DEL ROSSO (Rossi), Zanobi Filippo
Mario Bencivenni
Nacque a Firenze, nel "popolo" di S. Maria Novella, il 16 dic. 1724 da Giuseppe Ignazio, architetto, e da Diomira di Francesco Gilardoni (Firenze, [...] diRussia; la riduzione del soppresso monastero dei teatini con annesso teatro all'italiana a Varsavia, e infine la facciata di I, Frankfurt a.M. 1940, pp. 578, 605; II, ibid. 1941, pp. 104, 106; III, ibid. 237; In attesa diPietro Leopoldo Firenze è ...
Leggi Tutto
GRADIZZI, Pietro
Constantin Malinovski
Nacque secondo Zanetti a Verona intorno al 1700. Si trasferì, verso il 1725, a Venezia, dove figura nel libro della fraglia dei pittori dal 1726 al 1744. A Venezia [...] a interrompere il lavoro, poiché per ordine di Caterina II dovette recarsi a Mosca a dipingere le scene Pietro Gonzaga. Morì a San Pietroburgo, all'età di sessantaquattro anni, il 18 maggio 1793.
Fonti e Bibl.: Mosca, Arch. storico statale diRussia ...
Leggi Tutto
GRAZIOLI, Vincenzo
Rita D'Errico
Nacque il 22 sett. 1770 a Cadelsasso, in Valtellina, da Lorenzo e da Maddalena Lombardini, ultimo di cinque fratelli.
Ancora bambino, nel 1779 seguì il padre e il fratello [...] DiPietro.
In modo abbastanza atipico rispetto al comportamento di altri esponenti di questa categoria, il G. non si limitò a una gestione di ricevuto la visita del principe ereditario diRussia, il futuro zar Alessandro II. Del resto, quella del G. ...
Leggi Tutto
VIANI, Pietro Luigi
Pietro Del Negro
– Nacque l’11 luglio 1754 a Venezia (cfr. Archivio di Stato di Venezia, Stato dei tenenti..., e Archivio di Stato di Milano, Registro di tutti i brevetti..., che [...] , alla campagna diRussia, e Vittoria, che nel 1803 ricevette, tramite una lotteria, una dote in quanto figlia di un militare.
Nel s.).
Pietro Luigi era alto 5 piedi e 2 pollici, vale a dire 167,4 cm (Archivio di Stato di Milano, Registro di tutti i ...
Leggi Tutto
PRATI, Alessio
Nicola Badolato
PRATI, Alessio. – Nacque a Ferrara il 19 luglio 1750 da Giuseppe e da Rosalba Finotti.
Le informazioni sulla vita, lacunose e spesso incerte, si ricavano in primis dalle [...] - A. Bertarelli, Ritratti di musicisti ed artisti di teatro conservati nella raccolta delle stampe e dei disegni, Milano 1934, p. 157, n. 2097; R.-A. Mooser, Annales de la musique et des musiciens en Russie au XVIIIe siècle, II, Genève 1951, pp. 348 ...
Leggi Tutto
TUPPUTI, Ottavio
Angelantonio Spagnoletti
– Nacque a Bisceglie, in Terra di Bari, il 18 settembre 1789 da Domenico Antonio e da Nicoletta Fiori.
Le biografie sua, del padre e del fratello Riccardo (v. [...] di grado. Entrò nella guardia imperiale e, nel corso della campagna diRussiadi Santo Stefano.
Vale la pena menzionare la storia, riportata da Pietro Colletta e ripresa dai biografi di riconoscimenti da parte di Vittorio Emanuele II per il ...
Leggi Tutto
CARBURI, Marino
Sergio Chiogna
Nacque dal conte Demetrio in Argostoli, capoluogo di Cefalonia, nel 1729, secondo di tre fratelli. Compiuti gli studi ginnasiali sulla Terraferma veneta, probabilmente [...] raffigurante Pietro il Grande che sopra un cavallo rampante calpesta e uccide un serpente. Fusi assieme il cammino dello zar e quello della Russia, a renderne l'idea dell'impervietà, si era deciso di porre la statua su un basamento a forma di rupe ...
Leggi Tutto
ARMANDI, Pietro Damiano
Giovanni Di Peio
Nato a Faenza il 22 febbr. 1778 da Cesare, governatore pontificio, dopo un periodo di studi all'università di Bologna, durante il quale partecipò al movimento [...] spedizione diRussia e a Bautzen (20-21 maggio 1813), per l'abilità dimostrata al comando di una batteria di cannoni e 1849. Memorie storiche inedite con aggiunta di documenti inediti, I, Firenze 1931, pp. 410-413 e passim;II, ibid. 1950, pp. 57, 254 ...
Leggi Tutto
ROSELLI, Ercole.
Marco Ciardi
– Nacque ad Ancona il 15 maggio 1818 da Antonio, romano, e da Matilde Belelli, anconetana, di famiglia nobile.
Sposatisi il 17 maggio 1807, i genitori di Ercole ebbero [...] molti figli, maschi e femmine, tra cui Pietro (1808-1885), le cui vicende furono strettamente legate a quelle del fratello minore. Antonio Roselli, ufficiale napoleonico distintosi nella campagna diRussia, entrò in seguito a far parte della milizia ...
Leggi Tutto
SORMANI, Pier Marino
Maurizio Sangalli
– Nacque a Niguarda, allora piccolo borgo alle porte di Milano, il 24 ottobre 1632, da Gaspare, segretario del Senato, e da Anna Crivelli.
Formatosi come d’uso [...] anche per la caratura di fine diplomatico di Sormani, i rappresentanti di Leopoldo I, di Carlo II, di Guglielmo III e di Vittorio Amedeo II vi siglarono, il 7 ottobre 1696, presso il convento domenicano di S. Pietro Martire, dopo una messa ...
Leggi Tutto