GABER, Giorgio
Stefano Pivato
GABER (Gaberscik), Giorgio
Nacque a Milano il 25 gennaio 1939, secondogenito di Guido, di origini istriane e di professione impiegato, e di Carla Mazzoran. A nove anni [...] mamma no. Ⅰ Qualcuno era comunista perché vedeva la Russia come una promessa …») per terminare con la fine di snobismo da salotto, di aver fatto opera di revisionismo sulla Resistenza, di avere sferrato un attacco ad Antonio DiPietro e al pool di ...
Leggi Tutto
GONZAGA, Pietro (Pietro Gottardo, Pietrodi Gottardo)
Maria Lucia Tonini Steidl
Figlio di Francesco e della nobile bellunese Anna Grini, nacque il 25 marzo 1751 a Longarone, presso Belluno.
Il padre, [...] del G., ormai consolidate, erano giunte anche in Russia. Già nel 1786 Giacomo Quarenghi, il grande architetto di Caterina II, in cerca di uno scenografo per il nuovo teatro dell'Ermitage di Pietroburgo da lui stesso appena terminato, aveva pensato ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Luigi Carlo Schiavi
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Il trionfo della Chiesa e delle monarchie assolute favorisce l’affermazione dello [...] iniziato a uniformarsi a quello barocco degli altri stati europei.
Carlo II, che ha passato lunghi anni in Olanda e presso il di uno dei centri più evoluti nel campo della mobilia seicentesca tedesca.
In Russia, fino al rientro in patria diPietro ...
Leggi Tutto
CHIAVERI, Gaetano
Rose Wishnevsky
Secondogenito di Maffeo, commerciante di vini di origine bergamasca, nacque a Roma nel 1689, secondo quanto annotava nel 1766 il conte G. Carrara nello Zibaldone di [...] del C. in Russia è il contratto (inizialmente biennale) che il conte P. A. Tolstoj, in nome diPietro il Grande, firmava , pp. 107-116; Ibid., E. Lo Gatto, Gli artisti ital. in Russia, II, Gli architetti..., Roma 1935, ad Indicem; E. Hempel, G. C.s ...
Leggi Tutto
ROSSI, Carlo (Karl Ivanovič)
Ivan Evtyukhin
– Nacque a Napoli il 18 dicembre 1777, figlio di Giovanni, di cui non sono state rinvenute fin qui informazioni documentarie sicure, e di Gertruda Ablecher, [...] di S. Vladimiro di IV grado, nel 1818 l’ordine di S. Anna diII proektam K.I. Rossi i I.I. Gal´berga (I vasi dipietre colorate disegnati da C.I. Rossi e I.I. Gal´berga), italiani e ticinesi nella Russia neoclassica (catal.), a cura di N. Navone - L ...
Leggi Tutto
ZUCCHI, Virginia (Eurosia, Teresa)
di Concetta Lo Iacono
Dizionario Biografico degli Italiani, vol. 100 (2020), 2023
Nacque a Parma il 10 febbraio 1849 in una famiglia modesta: il padre Vincenzo era [...] metà del XIX secolo), Leningrad-Moskva 1963; Ead., Russkij baletnyj teatr načala XX veka (Il teatro di balletto russo dell’inizio del XX secolo), Leningrad 1971, II, ad ind.; I. Guest, The Divine Virginia: A Biography of V. Z., New York 1977; A ...
Leggi Tutto
PELLOUX, Luigi Girolamo
Costanza D'Elia
PELLOUX, Luigi Girolamo. – Nacque a La Roche (oggi La Roche-sur-Foron), un piccolo centro nell’Alta Savoia, il 1° marzo 1839 da François-Joseph e Virginie Laffin.
Il [...] 1880). Nel 1879 fu in missione in Russia, dove visitò San Pietroburgo e varie altre accettato di sostenere il decreto anche i ministri Guido Baccelli e Pietro Banca dati multimediale I senatori d’Italia, II, Senatori dell’Italia liberale, sub voce, ...
Leggi Tutto
UNGARELLI (Ongarelli, Ungherelli), Rosa
Giovanni Andrea Sechi
Figlia di Giorgio e di Caterina Ferranti, nacque a Bologna il 10 gennaio 1686 sotto la parrocchia di S. Tommaso del Mercato.
Soprano, fu [...] . Lì, il 22 luglio 1696, il basso Pietro Moggi tentò di colpirlo con «un’archibugiata», dopo una funzione liturgica ), Danimarca (1775-78) e Russia: al servizio di Caterina II (1780-89), cantò in opere di Domenico Cimarosa e Giovanni Paisiello ( ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Andrea Zorzi
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Le vicende della produzione e della circolazione libraria risentono sia del clima politico [...] secolo dopo Foxe, Sir Robert L’Estrange, nominato da Carlo II sovrintendente alla stampa, cioè in pratica alla censura, si sono invece lenti o nulli. Nella stessa Russia occorre attendere il regno diPietro il Grande per veder impiantate le prime ...
Leggi Tutto
ANDREA di Bartolo, detto A. del Castagno
Eugenio Battisti
L'appellativo deriva dal luogo di nascita, Castagno di San Godenzo, nell'alto Mugello, sulle pendici del monte Falterona. Il padre, Bartolo [...] di Francesco da Faenza (presumibilmente Francesco di maestro Pietro annotazioni ecommenti di G. Milanesi, II, Firenze di affreschi staccati, Firenze 1957, pp. 65 ss; G. Fiocco, Voci di A. del Castagno in Russia, in Rend. d. Accad. dei Lincei, classe di ...
Leggi Tutto