REDI, Tommaso
Novella Barbolani di Montauto
REDI, Tommaso. – Figlio di Piero, impiegato alla corte granducale, e di Francesca Setti, nacque a Firenze il 22 dicembre 1665 (Firenze, Archivio dell’Opera [...] 1740 (Parigi, Institut Néerlandais, Fondation Custodia, Collection Frits Lugt, P. II, Inv. 2005-A.687B.2), mentre è perduto, a causa zar Pietro I.
L’esito di questo alunnato gli procurò l’invito a recarsi in Russia come professore all’Accademia di ...
Leggi Tutto
BORGIA, Stefano
Horst Enzensberger
Nato a Velletri il 3 dic. 1731 da Camillo e da Maddalena Gagliardi, nel 1740 fu affidato alle cure dello zio, Alessandro Borgia, arcivescovo di Fermo, che rafforzò [...] di cedere su tale punto, dichiarandosi contrario anche alla formula di compromesso proposta da monsignor DiPietro 1906; Nonciatures de Russie..., a cura di M. J. Indicem; Lettere inedite di Gaetano Marini, a cura di E. Carusi, II, Città del Vaticano ...
Leggi Tutto
MUÑOZ, Antonio
Raffaella Catini
– Nacque a Roma il 14 marzo 1884 da Augusto e da Angela Zeri.
La famiglia paterna, di origine castigliana, si era definitivamente stabilita in Roma nel XVIII secolo [...] (G. Cascioli, Nuovi lavori dei pilastri alla basilica di S. Pietro, Roma 1914). Nel 1915 si recò nella Marsica sotto il pontificato di Sisto V, allorché si era proceduto alla demolizione della schola cantorum di Eugenio II, all’eliminazione dei ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Giulio Sodano
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Le vicende dell’immenso impero zarista nel corso del XIX secolo appaiono come un alternarsi [...] la penetrazione nei Balcani, motivata dalla volontà di “liberare” gli ortodossi dall’oppressione islamica, culminata nella guerra russo-turca (1876-1878).
I limiti delle riforme di Alessandro II e le controriforme di Alessandro III
Se è vero che l ...
Leggi Tutto
SIVIERO, Rodolfo.
Francesca Bottari
– Nacque a Guardistallo, nella Maremma pisana, il 24 dicembre 1911. Primogenito del sottufficiale dei carabinieri veneziano Giovanni (1875-1971) e della senese Caterina [...] e artisti come Giorgio De Chirico e Pietro Annigoni, e iniziò a collezionare opere d lo condusse nella Russiadi Krusciov (Viaggio nella Russiadi Krusciov, 1960), ’Accademia nazionale dei Lincei, s. 8, II (1947), 11-12); Seconda mostra nazionale ...
Leggi Tutto
LEONE
M.G. Chiappori
Nell'iconografia il l. rappresenta un motivo zoomorfo tanto antico quanto complesso, che occupa nell'universo simbolico medievale un posto di particolare rilievo.Emblema di s. Marco [...] es. sul piatto con re Shāpūr II (San Pietroburgo, Ermitage) o sulla di Anagni (sec. 12°-13°), attribuita alla cerchia diPietro , G.I. Vzdornov, Skrynnikov. Russia, storia ed espressione artistica dalla Rus' di Kiev al grande Impero, Milano 1994 ...
Leggi Tutto
NAPOLI SIGNORELLI, Pietro
Pier Giuseppe Gillio
NAPOLI SIGNORELLI (De Napoli), Pietro. – Nacque a Napoli il 28 settembre 1731 da Angelo Antonio De Napoli, notaio regio, e da Nicoletta Signorelli.
Formatosi [...] Russia e Turchia. La critica, soprattutto italiana, si espresse con vastità diPietro Luigi, impiegato nella Censoría general (Mininni, 1914, pp. 96, 200). La posizione di vari II); Storia critica de’ teatri antichi e moderni, Napoli 1777 (II ed. ...
Leggi Tutto
politica
Massimo L. Salvadori
L’aspetto più importante della vita pubblica
Il termine politica deriva dalla parola greca pòlis («città-Stato») e indica l’insieme delle attività che hanno a che fare [...] , con poche, seppure assai importanti, eccezioni, le monarchie assolute (di cui grandi esponenti furono nel Sei-Settecento Luigi XIV in Francia, Pietro il Grande in Russia e Federico II in Prussia), nelle quali il potere del sovrano non incontrava ...
Leggi Tutto
JERACE, Francesco
Carolina Brook
Figlio di Fortunato e Mariarosa Morani, lo J. nacque a Polistena (presso Reggio Calabria) il 26 luglio 1853. Acquisì i rudimenti artistici nello studio del nonno materno [...] come allegoria della Polonia invasa e divisa fra Russia, Prussia e Austria (Greco - Picone Petrusa di Cosenza (1900); nel 1888 eseguì la statua di Vittorio Emanuele II per la facciata didi Venezia con il Beethoven (Napoli, Conservatorio di S. Pietro ...
Leggi Tutto
NEGRI, Pietro
Enrico Lucchese
– Nacque nel 1628, presumibilmente a Venezia (Zava Boccazzi, 1978, p. 333). In due distinti documenti della parrocchia di S. Margherita del 1670 e del 1673 il nome del [...] di Enrico Maria Guzzo (Fossaluzza, 2010, pp. 79 s.).
La mancanza di dipinti sicuri diPietrodi collezione privata e il Tempo che strappa le ali a Cupido del museo di Kuskovo, in Russia nel Veneto. Il Seicento, II, a cura di M. Lucco, Milano 2001, ...
Leggi Tutto