Parrini, è contenuta in Reggia Marsicana, II, pp. 412-425. Si veda ancora: ...
Leggi Tutto
FABRIS, Pietro
Roberto Middione
Attivo a Napoli fra il 1756 e il 1792, fu probabilmente di origine inglese.
Mancano dati biografici più articolati e specifici; anche la sua nazionalità è attestata unicamente [...] . Spinosa, La pittura napoletana da Carlo a Ferdinando IV diBorbone, in Storia di Napoli, VIII, Napoli 1971, pp. 525, 547; M 81 s., 88; N. Spinosa, in La pittura in Italia. Il Settecento, II, Milano 1990, pp. 514 s., figg. 743, 745; A. Spinosa, ibid ...
Leggi Tutto
BRESCIANI, Antonio
Ferdinando Arisi
Figlio di Angelo, nacque a Piacenza l'8 nov. 1720. Suo primo maestro fu il pittore Carlo Antonio Bianchi, ma egli dovette guardare cm più acuto interesse le opere [...] po' di calore e di colore. In quegli anni, operosissimi, venne nominato pittore di corte; per Filippo diBorbone nel 1761 In provincia lavorò per le chiese di Mezzano dei Rondani (Annunciazione), di Copermio (S. Pietro), di Rocca Lanzana (S. Agata,S. ...
Leggi Tutto
FANTASTICI, Massimina
Valentina Coen
Nata a Firenze l'8 giugno 1789 da Giovanni, rinomato gioielliere, e da Fortunata Sulgher, livornese, improvvisatrice nota in Arcadia col nome di Temira Parasside, [...] di apprezzare i versi di Fortunata Sulgher.
A sedici anni sposò Luigi Rosellini, patrizio pesciatino, segretario di Maria Luigia diBorbone d'Italia, Milano 1973, I, pp. 381 ss.; II, pp. 65, 82, 393; Enciclopedia biografica e bibliografica italiana ...
Leggi Tutto
CUOMO, Ignazio
Giuseppe Fiengo
Di questo architetto, operoso a Napoli nel sec. XVIII, non si conoscono i dati anagrafici.
La sua notorietà è legata, quasi esclusivamente, alla realizzazione di una delle [...] Di fronte all'ingerenza di un tecnico locale nei suoi rapporti con Carlo diBorbone, la reazione del Vanvitelli appare sproporzionata. Sta di fatto che, allo stesso modo di e Pietro Cimafonte della decadenza: 1762-1806, ibid., II (1962), p. 152; F. ...
Leggi Tutto
CICOGNA, Giovan Pietro
Angelo Baiocchi
Nacque, probabilmente negli ultimi anni del sec. XV, a Milano, da Giovanni Bartolomeo e Margherita Caccia; apparteneva ad una nobile famiglia milanese originaria [...] Landriano, facendo prigionieri Francesco diBorbone, Claudio Rangone, Stefano II suo intimo consigliere per lo Stato di Milano.
Morì due anni dopo, nel 1560.
Aveva sposato Isabella di notizie. Un figlio di Antonio, Giovan Pietro, sposò Angela Mozzoni ...
Leggi Tutto
FAGNANI, Giuseppe (Joseph)
Margaret Zaffaroni
Nacque a Napoli il 24 dic. 1819. Il talento per il disegno, dimostrato già in età assai giovanile, attirò su di lui l'attenzione diPietro Starabba principe [...] diBorbone Spagna, vedova di Francesco I re delle Due Sicilie: all'età di tredici anni circa fece un ritratto a pastello di per eseguire, su commissione della città di Napoli, un ritratto di Vittorio Emanuele II (replica al Boston Athenaeum) e in ...
Leggi Tutto
BENTELLI, Donnino
Carlo Quintavalle
Figlio di Luigi, ortolano, nacque a Piacenza il 21 genn. 1807 (si chiamò Donnino e non Domenico come èdetto dall'Ambiveri e dal Mensi). All'Istituto Gazzola di Piacenza [...] di seta, a Carlo Perinetti di Piacenza, che ottenne "patente di privilegio" dal governi austriaco e francese e ne ricavò, pare, molti guadagni.
Pietro l'iscrizione "Roberto I duca di Parma e Piacenza e Luisa Maria diBorbone reggente" e il nome dell' ...
Leggi Tutto
BORGHESE, Giovanni Battista
Gaspare De Caro
Nacque a Roma il 14 ott. del 1639 da Paolo e da Olimpia Aldobrandini. Morto il padre precocemente nel 1646, il B. divenne l'erede diretto e unico del nonno [...] del Regno di Napoli, il B., alla morte del re di Spagna Carlo II, prestò giuramento di fedeltà a Filippo diBorbone, che se cardinale Pietro Ottoboni. Eletto questi al pontificato nel 1689, col nome di Alessandro VIII, ne divenne chierico di ...
Leggi Tutto
ALBERTOLLI, Giocondo
Paolo Mezzanotte
Architetto, il più eminente dell'illustre famiglia ticinese, nacque a Bedano (Canton Ticino) il 24 luglio 1742, da Francesco Saverio, architetto, e da Margherita [...] Arti istituita da Ferdinando diBorbone, rivolse i suoi esegue per il duomo di Casalmaggiore due grandi statue in stucco (S. Pietro e S. Paolo). Allgem. Lexikon der bildenden Künstler I, pp. 221 s. (con bibl.); Enciclopedia Italiana,II, pp. 198 s. ...
Leggi Tutto