Armamenti
Carlo Jean
Ogni epoca storica e società ha conosciuto differenti e peculiari tipi di guerra e armamenti. Le armi bianche – da taglio e da getto – e quelle da fuoco a corta gittata e a ridotta [...] in Russia. Una seconda fase – sia integrativa sia indipendente dalla prima – prevede la dislocazione su navi di missili antimissili superveloci (sistema Navy Wide o Aegis Standard II Bloc 4), capaci di distruggere i missili nella loro fase di lancio ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Diritto (2012)
Regionalismo e federalismo
Antonio D’Atena
Le origini
All’indomani dell’unificazione nazionale le tematiche legate al federalismo non erano particolarmente sentite dai costituzionalisti italiani, i [...] tenuto a battesimo, in Russia, dalla rivoluzione sovietica (1917 lavoro di taglio comparatistico, di poco successivo, dedicato da Pietro Chimienti , alla riforma del titolo V della parte II della Costituzione, dovuta a due leggi costituzionali: ...
Leggi Tutto
GASPARRI, Pietro
Carlo Fantappiè
Romeo Astorri
Nacque il 5 maggio 1852 da Bernardino e da Giovanna Silj, ambedue possidenti, a Capovallazza, allora comune di Visso, oggi di Ussita, in provincia di [...] di allevamento di bestiame di proprietà della famiglia, ma venne avviato agli studi nel seminario di Nepi sotto la guida dello zio materno, mons. Pietro Silj, arciprete di dei concordati, russo del 1847, ), a cura di A. Scottà, I-II, Città del ...
Leggi Tutto
JACINI, Stefano
Nicola Raponi
Nacque il 26 giugno 1826 da Giovanni Battista e da Maria Grazia Romani a Casalbuttano (Cremona), dove la famiglia possedeva una grande e molto redditizia azienda agricola [...] di Brera e all'i.r. liceo di Porta Nuova. Mentre il fratello Pietro in Russia, in Ungheria, sino in Grecia e in Asia Minore, a conoscere di persona i ferrovie dalla Unità alla caduta della Destra, in Clio, II (1966), pp. 314-340.
Più in generale: ...
Leggi Tutto
Pio VIII
Giuseppe Monsagrati
Terzo di otto figli (e secondo maschio), Francesco Saverio Maria Felice Castiglioni nacque a Cingoli (Macerata) il 20 novembre 1761, dal conte Carlo Ottavio e dalla contessa [...] salvare la barca diPietro.
Il pontificato di affrontare anche i contrasti con la Russia, evitando di alimentare il malcontento dei cattolici polacchi nella speranza di Storia documentata della diplomazia europea in Italia, II, ivi 1865, pp. 422-29, e ...
Leggi Tutto
Orientali d'Italia. Da minoranza regionale a seconda religione d'Italia
Frederick Lauritzen
La questione orientale è centrale nello sviluppo dell’Italia unificata. Da minoranza frammentaria e spesso [...] II). Il matrimonio pertanto non solo siglava un legame dinastico tra i Savoia e i Njegoški, ma segnava una presa di distanza dagli Asburgo, dalla Germania e soprattutto dall’Impero ottomano e un avvicinamento alla Russia e di S. Pietro Celestino ai ...
Leggi Tutto
Acqua
C. Frugoni
A. Berger
Lo studio della funzione dell'a. va intrapreso, oltre che dal punto di vista dell'utilizzazione pratica, essenziale alla vita economica e sociale delle città e delle aree [...] absidale dell'antica basilica di S. Pietro a Roma (Matthiae, Psalter, London 1938;
H. Rahner, Antenna Crucis, II, Das Meer der Welt, Zeitschrift für katholische Theologie 46 Isole Britanniche, in Scandinavia e in Russia; una forma derivata, la ruota ...
Leggi Tutto
Cinema nel cinema
Pietro Piemontese
Il metacinema
Al cinema, gli avvenimenti sembrano raccontarsi autonomamente tanto assomigliano al modo in cui si vedono nella quotidianità. Il cinema intrattiene [...] command (1928; Crepuscolo di gloria) di Josef von Sternberg un generale russo che fa la comparsa II (1985; Rambo 2 ‒ La vendetta) di George P. Cosmatos, Star wars (1977; Guerre stellari) di George Lucas, e No way out (1987; Senza via di scampo) di ...
Leggi Tutto
Tradizione, culto e teologie serbe
Nebojsa Ozimic
Il culto di Costantino il Grande si sviluppa durante il suo regno nell’area che più tardi sarebbe diventata l’Impero bizantino. La sepoltura dell’imperatore, [...] Russia, san Giovanni di Rila della Bulgaria, o san Clemente e san Naum protettori didi Roma e ai loro successori i quali saranno seduti sulla poltrona di San Pietro Irene (395 A.D. to 800 A.D.), II, London 1923.
2 Annales Colonienses Maximi, MGH SS ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Scienze (2013)
Gli scienziati e l’Europa
Marco Ciardi
Così scriveva da Modena Giovanni Battista Amici a Cosimo Ridolfi il 23 maggio 1826:
Il signor Herschel mi ha spedito da Londra una memoria pubblicata assieme al [...] patria, in qualità di direttore dell’Osservatorio astronomico di Bologna, in sostituzione diPietro Caturegli. Appena rientrato diretta in Russia. L’esperienza fu terribile e avrebbe influito in maniera decisiva sulle sue condizioni di salute negli ...
Leggi Tutto