PAŠIĆ, Nikola
Oscar Randi
Uomo di stato serbo, nato a Zaječar il 19 dicembre 1845, morto a Belgrado il 10 dicembre 1926. Vinta una borsa di studio, andò a perfezionarsi a Zurigo (1868-1872), donde uscì [...] Pietro Karagiorgjević. Nella guerra del 1876-77 fece parte dello stato maggiore del generale russo il sopravvento, impose lo statuto di S. Vito e fece piegare i 1912-1931; Ilustrovani Radikalni Almanah, P., I, II, ivi 1923-24; Cfr. inoltre il numero ...
Leggi Tutto
PETROVIĆ Njegoš, Petar
Giovanni Maver
Poeta e principe montenegrino, nato il 1° novembre 1812 a Njeguši, morto a Cettigne il 19 ottobre 1851. Trascorse la sua fanciullezza parte a Cettigne presso lo [...] di Rade in quello di Petar. Ottenne poi in Russia i gradi di vescovo (1833) e infine di per lo zar Pietro III, tenne di P. P. Nj.), pref. all'ediz. commentata del Gorski Vijenac (in tutto 9 ediz., dal 1890 al 1928); G. Machanovitch-Tougnsky, Pierre II ...
Leggi Tutto
MILJUKOV, Pavel Nikolaevič
Storico e uomo politico russo, nato il 15 gennaio 1859 a Mosca. Si laureò in lettere e nel 1886 fu nominato libero docente di storia russa nell'università moscovita. Durante [...] Osvoboždenie (La liberazione) diretta da Pietro Struve. Ritornato in Russia nel 1905, il M. fondò russe, 1907); cfr. inoltre l'articolo di D. J. Šachovskoj, Sojuz Osvoboždnenija (L'unione della liberazione), nella raccolta Zarnicy (Le folgori), II ...
Leggi Tutto
LOMONOSOV, Michail Vasil′evič
Antonij Vasiljevic Florovskij
Scienziato e scrittore russo, nato l'8 novembre 1711 nel villaggio di Denisovka (che poi prese nome da L.) sull'isola di Kurostrov presso [...] storici fino a Pietro I (1776). È notevole anche la lettera di L. Sulla moltiplicazione e conservazione del popolo russo (1761, pubblicata edizioni delle opere di L. dovuta a G. Kuncevič Pekarskij, Istoria Imp. Akademii Nauk, II, 1873; Lomonosovskij ...
Leggi Tutto
Nacque nel 1493 dal duca di Milano Gian Galeazzo Sforza e da Isabella d'Aragona. Trasferitasi la madre, dopo lo sfacelo del dominio sforzesco, nel ducato di Bari cedutole da Ludovico il Moro, visse a Bari [...] , disegnò il castello di Cracovia; Pietrodi Barbona e il romano di Bari il 9 novembre del 1557. Lascin̄ il ducato di Bari al re di Spagna Filippo II, secoli XV e XVI sull'Italia, Russia e Polonia, colle vite di Bona Sforza ecc., Firenze 1833; ...
Leggi Tutto
Principe di Moldavia e storico, nato il 26 ottobre 1674, morto il 21 agosto 1723 in Russia. Figlio di Costantino C. principe di Moldavia dal 1683 al 1693, diede sin da giovane brillanti prove d'ingegno [...] ben presto i Turchi per passare ai Russi; sennonché, dopo una grave sconfitta diPietro il Grande, Demetrio dovette abbandonare il (Bucarest 1872-1901).
Bibl.: N. Iorga, Istoria Literaturii românesti, II, 2ª ed., Bucarest 1928, pp. 310-458; G. Pascu ...
Leggi Tutto
. Famiglia di architetti. Fieravante nacque a Bologna nel 1390 circa e morì nel 1430 circa. Scolaro di Giovanni da Siena, attese a costruzioni militari a Perugia e a Bologna e a opere idrauliche nel lago [...] di un obelisco nella piazza di S. Pietro, e a Napoli (1471 e 1472) per dirigere il sollevamento di un Il Comune di Bologna, XII (1926); F. Filippini, Le opere architettoniche di A. F. in Bologna e in Russia, in Cronache d'arte, II (1925), ...
Leggi Tutto
Nato a Cettigne, il 1714 (vecchio stile) dicembre 1888, quale secondo figlio diPietro, divenuto più tardi re dei Serbi-Croati-Sloveni, e di Zorka, figlia di Nicola Petrović-Niegoš, in quegli anni principe [...] zar Nicola II a Pietroburgo, anni, il clima rigido della Russia e a tornare dal padre, di Kumanovo. Una grave malattia di re Pietro indusse il governo serbo a nominare A. reggente di Serbia (11 giugno 1914); quindi lo stato di salute di re Pietro ...
Leggi Tutto
Storico russo, nato nel 1731 nelle terre della sua famiglia, d'antica nobiltà, presso Alatyr (nel territorio del Volga). Fu educato in famiglia. Negli anni 1751-1768 servì in un reggimento di cavalleria [...] antichi usi e costumi, compiuto in Russia dal governo diPietro il Grande; sovvertimento, che secondo , in Očerki i reči (Schizzi e discorsi), II; V. S. Ikonnikov, Boltin I. N. (nel Dizionario biografico russo); P. P. Smirnov, Boltin i ego značenie ...
Leggi Tutto
MEREŽKOVSKIJ, Dmitrij Sergeevič
Ettore Lo Gatto
Poeta, romanziere e critico russo, nato il 2 agosto 1865 a Pietroburgo in una famiglia nobile di origine cosacca. Cominciò la sua attività poetica come [...] l'anticristo. Le altre due parti, Leonardo da Vinci e Pietro ed Alessio seguirono nel 1902 e nel 1905. Nel 1913 . XX), a cura di S. A. Vengerov, II, Mosca 1915; E. Lundberg, Mereschowsky und sein neues Christentum, trad. dal russodi W. E. Groeger, ...
Leggi Tutto