SIVIERO, Rodolfo.
Francesca Bottari
– Nacque a Guardistallo, nella Maremma pisana, il 24 dicembre 1911. Primogenito del sottufficiale dei carabinieri veneziano Giovanni (1875-1971) e della senese Caterina [...] e artisti come Giorgio De Chirico e Pietro Annigoni, e iniziò a collezionare opere d lo condusse nella Russiadi Krusciov (Viaggio nella Russiadi Krusciov, 1960), ’Accademia nazionale dei Lincei, s. 8, II (1947), 11-12); Seconda mostra nazionale ...
Leggi Tutto
NAPOLI SIGNORELLI, Pietro
Pier Giuseppe Gillio
NAPOLI SIGNORELLI (De Napoli), Pietro. – Nacque a Napoli il 28 settembre 1731 da Angelo Antonio De Napoli, notaio regio, e da Nicoletta Signorelli.
Formatosi [...] Russia e Turchia. La critica, soprattutto italiana, si espresse con vastità diPietro Luigi, impiegato nella Censoría general (Mininni, 1914, pp. 96, 200). La posizione di vari II); Storia critica de’ teatri antichi e moderni, Napoli 1777 (II ed. ...
Leggi Tutto
JERACE, Francesco
Carolina Brook
Figlio di Fortunato e Mariarosa Morani, lo J. nacque a Polistena (presso Reggio Calabria) il 26 luglio 1853. Acquisì i rudimenti artistici nello studio del nonno materno [...] come allegoria della Polonia invasa e divisa fra Russia, Prussia e Austria (Greco - Picone Petrusa di Cosenza (1900); nel 1888 eseguì la statua di Vittorio Emanuele II per la facciata didi Venezia con il Beethoven (Napoli, Conservatorio di S. Pietro ...
Leggi Tutto
NEGRI, Pietro
Enrico Lucchese
– Nacque nel 1628, presumibilmente a Venezia (Zava Boccazzi, 1978, p. 333). In due distinti documenti della parrocchia di S. Margherita del 1670 e del 1673 il nome del [...] di Enrico Maria Guzzo (Fossaluzza, 2010, pp. 79 s.).
La mancanza di dipinti sicuri diPietrodi collezione privata e il Tempo che strappa le ali a Cupido del museo di Kuskovo, in Russia nel Veneto. Il Seicento, II, a cura di M. Lucco, Milano 2001, ...
Leggi Tutto
BRENNA (Brenda), Vincenzo
Stanislaw Lorentz
Figlio di Francesco, nacque a Firenze nel 1745 (Thieme-Becker), ma non si sa nulla della sua formazione ed è a Roma che lo troviamo, nel 1767, come autore, [...] di rotonda con colonne, da erigere nel palazzo d'Inverno, per i genitori dell'imperatore, Pietro III e Caterina II. III, pp. 430 s.;Id., Istorija russkogo iskusstva (Storia dell'arte russa), III, Moskva s.d., p. 23;A. Lauterbach, Styl Stanisława ...
Leggi Tutto
SOLARI, Pietro Antonio
Jessica Gritti
SOLARI, Pietro Antonio. – Nacque a Milano intorno alla metà del XV secolo, presumibilmente tra il 1450 e il 1455 (Zani, 2011, p. 254) da Guiniforte e da Giovannina [...] II, 1877, p. 308; Zani, 2011, p. 253 nota 8): il marmo necessario all’esecuzione risultava già a disposizione diPietro ; E. Lo Gatto, Gli artisti italiani in Russia, I, Gli architetti a Mosca e nelle province, a cura di A. Lo Gatto, I, Milano 1990, p ...
Leggi Tutto
ZUCCHI, Carlo Pietro Daniele
Giacomo Girardi
Nacque a Reggio nell’Emilia, nella parrocchia di San Pietro, il 10 marzo 1777, figlio di Giovanni e di Luisa Burani.
Il modesto stato economico della famiglia, [...] soldati a Berlino con l’obiettivo di coprire la ritirata di Napoleone dalla Russia e prese così parte a diversi dove fu ricevuto da Vittorio Emanuele II, al quale manifestò la volontà di mettersi al servizio di Casa Savoia: grazie a una ...
Leggi Tutto
PAVLOVA, Tatiana
Annalisa Guizzi
PAVLOVA (Zeitman), Tatiana. – Nacque a Jekaterinoslav (Dnipropetrovsk) in Ucraina il 10 dicembre 1890, da Pavel e Fanny Terescenko.
Si unì in giovane età alla compagnia [...] di alto livello, tra i registi Pietro anni di cronaca drammatica, Torino 1951, I, p. 726 (già in Corriere della sera, 18 novembre 1923); II, russo «Guerra e pace», in Il Corriere di Trieste, 27 maggio 1953; F.L. Lunghi, “Guerra e pace” ultima opera di ...
Leggi Tutto
NEGRELLI, Luigi
Francesco Surdich
NEGRELLI, Luigi. – Preceduto da cinque femmine e seguito da quattro maschi e una femmina, nacque il 23 gennaio 1799 alla Pieve, sobborgo di Fiera di Primiero nell’area [...] , e di occuparsi della progettazione e la costruzione di nuove linee dirette ai confini della Polonia e della Russia.
Nel pubblicato in L. N. e il canale di Sueznelle carte del Fondo Maria Grois Negrelli, I-II, a cura di F.A. Scaglione, Roma 1971-72 ( ...
Leggi Tutto
TREZZA, Luigi
Fabio Mangone
Nacque a Verona, probabilmente nel 1752, «da non facoltosa ma onorata famiglia» (Verona, Biblioteca civica, Lascito Luigi Trezza, Cenni autobiografici sulla professione, [...] tra i quali Pietro Conti a Firenze Russia. Fu anche grazie all’esperienza del viaggio e a questa fitta rete di relazioni se l’attività di Serenissima (sec. XV-sec. XVIII), a cura di P. Brugnoli - A. Sandrini, II, Verona 1988, pp. 363-374; F. Zanella ...
Leggi Tutto