LOCATELLI, Giovanni Battista
Mario Armellini
Non vi sono notizie certe sulla sua nascita. Non sembrano infatti aver conferma documentaria né il luogo né la data fino a oggi proposti: Bergamo (Schmidl) [...] regnanti: Pietro III, legittimo successore di Elisabetta, e Caterina II, vedova diPietro, e cervello della congiura di palazzo che .
Non si sa se il L. sia riuscito a lasciare la Russia. Se quanto Casanova riferisce nel passo citato è vero, la morte ...
Leggi Tutto
TORELLI, Felice
Daniele Pascale Guidotti Magnani
TORELLI, Felice. – Figlio di Stefano e di Boninsegna Anna Boninsegni, nacque a Verona il 9 settembre 1667 nella parrocchia di S. Cecilia (Graziani, 2005, [...] domenicane di Verona (Martirio di s. Pietro Martire, ante 1733, chiesa di S. 149; G.P. Zanotti, Storia dell’Accademia Clementina, II, Bologna 1739, p. 76; L. Crespi, Felsina dei Torelli. Da Bologna alla Russiadi Caterina la Grande, Bologna 2005 ...
Leggi Tutto
PAOLO SIMONE (Rivarola) di Gesu Maria
Stefania Nanni
PAOLO SIMONE (Rivarola) di Gesù Maria. – Nacque il 10 aprile 1576 a Genova da Vincenzo, del ramo genovese dei Rivarola (o Riparola, de Riparola), [...] da Giovanni di Gesù Maria, Tommaso di Gesù (Tomás Díaz Sánchez Dávila) e da Pietro della Madre di Dio, the World, 2012; Flannery, 2013, pp. 44-67) da Filippo II nell’ambito dell’‘accerchiamento’ della Persia (Gil Fernández, 2006; Subrahmanyam, in ...
Leggi Tutto
CORNER, Andrea
Renzo Derosas
Nacque a Venezia il 19 marzo 1686, quarto dei sette figli di Francesco di Nicolò e di Lucrezia Dolfin di Daniele.
La famiglia, che costituiva il ramo di S. Maurizio della [...] Ibid., Senato, Roma expulsis papalistis, reg. 10, cc. 1-38 passim;reg. II, cc. 1-35 passim;Ibid., Senato, Corti, reg. 102, cc. 43-222v della Relazione delli NN. HH. Pietro Cappello et A. C. ambasciatori ... alla Maestà di Carlo VI, e in Venezia, Bibl ...
Leggi Tutto
PETTINE
V.H. Elbern
Utensile munito di dentelli, più o meno sottili, disposti parallelamente, perlopiù utilizzato per la cura e l'ordine dei capelli; gli uomini se ne servono anche per la barba e le [...] doppio con rappresentazioni di s. Pietro (Osnabrück, Domschatzkammer und Diözesanmus.) del sec. 11° è stato attribuito a Carlo Magno (Goldschmidt, 1914-1926, II, nr. 43), un altro, datato al sec. 10° in base al tipo di decorazione a girali intarsiati ...
Leggi Tutto
FEDERICO, Gennaro Antonio (Gennarantonio)
Nicola Balata
Nacque a Napoli, tra la fine del sec. XVII e i primi anni del XVIII. Non si posseggono su di lui notizie biografiche rilevanti. I suoi primi interessi [...] il campo prima di lui per vent'anni e come Pietro Trinchera lo dominò e ancora in Inghilterra e in Russia). Diverse furono le traduzioni, in ss., 55 ss., 73; M. Apollonio, Storia del teatro ital., II, Firenze 1954, pp. 236-242; E. Baffisti, in Enc. ...
Leggi Tutto
LUCCHESINI, Girolamo
Domenico Proietti
Nacque a Lucca il 7 maggio 1751, primo dei tre figli del marchese Francesco e di Maria Caterina Montecatini. Nel 1761 la famiglia si trasferì a Modena, dove il [...] II nella campagna russo-prussiana contro gli insorti polacchi di T. Kościuszko, svolgendo le funzioni di 113-143 (v. anche Edizione nazionale delle opere di L. Spallanzani, I, Carteggi, VI, a cura di P. DiPietro, Modena 1986, pp. 5-21). Altre ...
Leggi Tutto
MORGARI, Oddino
Paolo Mattera
, Oddino Nacque a Torino il 16 novembre 1865 da Paolo Emilio e da Clementina Lomazzi: una famiglia di artisti, di estrazione piccolo borghese.
Da giovane si avvicinò alle [...] nel 1934 appoggiò la proposta, di cui era alfiere Pietro Nenni, del patto di unità d’azione tra comunisti semplici all’elettore proletario, ibid. 1906; Nicola II czar di tutte le Russie, Mantova 1909; La più internazionale delle internazionali, ...
Leggi Tutto
D'ELCI, Raniero
Luisa Bertoni
Della famiglia dei marchesi di Monticiano, conti d'Elci, uno dei rami dei Pannocchieschi di Siena, nacque a Firenze il 7 marzo 1670 da Filippo, marchese di Monticiano e [...] di informazioni circa la politica del card. Fleury, il potente ministro di Luigi XV. Nel 1733 infatti, morto il re di Polonia Augusto II far succeder un zoppo. Ad una colonna della porta di S. Pietro fu ritrovato un cartello in cui era scritto: Se ...
Leggi Tutto
MILANI, Giovanni
Maria Luisa Ferrari
– Nacque a Venezia il 26 luglio 1789 da Fermo e da Luigia Marconi. Alla morte del padre, nel 1791, la famiglia si trasferì a Noventa Vicentina.
Dopo gli studi superiori [...] Convegno … 1988, Venezia 1990, ad ind.; A. Bernardello, Pietro Paleocapa e le ferrovie nel Regno lombardo-veneto (1836-1848), in Storia in Lombardia, II (1991), pp. 3-34; Id., Importazione di materiale ferroviario nel Lombardo-Veneto nella prima metà ...
Leggi Tutto