BIANCHI, Eliodoro
Vittorio Frajese
Nacque a Cividate al Piano (Bergamo) il 6 maggio 1773 da Massimo e da Claudia Balestra. Ancora fanciullo, ebbe i primi insegnamenti di musica da suo padre, buon musicista [...] egli aveva composto per Ferdinando IV diBorbone. Nel 1801 partecipò brillantemente ad diPietro Alessandro Guglielmi (Il Sacrificio di Iefte)e del figlio Pietro Scala nella storia e nell'arte (1778-1963), II, a cura di G. Tintori, Milano 1964; F. J. ...
Leggi Tutto
BONUCCI (Benucci, Buonucci), Antonio
Arnaldo Venditti
Le notizie relative all'attività di questo architetto napoletano si limitano all'elaborazione, insieme con l'oscuro architetto Ambrosino, di un [...] , più tardi, quello diPietro Bianchi (per tutta la II, ibid. 1862, p. 3; C. Celano, Notizie del bello,dell'antico e del curioso della città di Napoli, a cura di G. B. Chiarini, V, Napoli 1860, p. 27; R. Filangieri di Candida, Ferdinando I diBorbone ...
Leggi Tutto
BONGIOVANNI, Salvatore
Antonino Ragona
Figlio di Bernardo e di Agata Lajacona, sarti, nacque in Caltagirone il 14 marzo 1769. Dopo aver frequentato la bottega del prozio Antonino Bertolone, stovigliaio, [...] la duchessa Maria Luisa diBorbone, decorando con bassorilievi in stucco e gruppi di figure la nuova galleria G. B. Nicastro, Sulla vita e sulle opere di S. B., Firenze 1864; W. e E. Paatz, Die Kirchen von Florenz, II, Frankfurt a. M. 1941, p. 623; ...
Leggi Tutto
CASTIGLIONE, Baldassarre
Claudio Mutini
Nacque il 6 dic. 1478 nella "corte" di Casatico, presso Mantova, da Cristoforo e da Aloisa Gonzaga.
Da parte del padre la famiglia discendeva da quella piccola [...] al pari di una pietra preziosa incastonata nel di Dio, in quanto Clemente VII, isolato dalla defezione degli alleati, preferì licenziare le truppe contrastando i mercenari del Borbone accompagna con l'arme e giochi..." (II, 27). Non è ovviamente un ...
Leggi Tutto
BRUNO, Giordano (Philippus Brunus Nolanus; Iordanus Brunus Nolanus, il Nolano)
Giovanni Aquilecchia
Nacque a Nola, nel Regno di Napoli, nel gennaio o febbraio 1548, figlio di Giovanni Bruno, uomo d'arme, [...] , alternabile con il quarto libro delle Sentenze diPietro Lombardo esposte da fra' Giovanni Capreolo). È e la seconda redazione del dialogo II della Cena).
Suddivisa in cinque dialoghi che l'accessione del Borbone al trono di Francia e la presenza ...
Leggi Tutto
PIO VII, papa
Philippe Boutry
PIO VII, papa. – Barnaba Chiaramonti nacque a Cesena il 14 agosto 1742 dal conte Scipione e dalla contessa Giovanna Coronati Ghini. Le due famiglie appartenevano al patriziato [...] Borbone si rifugiarono in Sicilia e il Regno di Napoli fu sottoposto al governo di Maria Luisa, figlia dell’imperatore Francesco II, dopo che il precedente matrimonio con consiglieri ritrovati (Consalvi, Pacca e diPietro), il 24 marzo inviò a ...
Leggi Tutto
BELLI, Giuseppe Gioachino
Giovanni Orioli
Nacque a Roma il 7 sett. 1791. Il padre, Gaudenzio, di professione computista, apparteneva a famiglia benestante; la madre, Luigia Mazio, a famiglia agiata [...] Gennaro Valentino, fedele suddito del Borbone. La famiglia del B. fu lateranensi della basilica di S. Pietro in Vincoli Dirceo, in Atti e Mem. d. Accad. dell'Arcadia, II, 4 (1954), pp. 222-234; Id., Lo Zibaldone di G. G. B., in Arcadia, s. 3, III ( ...
Leggi Tutto
COLLETTA, Pietro
Alfonso Scirocco
Nacque a Napoli il 23 genn. 1775 da Antonio, avvocato, e da Maria Saveria Gadaleta, terzo di sette figli. Di indole vivace e ribelle, fu poco seguito dai genitori. [...] libri (I: regno di Carlo Borbone; II: regno di Ferdinando IV, 1759-1790; III, regno di Ferdinando IV, 1791-1799; IV: Repubblica partenopea; V: regno di Ferdinando IV: 1799-1806; VI: regno di Giuseppe Bonaparte; VII: regno di Gioacchino Murat; VIII ...
Leggi Tutto
CAPECE MINUTOLO, Antonio, principe di Canosa
Alberto Postigliola
Nato a Napoli il 5 marzo 1768, primogenito del principe di Canosa Fabrizio e di Rosalia di Sangro dei principi di San Severo, compì i [...] di Napoli del generale Pietro Colletta (Capolago [indicaz. falsa] 1834; riedito ora in S. Vitale, Il principe didi Stato di Napoli, Archivio Borbone 722-750 (Carte Canosa): cfr. Le carte Canosa nell'Archivio Borbone , voll. I-II; Roma, Museo centrale ...
Leggi Tutto
PAER, Ferdinando Francesco
Giuliano Castellani
PAER, Ferdinando Francesco (diffusa anche la grafia Paër, alla francese). – Nacque a Parma il 1° luglio 1771 da Giulio e Francesca Cutica, in una famiglia [...] dell’imperatore Francesco II, e Ferdinando III granduca di Toscana, che, oratorio La passione di Gesù Cristo (1802), entrambi sui versi diPietro Bagnoli, furono composti dei Borbone, la carica di direttore dell’Italien entrò in una fase di stallo ...
Leggi Tutto