POCCIANTI, Pasquale
Raffaella Catini
POCCIANTI, Pasquale. – Nacque a Bibbiena, nell’Aretino, il 16 maggio 1774 da Pietro e da Margherita Falesi. Nel 1784, alla morte del padre, fu inviato a Firenze [...] di esse la sistemazione, condotta con Cacialli, della villa medicea di Poggio Imperiale per conto di Maria Luisa diBorbone, regina didi Leopoldo II, del generale riordinamento (1828) e del progetto di furono Pietro Passeri e, alla morte di questi, ...
Leggi Tutto
FEOLI, Vincenzo
Rossella Leone
Nacque a Roma forse attorno al 1760; benché infatti alcuni repertori indichino il 1750 circa come data della sua nascita (Petrucci, 1953, p. 59; Servolini, 1955), considerando [...] di acquaforte e bulino si rintraccia in una serie di vedute di interni di chiese romane (S. Pietrodi Francia Luigi XVIII diBorbone sembra incaricasse il F. di F. firmò una tavola disegnata da B. Nocchi (ibid., II, tav. XXVIII).
Il F. morì a Roma nel ...
Leggi Tutto
CONCA, Tommaso
Olivier e Geneviève Michel
Figlio del pittore Giovanni e di Anna Laura Scarsella, nacque a Roma il 22 dic. 1734 e venne battezzato in S. Lorenzo in Damaso il 24. Un elogio funebre conservato [...] vescovo Pietro Q. Visconti, Sculture del palazzo della villa Borghese…, II, Roma 1796, pp. 22, 69, 87; di Pio VI, in Rend. della Pont. Accad. romana di archeol., XLIX (1976-1977), pp. 207 s.; F. Strazzullo, Le manifatture d'arte di Carlo diBorbone ...
Leggi Tutto
LAVY (Lavi, Lavie, Lavì)
Valentina Sapienza
Famiglia originaria, con ogni probabilità, della Savoia stabilitasi a Torino nella seconda metà del XVII secolo, dalla quale discesero due generazioni di incisori [...] nozze della principessa Maria Teresa di Savoia con Carlo Ludovico diBorbone (1820), quella per il restauro dell'Accademia di belle arti (1823) e infine la medaglia coniata per essere collocata sotto la pietra fondamentale del nuovo alveo dell'Isère ...
Leggi Tutto
GOLIA, Francesco
Tommaso Manfredi
Figlio di Paolo e della seconda moglie di questo, Maria Teresa Biglioni, nacque a Roma il 12 ott. 1712 (Roma, Arch. stor. del Vicariato, S. Lorenzo in Damaso, Libri [...] dei poveri a Napoli da parte di Carlo diBorbone, che lo avrebbe costretto ad , opera dello scultore Pietro Rudiez, da un secondo in Il Settecento e l'Ottocento. Corpus delle feste a Roma, II, a cura di M. Fagiolo, Roma 1997, pp. 167, 179 s.; G ...
Leggi Tutto
FERRARI, Pietro Melchiorre
Vincenza Maugeri
Figlio di Paolo, pittore ed architetto, nacque a Sissa (Parma) nel 1735.
Le scarse notizie su Paolo lo dicono nato a Sissa e padre, oltre che del F., di Lorenzo, [...] di Ognissanti di Parma prima che vi giungesse l'Immacolata del figlio Pietro tra le quali un Ritratto di Ferdinando IV diBorbone ed alcuni dipinti in chiaroscuro Italia. Il Settecento, Milano 1992, I, ad Indicem; II, p. 71 s; U.Thieme-F. Becker, ...
Leggi Tutto
GIARDONI (Gardoni), Francesco (Giovanni Francesco, Gianfrancesco)
Laura Possanzini
Figlio di Filippo, il G. nacque a Roma nel 1692. La sua formazione avvenne tra il 1703 e il 1708 presso la bottega [...] Maria Amalia di Sassonia per le sue nozze con il re di Napoli Carlo diBorbone, e saldate 'Angelo, eseguita sul modello diPietro Verschaffelt. Dopo la benedizione al neoclassico, in La basilica di S. Petronio a Bologna, II, Bologna 1984, pp. 126, ...
Leggi Tutto
DELLE PIANE (Dalle Piane), Giovanni Maria, detto il Mulinaretto
Lauro Magnani
Nacque a Genova nel 1660 da Gio. Battista "esperto schermidore" (Ratti, 1769, p.146): "dall'Avolo suo, nativo di Pegli", [...] diBorbone, figlio di Elisabetta, già duca di Parma. Pittore diPietro Durazzo (Genova, Galleria nazionale di palazzo Spinola, cfr. Galleria naz. di Palazzo Spinola, Intervento di 135; II, pp. 97, 388, 391; L. Magnani, Il santuario di N. S. di Loreto, ...
Leggi Tutto
PAGANO, Francesco
Daniela Artusi
PAGANO, Francesco. – Di questo scultore, attivo nell’Italia meridionale dal 1720 al 1764, non è noto l’anno di nascita, presumibilmente collocabile nei primi anni Novanta [...] , sono: la coppia di medaglioni con Irene Marescalli e Pompeo Colonna nella chiesa di S. Pietro a Maiella, realizzati tra di Carlo diBorbone, Napoli 1983, passim; G.G. Borrelli, Domenico Antonio Vaccaro autore di modelli per argenti, in Antologia di ...
Leggi Tutto
DOMINICI (De Dominici, De Dominicis), Antonio
Chiara Garzya Romano
Nacque a Palermo il 14 marzo 1737 da Mario e da Francesca Rafaele (Napoli, Arch. stor. diocesano, Fondo processetti prematrimoniali, [...] di Don Chisciotte, commissionati dalla corte a Pietro Duranti per l'arredo di alcuni ambienti della reggia di (Siracusano, 1979, Append. II) scrive che egli "dipingeva . da Carlo a Ferdinando IV diBorbone, in Storia di Napoli, VIII, Napoli 1971, pp ...
Leggi Tutto