TERRACOTTA
Filippo ROSSI
Paola ZANCANI MONTUORO
. Con questa parola italiana si designano fino dall'età del Rinascimento in molte lingue moderne i manufatti e i prodotti artistici ricavati dall'argilla [...] bronzo, prediligendo la scultura in pietra, sono poveri di prodotti plastici fittili, che rilievi di età ellenistica provenienti dalla Russia meridionale furono prodotti dalla fine dell'età repubblicana al sec. II d. C.
Bibl.: In generale: P. Jamot ...
Leggi Tutto
VALACCHIA (romeno Valahia; A. T., 79-80)
Marina EMILIANI SALINARI
Angelo PERNICE
Regione della Romania confinante con la Transilvania e la Moldavia a N., la Bulgaria a S., la Dobrugia a SE., il Banato [...] alla zarina Caterina II. Intorno alla definitiva sistemazione dei principati si ventilarono varî progetti fra cui quello di unirli in un unico regno che avrebbe preso l'antico nome di Dacia. L'intervento austro-prussiano indusse la Russia a evacuare ...
Leggi Tutto
SUEZ, Canale di (A. T., 88-89 e 115)
Giuseppe STEFANINI
Angelo SAMMARCO
Antonio MONTI
Canale artificiale collegante l'estremo settentrionale del Golfo di Suez, nel Mar Rosso al Mediterraneo: allo sbocco [...] Qantarah, presso alcune cave dipietre da taglio aperte dagli antichi destinate all'Inghilterra, all'Austria, alla Russia e agli Stati Uniti non furono vendute. Canal de Suez, Parigi 1901, voll. 2; II, pp. 465-540; R. Maunier, Bibliographie économique ...
Leggi Tutto
LEGGENDA
Raffaele CORSO
Nicola TURCHI
. Il termine deriva dal participio latino legenda, "da leggersi", con riferimento alla vita di un santo, martire o confessore, di cui doveva farsi la lettura nel [...] dei viaggi di Gesù per il mondo, in compagnia di S. Pietro; come II, in Francia per Francesco I e nella Guascogna per Enrico IV. Esempio tipico di assorbimento o di attrazione è la leggenda di i temi scandinavi e russi con quelli finnici e ...
Leggi Tutto
TRIPLICE ALLEANZA
Pietro SILVA
. Fu costituita col trattato firmato a Vienna il 20 maggio 1882 dal ministro degli Esteri austriaco Kalnoky e dagli ambasciatori di Germania, principe di Reuss, e d'Italia, [...] 13 luglio 1881, durante il trasporto del feretro di Pio IX da San Pietro a San Lorenzo al Verano, aumentò le di Guglielmo II, dal nuovo cancelliere conte Caprivi. E la fine del trattato di controassicurazione, ridando libertà di movimento alla Russia ...
Leggi Tutto
MARIA Vergine
Mariano CORDOVANI
Umberto GNOLI
Ernesto JALLONGHI
Umberto GNOLI
Luigi GIAMBENE
Bianca PAULUCCI
Giuseppe CASTELLANI
* * *
È la madre di Gesù Cristo.
Nel Nuovo Testamento il [...] in una grotta che serviva di rifugio agli animali (Luca, II, 1-16). La Vergine di iperdulia. Contro gli attacchi dei protestanti difesero il culto di Maria specialmente S. Pietro dalle leggi restrittive della Russia dopo l'insurrezione polacca del ...
Leggi Tutto
SBALZO (fr. repoussé)
Doro LEVI
Filippo ROSSI
È la tecnica della lavorazione del metallo in piastra sottile, condotta in modo da far risaltare le figure in rilievo; tecnica che viene usata anche con [...] ci parla delle porte di San Paolo, e di varî bassorilievi in San Pietro e in San Lorenzo fuori le mura, fatti di foglia d'oro e bizantini (paliotto d'oro di Enrico II nel museo di Cluny a Parigi); centri maggiori di produzione furono allora in ...
Leggi Tutto
TRAUMATOLOGIA (dal gr. τραῦμα "ferita" e λόγος "studio")
Enrico Ettorre
Disciplina che s'occupa dello studio e della cura delle lesioni violente (v. lussazione; frattura; emorragia; ferita; shock).
Nel [...] polska;in Danimarca e Svezia, gli Acta orthopaedica scandinavica; in Russia, l'Ortop. i Travmat; ecc.
Dei trattati in lingua italiana, ricordiamo quello di G. Lusena; in lingua tedesca i trattati di L. Böhler, H. Matti, F. König e G. Magnus; in ...
Leggi Tutto
ROMANA, REPUBBLICA
Alberto Maria Ghisalberti
Due sono le "repubbliche romane" dei tempi moderni; quella del 1799, sorta nella scia della rivoluzione francese, e quella del 1849, assai più importante, [...] di forme classiche, della nuova costituzione era solennemente consacrata nella festa del 20 marzo in piazza S. Pietro della coalizione austro-russa e all'" il 24 a Gaeta, ove fu ospite di Ferdinando II e donde invocò l'aiuto straniero. Falliti ...
Leggi Tutto
MARIONETTA
Vittorio PODRECCA
. Il termine marionetta, più spesso usato nel plurale marionette, quale insieme di fantocci (a testa di legno o di cartapesta) destinati a spettacolo, presenta un'etimologia [...] Brown e tanti altri del genere; in Russia quelli di Exter, Sokolov, Efimov, Obrazov, ecc a Kotzebue, da Carlo Gozzi a Pietro Cossa, da Shakespeare a Verne, teatro di V. Podrecca, cfr. U. Ojetti, Cose viste, IV, Milano 1929; S. D'Amico, Scenario, I, ii ...
Leggi Tutto