RIFORME, Età delle
Ettore Rota
Come età delle riforme s'intende quel periodo della seconda metà del secolo XVIII, essenzialmente tra il 1750 e il 1790, durante il quale l'opera dei capi di stato fu [...] popoli. Di questi principi - Pietro il Grande, Federico II, Giuseppe II - si può dire come Plutarco disse di Pericle: risultati, nonostante le ordinanze di Federico IV, di Cristiano VI e di Federico V. Prematuro per la Russia, fu risolto solo nel ...
Leggi Tutto
IVAN IV, detto il Terribile, granduca di Mosca e zar di tutta la Russia
Giorgio Vernadskij
Figlio del granduca Vasilij III, nato il 25 agosto 1530, morto il 28 marzo 1584. La sua personalità segnò un'impronta [...] Pietro il Grande). Egli era irritato per gli ostacoli che i regni baltici ponevano ai suoi tentativi di prime segnò una serie di successi per le armi russe. Le città della Livonia O. Ključevskij, Kurs russkoj istorii, II, Mosca 1906; R. Vipper, I ...
Leggi Tutto
SELVICOLTURA
Aldo PAVARI
. Questo termine può avere significato più o meno ampio, cioè può usarsi per indicare quel ramo delle scienze forestali che riguarda l'impianto e la coltivazione dei boschi, [...] di selvicoltura scarseggiano grandemente: ricordiamo il trattato di agricoltura Ruralium commodorum lib. XII diPietro G. F. Morosov in Russia - hanno portato il loro di specie forestali esotiche in Italia, I: Parte generale, Firenze 1916; II ...
Leggi Tutto
MOSCOVIA
Giorgio Vernadskij
Fu dapprima uno dei più piccoli ducati russi dell'epoca feudale; cresciuto poi gradualmente riunì nel sec. XVI sotto il suo dominio la parte nord-est dei territorî russi [...] russo. Il potere politico e l'ufficio di capo della nazione del granduca venivano consacrati dall'autorità della Chiesa, il cui metropolita aveva parte predominante nell'ascesa al trono di ogni nuovo granduca. Cominciando dal metropolita Pietro ...
Leggi Tutto
NUNZIO
Enrico CARUSI
Emilio ALBERTARIO
. Diritto romano. - La figura del nuntius viene in considerazione nel negozio giuridico romano. Quando la forma, prescritta per un dato negozio, non era di ostacolo, [...] ; l'ultimo volume di questa 1ª serie è di G. Kupke, Nuntiaturen des Pietro Bertano und Pietro Carnaiani (1550-1552), . Nonciatures de Paul IV per gli anni 1554-1557, tomi I e II, Parigi 1909 e 1911; per il Belgio M. Cauchie ha pubblicato relazioni ...
Leggi Tutto
TRIPLICE INTESA
Pietro SILVA
. È l'intesa che risultò costituita quando l'Inghilterra strinse accordi con la Francia e la Russia, già legate fra loro nella Duplice Alleanza, sorta di fronte alla Triplice [...] più che mai legati fra loro, profittando dell'indebolimento russo avevano cominciato a sviluppare in Marocco (sbarco di Guglielmo II a Tangeri) e nei Balcani (progetti austriaci di ferrovia attraverso la Macedonia) preoccupava del pari l'Inghilterra ...
Leggi Tutto
MUSORGSKIJ, Modest Petrovič
Alfredo Casella
Compositore, nato il 9 marzo 1839 a Karevo (Pskov), morto a Pietroburgo il 16 marzo 1881. La famiglia era di vecchia nobiltà, e possedeva vastissime terre [...] Filarete, alla scuola "Pietro e Paolo" di Pietroburgo. Frequentò poi per Russia meridionale in qualità di pianista e di accompagnatore. Di aprile 1922; O. von Riese, Monographien zur russischen Musik, II, Monaco 1922; K. Wolfurt, M., 1926; R. Godet ...
Leggi Tutto
TRADIZIONE (lat. traditio, "consegna")
Carlo ANTONI
Enrico ROSA
La tradizione è nettamente separata dalla storia soltanto in seguito alla critica razionalistica del Seicento. E allora che si pone [...] della tradizione cristiana della vecchia Russia contro la "civiltà" con la medesima pienezza da S. Pietro nei suoi successori. Ed è mutabile sacri [cfr. fra le varie lettere di S. Paolo, Rom., XVI, 17; e specialmente II Tintoteo, I, 13; Il, 1 ...
Leggi Tutto
SERVITÙ DELLA GLEBA
Pietro VACCARI
. L'evoluzione storica del colonato aveva già condotto in Roma, negli ultimi secoli dell'impero, alla formazione di un ceto di coltivatori, giuridicamente ancora dotati [...] beni concessi a titolo di colonia, di masseria o di livello; il servo della tormenta della grande rivoluzione. In Russia invece (dove, a differenza degli 1861 con la grande riforma dello zar Alessandro II.
Bibl.: F. Schupfer, Il diritto privato dei ...
Leggi Tutto
SERLIANA
Fausto Franco
. Particolare tipo di trifora, con l'apertura centrale ad arco, le due laterali trabeate: così denominata da Sebastiano Serlio a cui è dovuta la pubblicazione e la diffusione [...] 'architettura imperiale di Roma, quando - nel sec. II e III di Baalbek, di Damasco e del palazzo di Diocleziano a Spalato, motivo che si ritrova nella S. Maria in via Lata diPietro in Austria, Cecoslovacchia, Polonia, Russia.
Bibl.: S. Serlio, Il ...
Leggi Tutto