KOMULOVIĆ (Comulo, Comuli, Comuleo), Alexandar (Lisander)
Franco Pignatti
Nacque a Spalato nel 1548 dalla famiglia patrizia dei Petrak, nel ramo che portava il soprannome di Komulović. Mancano notizie [...] di dare man forte ai Turchi in Ungheria e che versasse denaro nelle casse vuote di Rodolfo II Malaspina l'ordine di una seconda missione in Russia.
Il K. l'ufficio di penitenziere straordinario per i pellegrini croati in S. Pietro. Fu questa ...
Leggi Tutto
ALTIERI (Paluzzi degli Albertoni), Paluzzo
Aldo Stella
Discendente dalla famiglia romana degli Albertoni, che non era di prim'ordine e nemmeno ricca, ma nel novero della vecchia nobiltà, nacque l'8 [...] di vita di Clemente X la fama del cardinal nepote fu ancor più denigrata dai suoi nemici; così l'ambasciatore Pietro diffidenza di Polacchi e Russi; ma II, Paris 1894, pp. 409-645; T. Amayden, La storia delle famiglie romane, con note e aggiunte di ...
Leggi Tutto
ANGIOLINI, Gasparo
Fernanda Mariani Borroni
Nacque a Firenze nel 1731 da una famiglia di artisti, tanto che il suo primo maestro di danza e coreografia fu il padre Francesco. Nel 1748 aveva già esordito [...] che aveva esordito nel 1773. Pietro morì nel 1830; rimane di lui un ricco elenco di balli messi in scena con A. Mooser, Annales de la musique et des musiciens en Russie au XVII Ie siècle, Genève 1951, II, pp. 131133 e passim; III,pp. 881 ss.; F ...
Leggi Tutto
SACCO (Sacchi), Antonio
Piermario Vescovo
SACCO (Sacchi), Antonio. – Figlio di Gaetano e di Libera Sacco, nipote di Gennaro, nacque a Vienna il 3 luglio 1708, quando i genitori recitavano presso gli [...] dall’autunno del 1749 dell’abate Pietro Chiari. Nella stagione comica 1750- corso di stampa).
L’ipotesi di un possibile e discusso secondo viaggio in Russia (di cui edite dal municipio di Venezia nel II centenario della nascita, a cura di G. Ortolani, ...
Leggi Tutto
DE TORRES, Giovanni
Pietro Messina
Discendente da nobile famiglia di origine spagnola, nacque a Roma nel 1618 da Ludovico che "pigliò moglie una sorella de Maria Cenci" (Caffarelli, f. 166). Studiò [...] V. N. Zabugin, in Sbornik statej i materialov po istorii Iugo-Zapodinoj Rossii (Raccolta di articoli e materiali nella storia della Russia sudoccidentale), II, Kiev 1916, pp. I-II, 1-181; P. S. Da Nadro, Sinodi diocesani italiani, Città del Vaticano ...
Leggi Tutto
TARDINI, Domenico
Raffaella Perin
– Nacque a Roma, nel rione popolare di Sant’Eustachio, il 29 febbraio 1888 da Cesare, contabile in aziende commerciali, e da Giulia Malerbini, casalinga, ambedue romani.
La [...] Russia.
In questi anni Tardini fu uno dei protagonisti dell’entourage curiale di e prefetto della Fabbrica di S. Pietro.
A fine gennaio del D. T. e la preparazione del Concilio Vaticano II, in Rivista di storia della Chiesa in Italia, I (1991), pp ...
Leggi Tutto
GRIMALDI, Filippo (Claudio Filippo; in Cina: Min Mingwo Dexian)
Federico Masini
Nacque a Cuneo il 27 sett. 1638. Entrò come novizio nella Compagnia di Gesù a Chieri il 13 genn. 1658, quindi studiò a [...] Russia: fu in Francia, a Monaco (febbraio 1690), a Cracovia e a Vienna (ottobre 1690). Nonostante il suo attivismo il G. incontrò il netto rifiuto dello zar PietroRussia era stata composta grazie al trattato di and civilization, II, Cambridge 1954, ...
Leggi Tutto
GRANERI, Pietro Giuseppe
Andrea Merlotti
Nacque a Torino il 26 nov. 1730, da Pietro Nicola (n. 1678) e Maria Anna Tarquinio. Il padre era fratello minore di Maurizio Ignazio; la madre apparteneva a [...] con Anna Maria Manca di San Maurizio, vedova del duca di San Pietro (uno dei maggiori , l'irrompere sulla scena della Russia) avrebbe presto portato alla rottura 55, 509 s., 527-529, 601, 603, 607; II, ibid. 1878, passim; D. Balani, Studi giuridici e ...
Leggi Tutto
MONTELUPI, Sebastiano
Laura Ronchi De Michelis
MONTELUPI, Sebastiano. – Nacque nel 1516, probabilmente a Campiglia, da Valerio Montelupi de Mari. Patronimico e data di nascita si ricavano dall’iscrizione [...] imperiale in Tirolo, Cristoforo de Taxis (1562), quindi a Pietro Maffon (1564) di Brescia. Montelupi ricevette l’incarico nel 1568 insieme con il artistiche dell’Italia colla Russia, colla Polonia ed altre parti settentrionali, II, Firenze 1834, pp. ...
Leggi Tutto
ROSSI, Luigi
Fulco Lanchester
ROSSI, Luigi. – Nacque a Verona il 29 aprile 1867 da Carlo e Amelia Merchiori. Si laureò in giurisprudenza a Bologna nel 1889 con una dissertazione su Giurisprudenza [...] accademica Rossi affiancò anche un’intensa attività politica: eletto deputato di Verona II e di Verona dal 1904 al 1923, fu sottosegretario all’Istruzione pubblica nel II governo Fortis (marzo-dicembre 1905) e nello stesso sottosegretario alla ...
Leggi Tutto