La cultura politica e i modelli istituzionali
Antonino De Francesco
È un luogo comune, nella nostra tradizione storico-politica, ricordare il ruolo della Francia rivoluzionaria nella genesi dell’Italia [...] toscana di fine Settecento operata da Gino Capponi, collaboratore di Giovan Pietro Vieusseux nella redazione di quella capaci di reggere il confronto col Borbone, suggerì a Ferdinando II, nell’intento di recuperare consensi, l’adozione di uno ...
Leggi Tutto
Pio VI
Marina Caffiero
Angelo Onofrio Melchiorre Natale Giovanni Antonio Braschi nacque a Cesena il 25 dicembre del 1717 dal conte Marco Aurelio Tommaso, figlio di Francesco, e da Anna Teresa dei conti [...] della guerra di successione austriaca. I servigi resi in quella occasione al re di Napoli, Carlo diBorbone, e i granduca Pietro Leopoldo, fratello di Giuseppe II, le cui misure in materia ecclesiastica, ispirate dal vescovo giansenista di Pistoia ...
Leggi Tutto
GREGORIO XIII, papa
Agostino Borromeo
Ugo Boncompagni nacque a Bologna il 1° genn. 1501, da Cristoforo e da Angela Marescalchi. Studiò giurisprudenza a Bologna, dove conseguì il dottorato in utroque [...] diBorbone e la famiglia di Guisa.
Un'altra fonte di possibili tensioni fu la successione sul trono didi Costantinopoli Geremia II Tranos un interlocutore aperto al dialogo. I primi contatti furono stabiliti per mezzo del vescovo dalmata Pietro ...
Leggi Tutto
GIOVIO, Paolo
T. C. Price Zimmermann
– Nacque a Como da Luigi Zobio, notaio, di famiglia patrizia, ed Elisabetta Benzi. La data di nascita cui viene comunemente dato credito è il 21 apr. 1483, sebbene [...] diBorbone, è il risultato della partecipazione a feste e banchetti papali, di della congregazione dei deputati per la Fabbrica di S. Pietro. Nel decennio compreso tra il 1534 e 'l tempo la chiarirà" (ibid., II, pp. 183 s.). Queste decise affermazioni ...
Leggi Tutto
FRANCESCO II Sforza, duca di Milano
Gino Benzoni
Secondogenito di Ludovico Maria Sforza detto il Moro e di Beatrice d'Este nasce a Milano il 4 febbr. 1495. Orfano ben presto della madre, che muore il [...] diBorbone, luogotenente e capitano generale di Carlo V, nella quale si contempla, da parte sua, che "relassi" il "castello" e, da parte del Borbone una sua nipote, figlia di sua sorella Elisabetta e di Cristiano IIdi Danimarca. Naturalmente il cenno ...
Leggi Tutto
DAVILA, Enrico Caterino
Gino Benzoni
Ultimogenito d'Antonio di Francesco e di Fiorenza di Giacomo Sinclitico, nacque a Piove di Sacco (prov. di Padova) il 30 ott. 1576.
Di ricca e influente nobiltà [...] di successione di Mantova, il D. cade ammalato e viene ricoverato nel monastero di S. Pietro. Di Enrico diBorbone - in "provvidenza di Dio". Chiesa del '500, Napoli 1973, p. 182; St. d'Italia, II, Torino 1974, pp. 1365, 1400; R. De Mattei, Storia e ...
Leggi Tutto
FRANCESCO I de' Medici, granduca di Toscana
Gino Benzoni
Primo dei cinque figli maschi di Cosimo I, allora duca di Firenze, e d'Eleonora di Toledo, nasce a Firenze il 25 marzo 1541. "Cavalca ogni giorno [...] Enrico IV diBorbone - ad assecondare II (1991), pp. 129-139; G. Benzoni, Profili medicei di fattura veneziana…, in Studi veneziani, n.s., XXlV (1992), pp. 69, 79-85; G. Olmi, L'inventario del mondo…, Bologna 1992, ad Indicem; A.M. Giusti, Pietre ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Scienze (2013)
Strumenti scientifici
Mara Miniati
Nei secc. 16° e 17° la produzione italiana di strumenti era tra le più ricche e varie d’Europa. Fu un periodo caratterizzato da una ricerca affannosa di strumenti [...] circa 400 strumenti e libri, che oggi costituisce uno dei più importanti nuclei del Museo di fisica dell’Università di Bologna.
Ma è a Pietro Leopoldo di Lorena, granduca di Toscana dal 1765 al 1790, che si deve la creazione a Firenze dell’Imperiale ...
Leggi Tutto
GIANNI, Francesco Maria
Vieri Becagli
Nacque a Firenze il 4 nov. 1728, figlio secondogenito di Nicolò Francesco, di nobile e antica famiglia fiorentina (nel 1751, con la nuova legge sulla nobiltà, fu [...] pubblico cessò. Ludovico diBorbone l'escluse dal Scritti di pubblica economia, storico-economici e storico-politici, Firenze 1848-49, I-II (la 12-13. Il giudizio diPietro Leopoldo del 1773 è in Arch. di Stato di Firenze, Segr. diGabinetto, f ...
Leggi Tutto
BECATTINI, Francesco
Gian Franco Torcellan
Nacque probabilmente intorno al 1740, sicuramente a Firenze, dato che egli stesso, nella prefazione alla terza edizione della Istoria dell'Inquisizione (Milano [...] anno usciva infatti la sua fortunata Storia di Carlo III diBorbone re cattolico delle Spagne e dell'Indie corredata e privata diPietro Leopoldo d'Austria granduca di Toscana, poi imperatore Leopoldo II, uscita com l'indicazione di Filadelfia "all ...
Leggi Tutto