(gr. Εὐρώπη, lat. Europa) Parte occidentale del continente eurasiatico, delimitata a O dall’Oceano Atlantico, a N dal Mar Glaciale Artico, a S dal Mar Mediterraneo; tutt’altro che ben definiti sono invece [...] sostituisce la Svezia come potenza baltica. Pietro I il Grande è acclamato imperatore.
1733-38: guerra di successione polacca.
1740: Federico II re di Prussia; Maria Teresa imperatrice d’Austria: politica di riforme dall’alto (dispotismo illuminato ...
Leggi Tutto
Trani Comune della prov. di Barletta-Andria-T. (102,1 km2 con 55.405 ab. nel 2020), lungo la costa. È costituito di due parti, una medievale, a ridosso del porto, con vie strette e tortuose, e una moderna, [...] Conquistata da Pietro d’Altavilla, fu definitivamente unita nel 1139 alla monarchia normanna. Federico II ampliò i con la pace di Bologna (1530) fu data a Carlo V. Occupata dai Francesi (1799), dopo il ritorno dei Borbone continuò a essere ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Scienze (2013)
I segni del tempo: teorie e storie della Terra
Luca Ciancio
La fase storica che va dalla ricezione della scienza newtoniana al diffondersi del pensiero illuminista nel corso del Settecento e poi, nel [...] durante il regno illuminato di Carlo diBorbone. Risale al 1738 la sensazionale scoperta di Ercolano, cui seguirono . Nel Regno delle Due Sicilie, la salita al trono di Ferdinando II nel 1830 sembrò avviare una nuova stagione nei rapporti tra la ...
Leggi Tutto
L'Eta dei Lumi: la fine della conoscenza naturale 1700-1770. Geografia e viaggi di esplorazione
Theodore S. Feldman
Geografia e viaggi di esplorazione
All'inizio del XVIII sec. la geografia non era [...] di Anian. Dopo la guerra dei Sette anni, l'influenza congiunta di un energico sovrano della dinastia dei Borbonedipietre preziose rinvenuti ai tropici, avesse dotato didi principio, il cosiddetto 'problema della longitudine' (v. cap. III, Tav. II ...
Leggi Tutto
Italia, storia di
Massimo L. Salvadori
Tra il centro e la periferia della storia mondiale
La storia d'Italia è caratterizzata da una forte oscillazione: in alcuni periodi l'Italia è stata uno dei grandi [...] impressa nel 1748 dal Trattato di Aquisgrana, che sancì il passaggio del Regno di Napoli ai Borbonedi Spagna.
Il Settecento fu nella Lombardia di Maria Teresa e Giuseppe II, nella Toscana diPietro Leopoldo e nel Regno di Napoli di Carlo VII ...
Leggi Tutto
Le città
Francesco Bartolini
Alla vigilia dell’unificazione il rapporto tra città e nazione si fonda su un evidente paradosso. Da una parte le città, con le loro antiche e gloriose storie, costituiscono [...] per esempio in piazza San Pietro a Roma o in piazza San Borbone ma trasformato in una chiesa dedicata a san Francesco didi nuove arterie di scorrimento, come gli assi di via Cavour e corso Vittorio Emanuele II. Stabilisce inoltre il completamento di ...
Leggi Tutto