GRECIA (XVII, p. 784; App. I, p. 690)
Giuseppe CARACI
Massimo BRUZIO
Guido MARTELLOTTI
Luigi MONDINI
Giovanni BERNIERI
Giovanni BECATTI
Luisa BANTI
Giovanni BERNIERI
Giovanni BECATTI
Filippo [...] , come quelle di Arsinoe II, Tolomeo VI, Arsinoe III, e anche quelle di Tolomeo I e Tolomeo III riconosciuti da Fr. Poulsen.
Sono state avvicinate da A. Rumpf al fregio dell'ara di Pergamo, oggi trasportata da Berlino in Russia, una Nike, trovata ...
Leggi Tutto
SERBIA (serbo-croato Srbija; A. T., 75-76)
Elio MIGLIORINI
Vojeslav MOLE
Giuseppe PRAGA
Regione che costituisce il nucleo principale della Iugoslavia e occupa un'estensione di circa 90.000 kmq. nella [...] di Žiča, costruita esteriormente a filari alternati di mattoni e pietra, riproduce la policromia dei modelli di Costantinopoli, e ha vòlte in pietra come le chiese di Grecia e di zar bulgaro Asen II, che lo sovrane, Turchia e Russia, che nel 1838 ...
Leggi Tutto
ROMA
Pietro ROMANELLI
Gustavo GIOVANNONI
Lanfranco MAROI
Virgilio TESTA
Fortunate PINTOR
(XXIX, p. 589).
Roma antica (p. 593).
Commercio e vie di comunicazione nella roma antica.
La posizione di [...] del sec. III e la metà del II si data nelle sue linee maestre e nelle Porte Caucasiche e pervenire nella Sarmazia (Russia meridionale) e alle città greche della Augusteo e del tracciato di una grande via conducente a S. Pietro, ottenuta con la ...
Leggi Tutto
RESISTENZA
Mario Niccoli
. L'accezione specifica del termine si ricollega comunemente ai clandestini Cahiers de la résistance, ma in realtà ha precedenti sia in francese, sia in italiano. Con esso s'intendono [...] con i piani militari di guerra propriamente detti. In Russia infatti il sistema della App., II, pp. 129-130) deve essere messa in relazione, da un punto di vista Pietro Capuzi (poi fucilato dai Tedeschi ad Ussita l'8 maggio 1944). Nel solo mese di ...
Leggi Tutto
MONGOLI
Paul PELLIOT
Renato BIASUTTI
Gioacchino SERA
. Il nome. - Il nome dei "Mongoli" (Monghol, plur. Monghod) compare per la prima volta in un testo cinese risalente a circa l'800 d. C., sotto [...] dell'era volgare; ma agl'inizî del sec. II a. C. il primo impero delle steppe, pietra detta di Genghiz-Khān, ora conservata presso l'Accademia delle scienze di sua influenza su una parte del Turkestān russo e di quello cinese. Uno dei suoi figli, ...
Leggi Tutto
TRIESTE (A. T., 22-23)
Piero LANDINI
Ferdinando FORLATI
Attilio TAMARO
Giacomo BRAUN
Lina GASPARINI
B. F. T. B. F. T.
Città della Venezia Giulia, capoluogo di provincia; si affaccia sull'omonimo [...] Soc., XXIX, ii (1927); C. Wostry, Storia del Circolo Artistico di Trieste, Udine 1934.
Il castello di Miramare.
Miramare, castello di Trieste, fu ; Aurisina (884) per le famose cave e lavorazione dipietre da costruzione; Grado (802) per la pesca e le ...
Leggi Tutto
ORO (fr. or; sp. oro; ted. Gold; ingl. gold)
Giovanni D'ACHIARDI
Alberico BENEDICENTI
Pietro ROMANELLI
Maria ACCASCINA
Mario LEVI MALVANO
*
È uno dei pochi elementi conosciuti fino dalla più remota [...] dipietra, di ferro o di bronzo una piccola quantità di sabbia aurifera insieme col doppio del suo peso di mercurio; le particelle di dovuto esclusivamente alla Russia e alla Siberia , Sulle amalgame di oro, in Gazzetta chimica it., XLVIII, ii, p. 213 ...
Leggi Tutto
PRAGA (cèco Praha; ted. Prag: da práh "soglia", da mettere in rapporto con le piccole rapide della Moldava in corrispondenza dei banchi granitici)
Elio MIGLIORINI
Alzbeta BIRNBAUMOVA
Paul NETTL
Karel [...] da emigrati) e l'Università popolare russa; la Facoltà giuridica russa e l'Università libera ucraina sono associate di Boemia e nel 1070 vi fu londata da Vratislao II la chiesa dei Ss. Pietro e Paolo con un capitolo collegiato.
Fra i due castelli di ...
Leggi Tutto
MONGOLIA (A. T., 97-98)
Paul PELLIOT
Michele GORTANI
Lino BERTAGNOLLI
Mario SALFI
Fabrizio CORTESI -Marcello MUCCIOLI
È una vasta regione dell'Asia centrale (in cin. Mêng-ku), compresa fra i Saiani [...] che alla metà del sec. II a. C. condusse i Ta-Yüeh-chih dal SO. di Kansu sin nella regione dell' dipietra.
La storia di queste statue è un aspetto d'un problema archeologico assai più vasto, quello delle statue che i Russi chiamano "vecchie dipietra ...
Leggi Tutto
Oriente. - La condizione della donna nell'Oriente ha variato secondo i tempi e i luoghi, ma in generale si può dire che le più antiche civiltà orientali, dotate di una salda organizzazione giuridica, assegnarono [...] ella esercitava sull'animo di lui. L'apostolo Pietro (Epist., I, Austria (1918); Cecoslovacchia (1918); Russia (1917); Svezia (1919-1921); Per la donna romana: Becker-Göll, Gallus, 2ª ed., II, Berlino 1880, p. 5 segg.; Marquardt-Mau, Das Privatleben ...
Leggi Tutto