Cromwell, Oliver
Massimo L. Salvadori
Il ferreo costruttore dell'Inghilterra moderna
Nell'Inghilterra del Seicento Oliver Cromwell fu l'artefice della sconfitta dell'assolutismo monarchico e pose le [...] grandi personalità: Richelieu e Luigi XIV in Francia, Pietro il Grande in Russia, Vittorio Amedeo II in Piemonte, Federico II il Grande in Prussia. Personalità eccezionali dotate di straordinaria energia e volontà, costoro hanno impresso una svolta ...
Leggi Tutto
duma
Antica istituzione russa. La d. dei fu il consiglio del principe di Moldova che esprimeva soprattutto l’influenza della maggiore nobiltà. L’affermazione degli zar, con Ivan IV il Terribile, portò [...] d. fu soppressa da Pietro il Grande nel 1707, ma l’organismo fu recuperato da Nicola II, in forma nuova, dopo la rivoluzione del 1905. La concessione del Parlamento fu una conseguenza della necessità di rinnovamento politico della Russia, imposta dal ...
Leggi Tutto
Figlio (Wołczyn 1732 - Pietroburgo 1798) del generale S. Poniatowski, condotto in Russia dalle relazioni di parentela con i Czartoryski, divenne l'amante di Caterina, moglie dell'erede al trono Pietro. [...] Tornato in patria (1758), per concorde volere di Federico II e di Caterina II fu eletto re di Polonia (1764). Legato alla Russia e fautore di riforme in campo politico ed ecclesiastico (riaffermazione del potere monarchico contro il particolarismo ...
Leggi Tutto
Kazan′ Città (1.120.238 ab. nel 2008) della Federazione Russa, capitale della Repubblica dei Tatari (Tatarstan), presso la sponda sinistra del Volga. La città è il più importante porto fluviale del Volga [...] di K., uno dei più vasti della Russia nel sec. 18°; distrutta nel 1774 da Pugačëv, fu ricostruita da Caterina II. (sec. 16°). Notevoli inoltre la cattedrale dei SS. Pietro e Paolo (1726), opera di un artista fiorentino; la torre Spasskaja (1555) a ...
Leggi Tutto
Storico (Mosca 1868 - ivi 1932). Membro del partito bolscevico (1905), emigrato in Svizzera e in Italia (1905-17), accademico (1929). Sottolineò la funzione del capitale mercantile nella genesi del capitalismo [...] moderno e applicò tale schema alla storia russa dei secc. 17º-19º, mostrando il fondamento economico della politica dei Romanov, interna ed estera, e dissacrando figure di principi e zar, da Pietro il Grande a Caterina II. Negli anni 1939-40 la fama ...
Leggi Tutto
NEOCLASSICA, ARTE
Giulio Romano ANSALDI
Bruno Maria APOLLONJ
NEOCLASSICA, ARTE - Già durante il sec. XVIII, mentre l'arte non mirava per lo più che al leggiadro e al grazioso, apparve e si affermò [...] pittore nella scuola del Mengs e che poi Caterina II aveva chiamato alla sua corte.
Francesi sono Thomas de Thomon (1743-1808) e Richard de Montferrand. Fra i Russi è notevole A. N. Voronichin con la Madonna di Kazan′ (1802-11).
In Italia l'attività ...
Leggi Tutto
PERSIA
Giuseppe CARACI
Fabrizio CORTESI
Mario SALFI
Ettore ROSSI
Luigi CHATRIAN
Carlo DE ANGELIS
Anna Maria RATTI
Antonino PAGLIARO
Ernst KUHNEL
*
F. G.
(A. T. 73-74, 91-94)
Sommario. - L'impero [...] pietra miliare i lavori di confinazione compiuti da Russi e Inglesi, che resero necessarie precise ricognizioni di M. Unvala, Draχt-i Asūrīk, in Bull. of the School of Oriental Studies, II (1921), p. 637 segg.; S. Smidth, Notes on the "Assyrian Tree", ...
Leggi Tutto
MUSICA
Gastone ROSSI-DORIA
Alfredo BONACCORSI
Luigi RONGA
. Una distinzione netta tra musica popolare e musica dotta (o d'arte, o aulica, ecc.) ha maggiori probabilità di concretezza quando, rinunziando [...] quello da Tralles (inni attribuiti a Mesomede, sec. II d. C., e quelli trovati in Egitto, a Ferrarese, allora a S. Pietro, ritorna oltre le Alpi maturo sia pure brillante e saporoso come quello dei Russi o di un Albeniz e d'un Granados, patetico come ...
Leggi Tutto
MORTE
Giangiacomo PERRANDO
Goffredo COPPOLA
Guido CALOGERO
Giuseppe DE LUCA
Giannetto LONGO
Raffaele CORSO
Giorgio LEVI DELLA VIDA
Giulio GIANNELLI
Fulvio MAROI
Gabriella ARUCH SCARAVAGLIO
Rosanna [...] di terra, dipietre, di foglie, di spine (tombe a catasta), ovvero con recinti e palizzate di tronchi o diRussia, Prussia, Boemia, Sassonia, Turingia, Italia, ecc.) l'uso di provvedere il morto di Gaz. des beaux-arts, 1901, II, p. 223 segg.; P. Vigo ...
Leggi Tutto
TRIBUNALE (lat. tribunal, tribunale)
Emilio MAGALDI
Ugo Enrico PAOLI
Vincenzo ARANGIO-RUIZ
Antonio SEGNI
Giorgio BALLADORE PALLIERI
Agostino TESTO
Carlo ROCCATELLI
*
La parola latina designa propriamente [...] leggi di proc. civile, 3a ed., II, pp Russia, in Ungheria, in Spagna, in Austria, in Olanda, in Giappone, in Germania, in Svezia e in Grecia.
In Italia col r. decr.-legge 20 luglio 1934, n. 1404, in ogni sede di Corte d'appello o di sezione diPietro ...
Leggi Tutto