Tecnologia
George Bugliarello
Luciano Gallino
di George Bugliarello, Luciano Gallino
TECNOLOGIA
Tecnologia di George Bugliarello
sommario: 1. La tecnologia come fenomeno. a) Introduzione. b) L'evoluzione [...] quale era quella russa agli inizi del XVIII secolo, a opera diPietro il Grande: l G. D., On the theory and practice of innovation, in ‟Technology in society", 1980, II, 3, p. 337.
Britain's wasted research, in ‟The economist", 17 gennaio 1981 ...
Leggi Tutto
ALFIERI, Vittorio
Mario Fubini
Nacque in Asti il 16 genn. (non 17, come è detto nella Vita) 1749 da Antonio Alfieri e da Monica Maillard de Tournon: fu battezzato col nome dell'avo materno Vittorio [...] di G. De Robertis, Milano 1928; Opere, a cura di F. Maggini, Milano 1940-42; V. A., a cura di M. Fubini, nell’antologia I classici italiani diretta da L. Russo, nuova ed., vol. II Studi a cura dell’Univ. di Firenze; su Pietro e Alessandro Verri, E. ...
Leggi Tutto
Diritto
Bruno Paradisi
di Bruno Paradisi
Diritto
sommario: 1. Considerazioni preliminari. 2. Distinzione nella trattazione del diritto nel XX secolo. 3. Rapporto tra morale e diritto. 4. Il positivismo [...] diPietro Ramo esercitasse il suo influsso sulla scienza giuridica e sul modo stesso di concepire il diritto, la reazione didi Jhering in Russia risaliva all'epoca zarista e continuò nel periodo di ‟Quaderni fiorentini", 1973, II, pp. 275-292.
Duguit ...
Leggi Tutto
Canottaggio
Bruno Marchesi
La storia
Le origini
Il canottaggio (dal francese canotage, derivato di canot "canotto"; inglese rowing) è la disciplina sportiva propria del gesto tecnico della voga, che [...] Russia, evento che portò alla creazione nel 1864 dell'Arrow Boat Club, edificato su un terreno donato dallo zar Alessandro II Comune a istituire nel 1955 il Palio di S. Pietro e a dotare le società cittadine di gozzi in legno a quattro vogatori con ...
Leggi Tutto
Risorse naturali
VValerio Giacomini
Benedetto Conforti
Risorse biologiche, di Valerio Giacomini
Risorse minerarie, di Luciano Caglioti
Risorse del fondo marino: aspetti giuridici, di Benedetto Conforti
Risorse [...] di rame e stagno, era largamente utilizzato. Anzi, la cosiddetta età del Bronzo, preceduta dall'età della PietraRussia zarista nella prima metà e gli Stati Uniti nella seconda metà del secolo scorso decisero di adottare una serie di vol. II, Paris ...
Leggi Tutto
Venezia nella Grande guerra
Bruna Bianchi
Il periodo della neutralità
La crisi economica
Non è più lo spettacolo di una crisi, è l'immagine di una rovina. […] Laboratori chiusi; cantieri agonizzanti; [...] di Venezia" è fitta di resoconti di piccole battaglie "a colpi dipietreRussia avevano diffuso tra le classi popolari un senso di fiduciosa attesa e incoraggiato le manifestazioni di ribellione e i gesti di Diario critico di guerra, II, Torino 1920 ...
Leggi Tutto
Il Rinascimento. Le arti matematiche
Eberhard Knobloch
Ivo Schneider
Le arti matematiche
Il concetto di scienze matematiche
di Eberhard Knobloch
Il Rinascimento riprese dal Medioevo il concetto delle [...] di papa Gregorio XIII (1502-1585, pontefice dal 1572). A seguito di questa riforma, sino al XX sec. i paesi europei ebbero calendari diversi. Infatti, la Russia una osservazione diPietro Ramo ( , the so-called Adelard II version, Basel, Birkhäuser, ...
Leggi Tutto
Atletica - La storia
Roberto L. Quercetani
Giorgio Reineri
Gianfranco Colasante
Da Olimpia ai nostri giorni
di Roberto L. Quercetani
L'atletica nell'antichità
La parola atletica ‒ dal greco athlos [...] solo nel 1932 a Los Angeles. La vicenda diPietri ebbe enorme risonanza in Italia e nel mondo , il russo German Skurigin.
Nello stesso anno la città polacca di Bydgoszcz ospitò dei meeting Grand Prix e Grand Prix II, dei meeting IAAF e in ogni ...
Leggi Tutto
CAPITELLO
C. Barsanti
Modulo architettonico fondamentale connesso con un sostegno (colonna, pilastro, lesena, anche eventualmente addossati a pareti, nel qual caso si ha un semicapitello) e con altre [...] 'imposta (franc. tailloir; ted. Kämpfer). Si tratta di una pietra parallelepipeda che interponendosi tra il c. e la muratura in onore di padre Umberto Fasola, B. (Studi di antichità cristiane, 40), II, Roma 1989, pp. 404-422; E. Russo, Un capitello ...
Leggi Tutto
ASIA
C. Silvi Antonini
L'attuale distinzione, convenzionale, fra Europa e A. risale al congresso di Vienna del 1815, nel quale furono fissati i confini della Russia europea sulla linea Ural-Caspio-Caucaso [...] di sole e di gemme, luminosità lunari e di perla, oro e argento, colori dipietre Rostovzeff, The Animal Style in South Russia and China, Princeton 1929; J. . 1° d.C. - nella sua Vita di Apollonio di Tiana, II, 20) è un edificio ionico greco, mentre ...
Leggi Tutto