ZAMBONI, Luigi
Saverio Lamacchia
ZAMBONI, Luigi. – Ignota la data precisa di nascita. L’anno presunto, 1767, si ricava dall’annuncio della morte «nell’età di anni 70» (Teatri, arti e letteratura, 9 [...] con Paolo e Virginia diPietro Carlo Guglielmi e, in aprile, con La rappresaglia, musica di Johann Nepomuk von Poißl, libretto di Cesare Sterbini (titolo originale Il contraccambio ossia L’amore alla prova). Indi si recò in Russia, e per molti anni ...
Leggi Tutto
GRADENIGO, Bartolomeo (Andrea)
Michela Dal Borgo
Nacque il 3 marzo 1729, secondogenito maschio, da Bartolomeo (I) (detto Gerolamo) di Bartolomeo (V) di Gerolamo e Giustiniana Morosini di Andrea (il matrimonio [...] presso l'avogaria di Comun il 7 marzo con i nomi di Bartolomeo (II) e Andrea.
La archivio di famiglia, forte appare il legame affettivo e politico con Pietro, russedi terra in Crimea, Bessarabia, sul Danubio, distrutta la sua flotta nella baia di ...
Leggi Tutto
JACOBINI, Ludovico
Carlo M. Fiorentino
Nacque a Genzano, presso Roma, il 6 genn. 1832 da Raimondo, ricco proprietario terriero devoto al Papato, e da Ottavia Jacobini. Ricevuta la prima formazione al [...] 12 luglio 1881 durante il trasferimento della salma di Pio IX da S. Pietro a S. Lorenzo fuori le mura; in et la Russie, II, Paris 1925, pp. 486-547; Vatikanische Akten zur Geschichte des deutschen Kulturkampf, a cura di R. Lill, II, Tübingen 1970 ...
Leggi Tutto
GORGOLINI, Pietro
Angelo D'Orsi
Nacque a Castrovillari, nel Cosentino, il 22 maggio 1891, da Michele e da Maria Lamuraglia.
La madre era piemontese, il padre romagnolo-marchigiano, Michele, il quale [...] scolastiche, alle antologie scolastiche Sacro lavoro umano (I-II, 1922, con prefazione di F. Meriano) e Le conquiste del lavoro (1923 a quella del New Deal, dal futurismo alla Russia bolscevica.
Accanto al giornale nacquero, per impulso dell ...
Leggi Tutto
CORBOLI BUSSI, Giovanni
Giacomo Martina
Nacque a Urbino il 24 sett. 1813, da Curzio Corboli Aquilini e da Costanza Sommi Picenardi, in una nobile famiglia di tendenze moderate. Il padre partecipava [...] della resistenza alle esorbitanti pretese della Russia durante i negoziati avviati già sotto sdizionalismo vigente dai tempi diPietro Leopoldo, e il pp. 365-408; G. Pagani-G. Rossi, Vita di A. Rosmini, II, Rovereto 1955, pp. 221-226; C. Oviedo Cavada ...
Leggi Tutto
TREVES DE' BONFILI, Alberto Isacco
Paolo Pellegrini
TREVES DE’ BONFILI, Alberto Isacco. – Nacque il 13 settembre 1855 a Padova, in una famiglia di religione ebraica, secondo degli otto figli di Giuseppe [...] la Russia e la Danimarca, e avviando affari in Tunisia. Pochi anni dopo, Salomon, che alla morte di Emanuel unì in matrimonio al marchese Pietro Carlo Berlingieri.
Nonostante il matrimonio con una cattolica e la scelta di far battezzare i figli, ...
Leggi Tutto
RANGONI, Gabriele, detto Gabriele da Verona
Guido De Blasi
RANGONI (Rangone), Gabriele, detto Gabriele da Verona. – Nacque nel 1410 a Chiari (Brescia), figlio illegittimo di Guidone, signore di Castelvetro [...] di S. Pietro de Villanova nella diocesi di Vicenza, mentre il 28 ottobre ebbe l’amministrazione della chiesa di . 46, 127, 133, 213, 222, 429; Bullarium franciscanum..., Nova Series, II, a cura di J.M. Pou y Marti, Ad Claras Aquas 1939, nn. 864, 894, ...
Leggi Tutto
TALIANI DE MARCHIO, Francesco Maria
Gerardo Nicolosi
– Nacque a Montegallo (Ascoli Piceno) il 22 ottobre 1887 da Domenico e da Geltrude Sili.
Il padre era discendente di un’antica famiglia marchigiana, [...] l’esercito russo (lettera di Taliani al Pietro Nenni quando, nel dicembre del 1946, l’assemblea dell’ONU raccomandò ai Paesi membri di VII, VIII, XI-XIII; Serie nona (1939-1945), voll. II-X; Serie undicesima (1948-1953), vol. I; Annuario diplomatico ...
Leggi Tutto
TRITTO, Giacomo
Simone Caputo
TRITTO, Giacomo. – Nacque il 2 aprile 1733 ad Altamura, da Domenico di Tritto, commerciante, e da Maria Tirelli.
Undicenne si trasferì a Napoli, dove fu ammesso al Conservatorio [...] , II, Napoli 1882, pp. 81 s., III, pp. 49-54; C. De Nicola, Diario napoletano: 1798-1825, I, Napoli 1906, p. 257; G. De Napoli, La triade melodrammatica altamurana, Milano 1931, pp. 11-46; D. Brandenburg, G. T.: Il convitato dipietra, in ...
Leggi Tutto
GUCCI, Santi
Gerardo Doti
Nacque a Firenze intorno al 1530 da Giovanni di Niccolò, detto Giovanni della Camilla, e da Marietta di Santi Birbi di San Gervasio, sposata in seconde nozze (Milanesi; Sokołowski). [...] di tre portali in pietra destinati al castello reale didi origine fiorentina arricchitasi con gli appalti delle miniere di sale nella Russia . De Daugnon, Gli italiani in Polonia dal IX secoloal XVII, II, Crema 1906, p. 281; S. Tomkowicz, Wawel, I, ...
Leggi Tutto