BARBIANO di Belgioioso, Ludovico
Nicola Raponi
Secondogenito del principe Antonio e di Barbara Elisabetta d'Adda, nacque a Milano il 3 genn. 1728. Compiuti gli studi legali, intraprese la carriera militare, [...] di Giuseppe II, che era venuto a conoscenza della sollevazione belga mentre si trovava in Russiadi Stato di Milano: cfr. F. Forte, Carteggi del conte Lodovico B. di B., in Notizie degli archivi di Stato, 11 (1942), pp. 18-24; Carteggio diPietro e di ...
Leggi Tutto
GIROMETTI, Giuseppe
Lucia Pirzio Biroli Stefanelli
Nacque a Roma il 7 ott. 1780 da Clementina Patrizi romana e da Lorenzo, credenziere dei principi Altieri, di origine pesarese. Apprese le prime nozioni [...] di A. Canova, la Psiche di P. Tenerani), oltre ai ritratti dei più importanti sovrani e personaggi del tempo, dagli imperatori diRussia dell'incisore in pietre dure ed in 18, II, 36, 47, III, 58, IV, 65, 68, 71, V, 79, 93, 98; Id., Le medaglie di Pio ...
Leggi Tutto
CYBEI (Cibei), Giovanni Antonio
Stella Rudolph
Nacque a Carrara il 3 febbr. 1706, figlio di Carlo Andrea e di Maria Maddalena Carusi. Il biografo del C., Tiraboschi (1786), scrisse che il padre era [...] russa in rada a Livorno, diede al C. in segreto la commissione di eseguire un gruppo colossale in marmo raffigurante la ZarinaCaterina II Gori, nobiluomo seriese e ciambellano del granduca Pietro Leopoldo di Toscana, commissionò al C. un busto in ...
Leggi Tutto
TOMASI, Pietro marchese della Torretta
Gerardo Nicolosi
– Nacque a Palermo il 7 aprile 1873 da Giuseppe, principe di Lampedusa, e da Stefania Papè e Vanni, dei principi di Valdina, secondogenito di una [...] ancora in Russia con il compito di reggere l’ambasciata di Pietrogrado, dove di Enzo Selvaggi approvando la scelta di Umberto IIdidi diritto nel 1948, morì a Roma il 4 dicembre 1962.
Fonti e Bibl.: Roma, Archivio centrale dello Stato, Carte Pietro ...
Leggi Tutto
LIPPARINI, Ludovico
Francesca Franco
Nacque a Bologna il 17 febbr. 1800 da Giuseppe e da Francesca Tarin. Trasferitosi a Venezia sin dal 1817, iniziò a studiare con L. Cozza e si perfezionò all'Accademia [...] Pietro Rossi (1818-20). Nel 1820, in occasione di una gara che coinvolse anche Hayez e altri allievi di la granduchessa Elena diRussia (collezione ignota; in Italia. L'Ottocento, Milano 1991, I, ad ind.; II, pp. 884 s.; E. Noè, Un busto neoclassico ( ...
Leggi Tutto
TESTI, Carlo
Ivana Pederzani
– Nacque a Modena il 7 ottobre 1763, figlio unico di Giuseppe e di Rosa Mattioli.
La famiglia, borghese e proprietaria di beni nel Modenese e nel Carpigiano, godette della [...] storica , LII (1968), 1-2, pp. 150-154; G. Mor - P. DiPietro, Storia dell’Università di Modena, Firenze 1975, I, p. 97; II, pp. 364-389; I deputati emiliano romagnoli ai comizi di Lione, a cura di F. Boiardi, Bologna 1989, p. 222; A.M. Rao, Esuli. L ...
Leggi Tutto
DEL FANTE, Cosimo Damiano
Nidia Danelon Vasoli
Nacque a Livorno il 27 sett. 1781 da Gioacchino e da Uliva Buieri (atto di nascita in A. Del Fante, p. 632). I genitori, di umili origini, prestavano servizio [...] dovuto recare una epigrafe, scritta, già diversi anni prima, da Pietro Contrucci (A. Del Fante, p. 681).
Fonti e Bibl.: Toscana (1536-1860), II, Città di Castello 1916, p. 448; F. Pisani, Con Napoleone nella campagna diRussia, Milano 1942, pp. ...
Leggi Tutto
PINTO y MENDOZA, Francesco
Francesca Caiazzo
PINTO y MENDOZA, Francesco. – Nacque a Napoli l’8 agosto 1788 da Pasquale, principe di Ischitella, e da Antonia Maria Loffredo, figlia di Carlo, principe [...] della guardia e partecipò alla campagna diRussia come aiutante di campo del re; all’inizio di settembre, ferito all’addome presso di sconfitta. Per questo motivo fu accusato di viltà e tradimento da Pietro Calà Ulloa, primo ministro di Francesco II ...
Leggi Tutto
RENIER, Paolo
Vittorio Mandelli
RENIER, Paolo. – Nacque a Venezia nel palazzo di famiglia, a S. Stae, il 21 novembre 1710 (Archivio di Stato di Venezia, Avogaria di Comun, reg. 63 (=XIII), c. 316v) [...] ’influente procuratore di S. Marco di Ultra Giovanni Emo diPietro, tra i di Paolo Petrovich Romanov, erede al trono diRussia, e della moglie di questi Maria Fyodorovna, nata Sofia Dorotea di Württemberg, in incognito come conti del Nord, e quella di ...
Leggi Tutto
MARINI, Marino
Giovanni Castaldo
– Quarto di sette figli, nacque a Santarcangelo di Romagna l’11 giugno 1783, da Bernardo Giacinto e da Maria Facchinetti. Alla famiglia paterna, illustre sul piano locale, [...] diRussia, Francia, Svezia, Portogallo, Regno delle Due Sicilie e Regno didi Gaetano Marini. Commentario di suo nipote Marino Marini, 1822; Nuovo esame dell’autenticità de’ diplomi di Ludovico Pio, Ottone I, e Arrigo II Capitolo di S. Pietro, ...
Leggi Tutto