TICINO, Cantone (A. T., 20-21)
Carlo Guido MOR
Piero BIANCONI
Manfredo VANNI
Il Canton Ticino è uno dei cantoni della Confederazione svizzera, e si estende nel versante meridionale delle Alpi Centrali [...] nel resto della Svizzera: invece di case di legno disseminate prevalgono le case dipietra aggruppate per lo più intorno alla . Da ciò la necessità per Federico IIdi tenere saldamente occupata Bellinzona, chiave ormai di tre grandi vie; e Como ne ...
Leggi Tutto
LEGA
Giovanni Battista PICOTTI
Rosario RUSSO
*
Alessandro VISCONTI
. Il termine lega ha servito a designare, in Italia e poi anche in Francia (ligue), nel basso Medioevo e nei primi dell'età moderna, [...] di visita severamente esercitato dalla prima. L'imperatrice Caterina II, che tendeva a estendere il prestigio e l'influenza della Russia , in qualche modo, la grande alleanza che Pietro il Grande aveva contrapposto alla minacciosa espansione svedese ...
Leggi Tutto
LATIFONDO (lat. latifundum)
Raffaele Ciasca
In tema di latifondo, è da avvertire che ve ne sono in ogni parte d'Europa, e non solo in paesi agrariamente meno progrediti dell'Italia, quali l'Ungheria [...] . Sovrani, quali Federico IIdi Svevia e Federico III d'Aragona, proibendo a chiese e monasteri l'acquisto di nuovi beni per contratti lavori di bonifica e promulgarono importanti riforme per mutare il regime del latifondo nel Patrimonio di S. Pietro, ...
Leggi Tutto
PALEOSLAVO
Pier Gabriele Goidànich
. Lingua. - Generalità. - Col nome di paleoslavo o veteroslavo si usa designare la lingua di cui gli apostoli slavi e i loro compagni e discepoli si servirono nella [...] -269.
b) Codex Marianus, detto così dal nome del convento di S. Maria sul Monte Athos, dove fu ritrovato. Fu acquistato dal Grigorovič che lo descrisse (in Izvestija dell'Acc. russ., II vol., 1853), passò poi al museo Rumjancev (ora Biblioteca Lenin ...
Leggi Tutto
PODOLOGIA (dal gr. πούς "piede" e λόγος "studio")
Giuseppe Vatti
È la branca della chirurgia veterinaria che si occupa della costituzione anatomica, delle funzioni, delle forme difettose e patologiche [...] : Teodorico, vescovo di Cervia, e Pietro Crescenzio di Bologna, medico, giureconsulto e filosofo (sec. XIII); Giordano Ruffo, imperialis marescalcus maior alla corte di Federico II; Dino Dini, cittadino di Firenze (sec. XIV); Lorenzo Rusio; Cesare ...
Leggi Tutto
GALUPPI, Baldisserra (Baldassarre), detto il Buranello
Fausto Torrefranca
Compositore e cembalista, nato a Burano il 18 ottobre 1706, morto a Venezia il 3 gennaio 1785, figlio di Angelo, barbiere e [...] , consentendo al desiderio espresso da Caterina II, gli dà licenza per la Russia, per la durata di tre anni.
Nei diciassette anni che corrono di Ageo Liteo, che gli scrisse L'Amante di tutte (1760) e Li tre amanti ridicoli (1771), e quella con Pietro ...
Leggi Tutto
HOLSTEIN (A. T., 53-54-55)
Arrigo LORENZI
Walter PLATZHOFF
Questo nome che proviene da quello degli abitanti Holsti, o Holsati (Holtsaten, Holtsassen, cioè Waldsassen) da principio fu dato al territorio [...] II pose fine, nel 1035, alle aspirazioni dei Tedeschi con un accordo con Canuto il Grande, re di Danimarca di Gottorp ebbero la corona reale di Svezia, che conservarono fino al 1818; nel 1762 essi vennero sul trono diRussia nella persona diPietro ...
Leggi Tutto
OLDEMBURGO (ted. Oldenburg; A. T., 53-54-55)
Arrigo LORENZI
Eugenio DUPRE' THESEIDER
Uno degli stati polimerici della repubblica federale germanica, granducato sino al 1918; consta di territorî (Landesteile) [...] Jever, ceduto (1818) dallo zar diRussia. Il figlio Augusto assunse nel 1829 il titolo granducale e nel 1848 concedette una costituzione fortemente democratica, modificata poi nel 1852; nel 1854 il granduca PietroII aderì al Zollverein, e vendette ...
Leggi Tutto
SISTO IV papa
Giovanni Battista PICOTTI
Francesco della Rovere nacque nel 1414 a Celle Ligure da antica famiglia savonese impoverita. Entrato nell'ordine francescano, conseguì a Bologna la laurea in [...] , e Ivan III diRussia seguissero la obbedienza dei Russi alla Chiesa romana e porpora cardinalizia a due giovani nipoti, Pietro Riario e Giuliano della Rovere, e L. Pastor, Storia dei papi, ed. ital., II, Roma 1911; E. Rodocanachi, Histoire de Rome ...
Leggi Tutto
GOLICYN (pron. galìzzyn)
Antonij Vasilievic FLOROVSKIJ
Giorgio VERNADSKIJ
Famiglia principesca russa, discendente dal principe lituano Gedimino. Grande è l'importanza che questa famiglia, ricca e numerosa, [...] che erano numerosi in Russia al principio del sec. XVIII. Dopo la morte diPietro il Grande, come capo degli antichi boiari, egli sostenne risolutamente i diritti del nipote diPietro I, PietroII Alekseevič, contro la vedova diPietro I, Caterina I ...
Leggi Tutto