INGHILTERRA (XIX, p. 231; App. I, p. 728)
Giuseppe SANTORO
Kathleen M. KENYON
Roderick Eustace ENTHOVEN
Corrado MALTESE
John N. SUMMERSON
Salvatore ROSATI
Per notizie geografiche, statistiche ed [...] supinamente accettato il dilagare in Europa d'un conflitto russo-tedesco diretto a distruggere non pur l'Unione sovietica di osso può ricollegarsi agli oggetti d'oro di Dimini e della cultura tessalica del neolitico B, a quelli dipietradi Troia II- ...
Leggi Tutto
GRAVINA, Gian Vincenzo
Fausto Nicolini
Nacque il 16 febbraio 1664 a Rogiano (Cosenza) da Gennaro e Anna Lombardi, e, compiuti gli studî primamente a Scalea, presso il suo "cartesianissimo" cugino Gregorio [...] e De luctu minuendo; uno Specimen prisci romani iuris, rifuso nel II libro delle Origines; una Oratio pro romanis legibus, dedicata a Pietro il Grande diRussia. Nel 1699 ebbe nella Sapienza la cattedra di diritto civile, cangiata nel 1703 nell'altra ...
Leggi Tutto
RINALDI, Antonio
Maria Gibellino Krasceninnicova
Architetto, nato nel 1709, morto a Roma il 10 febbraio 1794. Chiamato in Russia (1752) dal favorito di Elisabetta, il principe Razumovsk) j, gli costruì [...] di un'edilizia grandiosa e imponente seppure sobria.
Bibl.: J. Grabar', Istorija russkago iskusstva, Mosca 1909; L. Réau, L'art russe, Parigi 1921-22, voll. 2; Waliszewsky, Le roman d'une impératrice (Catherine II), Pietroburgo 1891; O. Wulff, Die ...
Leggi Tutto
GUERRA MONDIALE
Augusto TORRE
Alberto BALDINI
Adriano ALBERTI
Francesco CUTRY
Romeo BERNOTTI
Gino LUZZATTO
Rodolfo BENINI
MONDIALE La grande conflagrazione 1914-18.
Sommario. - Storia politico-diplomatica: [...] diRussia e Austria, per cui quello propose a questo di annettersi la Bosnia-Erzegovina e, in cambio, riconoscere alle navi da guerra russe il diritto di impegnati da Plava alla Vertojbizza; il II contro il Kuk e il Vodice sud-est di San Pietro, e ...
Leggi Tutto
OLANDA
Claudia MERLO
Fabrizio CORTESI
Mario SALFI
Jan-Pieter Marie LAURENS de VRIES
Pino FORTINI
Adriano H. LUIJDJENS
Luigi CHATRIAN
Carlo DE ANGELIS
Anna Maria RATTI
Carlo TAGLIAVINI
Gerard [...] si ebbe una breve invasione russo-inglese nell'Olanda Settentrionale che casi vennero eseguite parzialmente in ottone (S. Pietro a Leida, S. Jacopo a Utrecht, Vis e Commer de Geus (testo del vol. IIdi F. Hudig), Altholländische Fliesen, voll. 2, ...
Leggi Tutto
GUERRA MONDIALE, SECONDA
Mentre il conflitto si estendeva così al Pacifico ed all’Indiano, l’anno 1941 si chiudeva con una serie di importanti manifestazioni diplomatiche. Tra il 3 e il 5 dicembre il [...] des Affaires Étrangers d’Allemagne: I, Turquie, II, Hongrie, III, Espagne, Parigi 1946-47). Gibilterra del nord» e Viipuri, già da Pietro il Grande considerata come «la chiave della di Germania, diRussia, degli Stati Uniti), avvenne che l’esercito di ...
Leggi Tutto
SAVOIA
Armando TALLONE
Armando TALLONE
Walter MATURI
. L'origine della Casa di Savoia è controversa e offre ancora argomento a discussioni. Comunemente se ne dà come capostipite Umberto I, soprannominato [...] di Vulliens, di Byoley, di Chapelle, di Bussy e di tanti altri, che contribuirono a estendere l'influenza diPietroII a ovest fino a Aubonne, a nord fino nel Vully tra i laghi di Neuchâtel e di Austria (progetti di Alessandro diRussia e di Pitt del ...
Leggi Tutto
MACEDONIA (gr. classico Μακεδονία; lat. Macedonia; pronunzia loc. Makedonia; A. T., 75-76, 82-83)
Giuseppe CARACI
Pietro ROMANELLI
Secondina Lorenzina CESANO
Angelo PERNICE
Adriano ALBERTI
Paola [...] re s'erano succeduti sul trono macedone, prima di Perdicca II, padre di Archelao; e i loro nomi troviamo in Erodoto diPietro (927-969), successore di Simeone, approfittando della guerra scoppiata con i Bizantini e di una invasione russa, il conte di ...
Leggi Tutto
SUCCESSIONE, GUERRE DI
Ettore ROTA
Ettore ROTA
Francesco COGNASSO
*
. Sotto il nome di guerre di successione s'intende generalmente parlare delle tre guerre di successione spagnola, polacca e austriaca, [...] dell'imperatore; e Stanislao Leszczyński, lo stesso che nel 1704 il re di Svezia Carlo XII, allora in lotta con Pietro il Grande diRussia, aveva fatto eleggere al posto di Augusto II, alleato dello zar, e che questi poi, vincitore a Poltava del re ...
Leggi Tutto
ORIENTE, Questione d'
Francesco COGNASSO
Con questa espressione s'intende l'insieme dei varî problemi politici, etnici, economici, religiosi relativi alle regioni che, dopo essere state parte dell'impero [...] .
Il distacco avvenuto dopo la guerra dei Sette anni fra Austria e Russia, alleatasi invece con la Prussia, permise all'imperatrice russa Caterina II la ripresa dei progetti diPietro I, mentre l'Austria pensava ancora a ricuperare la Slesia e la ...
Leggi Tutto