CAPACCINI, Francesco
Lajos Pásztor
Nato a Roma da Domenico e Barbara Procaccini il 14 ag. 1784, compì i suoi studi nel seminario romano e al Collegio romano e fu ordinato sacerdote il 19 sett. 1807. [...] appoggio e presso l'imperatore diRussia, in favore dei cattolici polacchi di un anno in Portogallo, in attesa del successore mons. Camillo DiPietro vie dell'esilio, Roma 1937-1955, I, pp. 415-420; II, 1, pp. 15-18, 34-63; A. Simon, Documents ...
Leggi Tutto
PERUCCHINI, Giovanni Battista
Carlida Steffan
PERUCCHINI, Giovanni Battista (Giovan Battista, Giambattista). – Di nobile famiglia cenedese, figlio di Girolamo e di Camilla Malvolti, originaria di [...] russa.
Dal 1815 Giovanni Battista si fece conoscere nelle accademie filarmoniche veneziane come pianista e compositore; animò il salotto paterno, ampliando in esso la frequenza di artisti e soprattutto di musicisti (il poeta veneziano Pietro ...
Leggi Tutto
DALL'OGLIO, Domenico
Dario Ascarelli
Nacque a Padova probabilmente intorno ai primissimi anni del secolo XVIII.
"… Benchè nel suo fisico debole malaticcio avesse tarda l'educazione, nulla meno rinvigoritosi [...] di Venezia, dove dal 1713, per oltre un ventennio, Vivaldi e un Pietro , 1778, dedicate all'erede al trono diRussia granduca Paolo Petrovič; Sei sinfonie a due pp. 93 ss.; Mémoires de l'imperatrice Cathérine II écrits par elle-même, London 1859, p. ...
Leggi Tutto
CERBARA, Giuseppe
Silvana De Caro Balbi
Nato a Roma da Giov. Battista incisore di gemme, e dalla sua prima moglie, Margherita Fabrica, fu battezzato in S. Pietro il 15 luglio 1770 (Roma, Arch. dell'Accad. [...] di merito di S. Luca; in quella stessa seduta altri due incisori in pietradi Stato, addetto all'ambasceria diRussia presso la Corte di Vienna". Nella collezione del Museo di in Medaglia, II(1972), 3, pp. 13, 15; Id., Un accademico di merito di S. ...
Leggi Tutto
FARUSI (Farussi), Zanetta (Giovanna Maria)
Roberta Ascarelli
Figlia unica di un calzolaio, Girolamo, e di sua moglie Marzia, nacque a Burano (Venezia) nell'estate del 1708 (secondo il Rasi nel 1709). [...] diRussia, Anna Ivanovna, per il teatro italiano. Nel 1737 era di nuovo a Venezia e qui venne scritturata da Andrpa Bertoldi incaricato da Federico Augusto II, elettore di Sassonia (Augusto III come re di Polonia), di ingaggiare artisti in grado di ...
Leggi Tutto
MORIGI, Pietro
Giovanni Andrea Sechi
MORIGI, Pietro. – Figlio di Mario e di Anna Maria, nacque a Rocca Contrada (ora Arcevia, presso Ancona) il 30 gennaio 1710, e fu un cantante evirato soprano.
Nulla [...] (Pietro Chiarini di virtuoso del principe Filippo d’Assia-Darmstadt, governatore di Mantova, e a partire dal 1746 di quello di virtuoso «dell’imperatrice di tutte le Russie 2008, I, pp. 12, 35 s., 49, 59; II, 546 s., 549, 553, 556 s., 561; R.D ...
Leggi Tutto
VISCONTI, Pietro Ercole
Daniela Pacchiani
VISCONTI, Pietro Ercole. – Nacque a Roma nel 1802 da Angela Spaziani e da Alessandro, terzo figlio di Giovanni Antonio Battista (v. la voce in questo Dizionario), [...] Legion d’onore nel 1841, quello di S. Stanislao nel 1846 dallo zar diRussia, l’Aquila rossa prussiana nel 1860, l’Ordine della corona di quercia dal re dei Paesi Bassi nel 1871.
Oltre all’attività archeologica sul campo, Pietro Ercole si dedicò all ...
Leggi Tutto
MELCHIORRI, Giuseppe
Marco Severini
– Nacque a Roma il 2 marzo 1796, primogenito del marchese Pietro e di Ferdinanda Leopardi, sorella del conte Monaldo.
Apparteneva a una nobile famiglia recanatese [...] delle Antichità P.E. Visconti di non far visitare il Museo capitolino all’imperatore diRussia Nicolò I provocò imbarazzo nell in onore di Ottavio Besomi, a cura di T. Crivelli, I-II, Bellinzona 1997, pp. 506-528; M. Panconesi, Le ferrovie di Pio IX. ...
Leggi Tutto
PAITONI, Giovanni Battista
Nelli Elena
Vanzan Marchini
PAITONI, Giovanni Battista. – Nacque a Venezia il 6 febbraio 1703 da Bortolomio e da Francesca Santinelli.
Della numerosa prole della coppia va [...] alla Sanita’ di Venezia... a richiesta della corte diRussia, 1785). A degli anni 1761 e 1762 scritta già dal dottore Pietro Orteschi suo marito, Venezia 1764; N.F.J secolo XVIII fino a’ giorni nostri, Venezia 1806, II, p. 67; III, pp. 231 s.; C ...
Leggi Tutto
COCCIA, Maria Rosa
Bianca Maria Antolini
Nacque a Roma il 4 giugno 1759 da Antonio, di professione speziale, e Maria Angela Luzi. L'affermazione del Bartoletti (p. 264) che la C. discendesse dalla famiglia [...] ereditario diRussia che dedicato al granduca di Toscana Pietro Leopoldo e databile di Firenze. Biblioteca del R. Conservatorio di musica, Parma 1929, p. 62; R. Giazotto, Quattro secoli di storia dell'Accademia nazionale di S. Cecilia, Milano 1970, II ...
Leggi Tutto