Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Scienze (2013)
La fisica nel Novecento
Giuseppe Giuliani
La fisica tra Ottocento e Novecento
Gli anni a cavallo tra Ottocento e Novecento sono stati straordinari per quanto riguarda le nuove acquisizioni sperimentali [...] aveva seguito da vicino i lavori di Müller; attualmente, il gruppo è coordinato da Pietro Carretta (n. 1966). Le Italy, 1945-1965, ed. G. Giuliani, Bologna 1988.
A. Russo, Le reti dei fisici: modalità della scoperta e forme dell’esperimento nella ...
Leggi Tutto
Cristiani in movimento
Patrizio Foresta
Cristiani in movimento: significante e significati
I movimenti sono una componente rintracciabile in tutta la storia del cristianesimo e delle Chiese cristiane; [...] successore diPietro, garante 555; P.C. Bori, P. Bettiolo, Movimenti religiosi in Russia prima della rivoluzione (1900-1917), Brescia 1978.
8 Y. 92; Id., In difesa della fede. La Chiesa di Giovanni Paolo II e Benedetto XVI, Milano 2007.
67 G. Filoramo ...
Leggi Tutto
FALSIFICAZIONE
D. Mustilli
La f. degli oggetti d'arte anche se, come nella nostra trattazione, limitata solamente a quelli dell'arte antica, non si sottrae agli elementi che caratterizzano ogni falsificazione: [...] di S. Libuino di Utrecht, dell'Evangelario di S. Maurizio di Agaune o alcuni della croce di Brescia), sono imitazioni di cammei romani; ma l'uso di adoperare come suggello pietre dei principi Carraresi, Francesco I e II. Oltre che a Padova, l' ...
Leggi Tutto
La Rivoluzione scientifica: i domini della conoscenza. Diffusione e primi sviluppi del calcolo infinitesimale
Clara Silvia Roero
Diffusione e primi sviluppi del calcolo infinitesimale
Il decollo enigmatico [...] di costoro e dei loro allievi il raggio d'azione si espanderà in altre aree geografiche, come l'Italia, la Germania e la Russia zio Johann, i suoi cugini, Nikolaus II e Daniel, e Pierre Rémond de fratello Pietro divulga la fisica e l'ottica di Newton ...
Leggi Tutto
CASTI, Giambattista
Salvatore Nigro
Nacque ad Acquapendente (Viterbo) il 29 ag. 1724 da Francesco, nativo di Montefiascone, e da Francesca Pegna, di Cassino. All'età di dodici anni entrònel seminario [...] rientrò in Toscana. Giunse a Firenze all'inizio di settembre del 1765. Il granduca Pietro Leopoldo (a dispetto delle fosche previsioni del Luciani) e la Russia. Gli enciclopedisti avevano ammirato in Caterina II la riformatrice illuminata di un paese ...
Leggi Tutto
Partiti e movimenti di sinistra
Carlo Felice Casula
Cristiani a sinistra oggi al cambio di secolo? Sinistra cristiana, cristiano-sociali e Rete
«Perciò rivolgiamo questo appello alle donne e agli uomini [...] Italia dei valori di Antonio DiPietro, divenendone parlamentare e Krestintern, sulla realtà delle campagne russe dopo la Rivoluzione d’ottobre. en Europe (1917-1989). De Lénine à Jean-Paul II, Paris 2009.
9 Left Catholicism 1943-1955. Catholics and ...
Leggi Tutto
Vedi ESPLORAZIONE ARCHEOLOGICA dell'anno: 1960 - 1973 - 1994
ESPLORAZIONE ARCHEOLOGICA (v. vol. iii, p. 444-459)
G. Schmiedt
L. Vlad Borrelli
E. Lattanzi
Esplorazione aerea (v. vol. iii, p. 456). - [...] d'Italia, Parte I, Gli scali fenicio-punici, Parte II, I Porti delle colonie greche, in L'Universo,
Iugoslavia-Romania-Polonia-Russia: D. Rendic XVIII, 3, 1965, pp. 201 ss. (sul relitto di S. Pietro in Bevagna); G. F. Bass-P. Throckmorton-J. Dullat ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Filosofia (2012)
Fausto Socini e i sociniani
Mario Biagioni
Nel corso del Cinquecento le controversie teologiche costituirono spesso il terreno di incontro tra le idee: un caso emblematico è quello di Fausto Socini, [...] del tutto interrotti con il gruppo di dissidenti raccolti intorno alla stamperia del lucchese Pietro Perna, del quale in passato e di molti nobili, che temevano per la coesione del Paese mentre aumentava la minaccia militare della Russia. Allarmati ...
Leggi Tutto
ICONA
J. Lafontaine-Dosogne
Termine derivante dal gr. εἰϰών, che significa in senso ampio 'immagine' e più specificamente 'ritratto'. Benché nell'ambito della storia dell'arte bizantina esso sia stato [...] ricorre sulla croce di Giustino II, del 565-570 (Roma, Tesoro di S. Pietro), e, successivamente, su alcune monete di Giustiniano II (m. Bogoljubskij nel 1155, servì da palladium dello Stato russo; considerata miracolosa, essa fu presente a numerosi ...
Leggi Tutto
TESORI
E. Cruikshank Dodd
Nel linguaggio archeologico viene definito "tesoro" (ingl. hoard, ted. Schatzfund, fr. trésor) un complesso di oggetti in metallo pregiato, ritrovati casualmente o in regolari [...] di oggetti preziosi conservati in un luogo di culto (v. Martyrion; reliquiarî), per esempio S. Pietro parte fu scoperta nella Russia meridionale (più di un terzo fu other Near Eastern Silver Objects, in Ars Orientalis, II, 1957, p. 83 ss.; A. Alföldi- ...
Leggi Tutto