ALDROVANDI MARESCOTTI, Luigi
Vincenzo Clemente
Conte di Viano, nacque a Bologna il 5 ott. 1876 da Pietro e da Giuseppina di Marsano, di famiglia patrizia bolognese nota sin dal sec. XII. Laureato in [...] intitolato "Con la missione interalleata in Russia (9 gennaio-3 marzo 1917) - capitolo III di Guerra diplomatica -, cui l'A s. 5 (1914-1918), I-IX, Roma 1954-1983; s.6 (1918-1922), I-II, ibid. 1956-1980; s. 7 (1922-1935), I-IX, ibid. 1953-1981, ad ...
Leggi Tutto
File:Atlante_Geopolitico_2016_Vaticano_Mappa.jpgLo stato della Città del Vaticano è il più piccolo stato al mondo sia in termini di popolazione sia di estensione territoriale. La sovranità nel paese spetta [...] trentennio grazie soprattutto al pontificato di Papa Giovanni Paolo II, particolarmente significativo non solo per il pontificato di Benedetto XVI, sono il Montenegro, gli Emirati Arabi Uniti, il Botswana, la Russia e il Sud Sudan. Di natura speciale ...
Leggi Tutto
Nacque il 4 genn. 1717 a Bologna, nella parrocchia dei Ss. Cosma e Damiano, da Pietro Antonio e da Cecilia Nobili. Era di umili origini («suo padre è cuoco, o era pel papato del Colleg[io] di Spagna; il [...] il sostituto successore di A. Caroli nella cappella della chiesa metropolitana di S. Pietro.
Nonostante gli incarichi in Russia._
Il 6 sett. 1736 l’Accademia filarmonica di Bologna lo aveva accolto tra i propri membri in qualità di «cantore di tenore ...
Leggi Tutto
FINELLI, Carlo
Stefania Frezzotti
Figlio di Vitale e di Maria Antonia Silici, nacque a Carrara il 25 apr. 1785 (cfr. Sica, 1989, p. 37).
II F. fu avviato alla scultura dal padre, discendente di una [...] diPietro F. all'Accaderma di S. Luca, in Strenna dei romanisti, XLV [1984], pp. 74-81). Secondo G.A. Guattani (in Memorie enciclopediche romane, I [1806], pp. 106 s.) inviò in Russia periodo, napoleonico, Roma 1989, II, pp. 37-40 (con bibliografia ...
Leggi Tutto
BOTTESINI, Giovanni
Alberto Pironti
Nato a Crema il 22 dicembre (non il 24, come è erroneamente riportato in vari dizionari in base a una notizia del Lisei) 1821, fu celebre contrabbassista, nonché [...] Pietro, clarinettista e compositore, lo avviò prestissimo allo studio della musica. Lezioni gli furono impartite sin dall'età di Parigi), in Russia (1856, Teatro di R. Monterosso, in Annali della Biblioteca governativa e Libreria civica di Cremona, II ...
Leggi Tutto
BRUSA (Brugia, Brusca, Bruscia), Giovanni Francesco (anche Francesco, Gianfrancesco)
Enrico Carone
Nacque a Venezia presumibilmente nei primi anni del sec. XVIII e fu allievo di N. Monferrato. Nominato [...] posto di B. Galuppi (partito per la Russia), Pietro a Maiella di Napoli, segnatura: 30.1.17-18) e il titolo di "maestro di , Biographie universelle des Musiciens, II, Paris 1861, p. 100; R. Eitner, Quellen-Lexikon der Musiker, II, p. 219; X, p ...
Leggi Tutto
SINEO, Riccardo
Frédéric Ieva
SINEO, Riccardo. – Nacque a Sale, nell’Alessandrino, il 30 aprile 1805 da Sebastiano e da Paolina Vigliotti.
Ebbe un fratello, Giuseppe Gioacchino, morto appena nato, e [...] l’avvocatura nel prestigioso studio diPietro Paolo Villanis, del quale avrebbe non inimicarsi la Russia, e alla cessione di Nizza e della di L. Valerio, Carteggio (1825-1865), I, a cura di L. Firpo - A. Viarengo, Torino 1991; II-V, a cura di ...
Leggi Tutto
BEVIGNANI, Enrico
Ariella Lanfranchi
Nacque, a Napoli il 29 nov. 1841. I suoi primi maestri di musica e composizione furono G. Albanese e S. Lavigna; in seguito, G. Lillo e G. Staffa. Men che ventenne [...] si recò molte volte in Russia per dirigere le stagioni d' del conservatorio di S. Pietro a Maiella di Napoli. L p. 444; Gazz. music. di Milano,XX (1862), n. 37, p. 149; New York Times,30 nov. 1895. Necrol., in Musica e Musicisti,II(1903), n. 10 p 912; ...
Leggi Tutto
Puškin, Aleksandr Sergeevič
Guido Carpi
La grande anima russa
Poeta di statura universale, capace di capire e di narrare tutto ciò che è umano, Aleksandr S. Puškin è considerato il padre della letteratura [...] demoni, il poema epico Poltava, dedicato a Pietro il Grande; I racconti di Belkin, che saranno alla base della prosa russa successiva; La dama di picche, novella fantastica e inquietante ma anche piena di ironia; le cosiddette Piccole tragedie, i cui ...
Leggi Tutto
assolutismo
Massimo L. Salvadori
Un potere privo di vincoli e di controlli
Assolutismo è il potere esercitato da un sovrano libero di fare leggi senza vincoli che lo limitino, quindi legibus solutus [...] Inghilterra e Filippo II in Spagna, a cavallo tra Sei e Settecento, Luigi XIV in Francia e Pietro il Grande in Russia.
L'assolutismo ha conosciuto la sua maturità nella seconda metà del Settecento a opera di grandi sovrani, esponenti di quello che è ...
Leggi Tutto