Nell'antichità greco-romana. - Gli attori del teatro greco non furono mai in numero superiore a tre. L'introduzione del primo attore viene dalla tradizione attribuita a Tespi: con questa introduzione il [...] a poco a poco se ne mescolano di indigeni, in rappresentazioni curiosamente bilingui (p. es. tedesco e russo). Ma sono ancora spettacoli religiosi; e vi assistono soltanto lo zar, la corte, i boiardi. Con Pietro il Grande, anche il pubblico estraneo ...
Leggi Tutto
MERLETTO (anche: merlo, trina, pizzo: fr. dentelle; sp. encaje; ted. Spitze; ingl. lace)
Elisa Ricci
È propriamente un tessuto trasparente lavorato con l'ago o coi fuselli o con l'uncinetto, cucendo, [...] è la trina chiamata "punto d'Inghilterra". II nome doppiamente improprio perché non è di punto, ma a fuselli, e perché nata e Pietro il Grande chiamerà più tardi dal Brabante le maestre trinaie le quali introdurranno in Russia un nuovo tipo di trina ...
Leggi Tutto
Città capoluogo della provincia omonima, situata sul mare Adriatico, a 200 km. dalla costa balcanica. Il primitivo nucleo sorse su di una sporgenza che si avanza fra due insenature falcate e presso lo [...] Russia, e per le merci imbarcate gli Stati Uniti e l'Albania. Il porto di Bari è congiunto da linee regolari di doge Pietro Orseolo II, che la salvò da sicura distruzione. A perpetua memoria della liberazione, i Baresi costruirono la chiesa di S ...
Leggi Tutto
È l'incapacità, dai sei anni in su, di leggere e di scrivere nella lingua che si parla. Non equivale a ignoranza, poiché l'analfabeta, può possedere a volte una cultura superiore a quella di chi sedette [...] confermò Federico II. Gli altri Pietro Gioja, il Lambruschini, il Mayer, il Ridolfi, i Savarese, F. P. Ruggiero. I frutti apparivano nelle istituzioni degli asili infantili, delle scuole di 6, e 7,8. La Russia europea del 1920 ne registrava 49,9 ...
Leggi Tutto
VARSAVIA (pol. Warszawa; A. T., 51-52)
Giuseppe CARACI
Feliks KOPERA
Jean DABROWSKI
Zdzislaw JACHIAIECKI
*
Capitale della repubblica polacca. La città, che è collocata quasi esattamente al centro [...] II esercitò un'azione personale. Allora l'influsso italiano cedette allo stile rococò di fondata nel 1827. Chiusa dai Russi dopo la rivoluzione del 1831, Ordine Teutonico. Alle chiese di legno subentrano allora chiese dipietra; accanto alla città ...
Leggi Tutto
Geofisica
Pietro Dominici
(App. I, p. 647; III, i, p. 722; IV, ii, p. 27; V, ii, p. 383)
Nei vari settori di pertinenza della g. è proseguito negli ultimi anni il progresso tecnico e delle conoscenze [...] circa 64.000 km nella direzione del Sole e fino a circa 1,3 milioni di km nella direzione opposta (la cosiddetta coda magnetica: v. atmosfera, App. V questi ultimi, il Giappone, la California, la Russia centrale asiatica, la Cina centrale e le tre ...
Leggi Tutto
Città della Siria settentrionale, a 36°10′ di latitudine N. e 36°6′ di longitudine E., sulla sponda sinistra dell'Oronte (Nahr el-‛Āṣī), a 22 km. dalla foce; si estende fino alle pendici del monte Silpio [...] furono nominati per la prima volta cristiani (Atti, XI, 26). La venuta di S. Pietro in Antiochia, attestata dall'epistola di S. Paolo ai Galati, II, 11, è certissima. Eusebio di Cesarea (Hist. eccl., III, 36, principio) non lascia dubbio che ...
Leggi Tutto
TETTO (fr. toit; sp. te)ado; ted. Dach; ingl. roof)
Bruno Maria APOLLONJ
Luigi CREMA
Ernesto LESCHIUTTA
Tecnica della costruzione. - In un tetto si distinguono queste diverse parti: le falde o piani [...]
Nell'Asia Minore le tombe dipietra e le facciate rupestri ci hanno città della Russia, della Polonia, della Boemia, ecc. Si tratta di tetti der Giebelakroterien, in Jahreshfte öst. arch. Inst. in Wien, II (1899), p. i segg.; W. Dörpfeld, R. Graeber ...
Leggi Tutto
TARANTO (A. T., 27-28-29)
Goffredo COPPOLA
Carmelo COLAMONICO
Ciro DRAGO
Giulio GIANNELLI
Raffaele CIASCA
Secondina Lorenzina CESANO
Vincenzo VERGINELLI
Antichissima città dell'Italia meridionale, [...] ma non mancano i sarcofagi dipietra carparo e le fosse ottenute nella Niceforo II Foca (967) la munì di nuove Russi a Cattaro. Giuseppe Bonaparte portò al massimo l'efficienza militare di Taranto; il Murat affrontò l'organica riorganizzazione di ...
Leggi Tutto
LUSSEMBURGO (Luxembourg; A. T., 44)
Piero LANDINI
Anna Maria RATTI
F. L. GANSHOF
Yvonne DUPONT
*
Il granducato di Lussemburgo è uno degli stati più piccoli d'Europa: confina a N. e a O. con il Belgio, [...] di minerali di ferro (al sesto posto, dopo gli Stati Uniti, la Francia, la Russia Belgique-Pays-Bas-Luxembourg, in Géographie Universelle, II, Parigi 1927; J. Vannérus, À propos Luigi XV e la pittoresca chiesa di S. Pietro (1220).
Bibl.: E. Glaesener ...
Leggi Tutto