FASOLO (Fasullo), Italo
Carlo Alberto Bucci
Nacque a Monselice (Padova) il 10 dic. 1912 da Francesco, pasticciere, e da Giuseppina Mattana. Frequentati per tre anni i corsi del locale istituto tecnico [...] istituto artistico "Pietro Selvatico" di Padova. accadde all'amico Forlin, disperso nella campagna diRussia, il F. non fece più ritorno Novecento/1, Milano 1991, I, p. 290; L. Lorenzoni, ibid., II, p. 880; M. D'Ambrosio, E. Buccafusca e il futurismo ...
Leggi Tutto
CARBONI, Angelo (Angiolo)
Deanna Lenzi
Nacque forse a Bologna nel secondo o nel terzo decennio del Settecento.
Fu allievo di Ferdinando Galli Bibiena presso l'Accademia Clementina, ove, secondo l'Oretti, [...] così un lungo soggiorno di lavoro alla corte di Elisabetta I, Pietro III e Caterina diRussia, dove l'impresario Kneidl, Libreta italské opery v Praze v 18. stoletěé..., in Strahovská knihovna, II (1967), pp. 126 s.; Encicl. d. Spettacolo, III, coll. ...
Leggi Tutto
BIENAIMÈ, Luigi
Bianca Asor Rosa Saletti
Nacque a Carrara il 2 marzo 1795, da Francesco Giuseppe (figlio a sua volta diPietro, nato a Rance, nelle Fiandre, nel 1749 e morto a Carrara il 6 giugno 1824) [...] dal Thorvaldsen. Nel 1831 donò all'Accademia di Carrara il busto in gesso del card. Albani. Nel 1839 il principe Alessandro diRussia acquistò dal B., per il palazzo d'Inverno di Pietroburgo, un'altra serie di statue, fra cui Telemaco (gesso a Roma ...
Leggi Tutto
CAMPOVECCHIO
Werner Oechslin
Ancora è tutta da studiare la vita e l'opera dei due fratelli, Giovanni e Luigi, originari di Mantova, attivi negli ultimi decenni del XVIII sec. Per quel poco di notizie [...] fatiche". Lo stesso autore (p. 116) in un paesaggio di Giovanni apprezza "la perfezione con cui il colore imita a meraviglia Pietro Asti a Napoli nel 1804 (D'Arco, II, pp. 237 s.), i suoi clienti, oltre che in Italia, erano in Inghilterra, Russia ...
Leggi Tutto
BARBERI, Michelangelo
Renata Battaglini Di Stasio
Figlio dell'architetto Giuseppe, nacque a Roma l'8 maggio 1787 (Múller-Singer); il fratello Paolo Emilio fu pittore, e furono probabilmente suoi parenti [...] Pietro. Scarse sono le notizie biografiche sul B., le cui uniche opere individuate si trovano all'ermitage di . il granduca ereditario diRussia,Roma s.d.; con ulteriore bibl.; J. Meyer, Allgem. Kíinstler-Lexikon, II, p. 725; H. A. Müller-H. W. Singer ...
Leggi Tutto
AYRES, Pietro
Andreina Griseri
Nacque a Savigliano il 9 nov. 1794. Nel 1811 è già ricordato a Savigliano e a Fossano, impegnato nelle prime prove come ritrattista. Del 1812 è il viaggio che lo porta, [...] la campagna napoleonica, in Russia. Stabilitosi a Mosca, fu impegnato in qualità di ritrattista di corte e si affermò nel di Maria Teresa, di Vittorio Emanuele II, di Maria Adelaide, del marchese Filippo Asinari, e del conte Giuseppe di Barbaroux ...
Leggi Tutto
ALBACINI (Albaccini, Albagini), Carlo
Mario Pepe
Scultore romano, vissuto tra la seconda metà del sec. XVIII e i primi del XIX; nel 1783 fu accolto come accademico di merito nell'Accademia di S. Luca, [...] anche per l'imperatrice diRussia, Caterina II, che ritrasse in una di A. R. Mengs (1780) nella chiesa di SS. Michele e Magno a Roma (non in S. Pietro, come è spesso erroneamente indicato) e la memoria sepolcrale di G. B. Piranesi nella chiesa di ...
Leggi Tutto
GUARANA, Giacomo (Iacopo)
Simone Guerriero
Nacque da genitori veneziani il 28 ott. 1720 a Verona, dove il padre Vincenzo era al servizio del vescovo Marco Gradenigo (Moschini, 1808). Come provano le [...] russa, riferendo che il G. "dipinge ora, per la Corte di Moscovia ristauro della chiesa di S. Polo", in Studi per Pietro Zampetti, a cura di R. Varese La pittura nel Veneto. Il Settecento, a cura di M. Lucco et al., II, Milano 1996, pp. 260-275; F. ...
Leggi Tutto
BELLOTTO (Bellotti, Belotti, Belotto), Bernardo
Stefan Kozakiewicz
Nacque a Venezia il 30 genn. 1721 (more veneto 1720) da Lorenzo e da Fiorenza Canal, sorella del Canaletto; suo ftatello Pietro fu [...] attenzione per quelli eretti per iniziativa di Augusto II, Augusto III e del BrühI - vedute di Roma col Tevere. Il colore del cielo, della pietra e dei Kraków 1954 (ediz. anche polacca, tedesca e russa); Id., Obrazy Canaletta z dzieiów Polski, in ...
Leggi Tutto
GONZAGA, Pietro (Pietro Gottardo, Pietrodi Gottardo)
Maria Lucia Tonini Steidl
Figlio di Francesco e della nobile bellunese Anna Grini, nacque il 25 marzo 1751 a Longarone, presso Belluno.
Il padre, [...] del G., ormai consolidate, erano giunte anche in Russia. Già nel 1786 Giacomo Quarenghi, il grande architetto di Caterina II, in cerca di uno scenografo per il nuovo teatro dell'Ermitage di Pietroburgo da lui stesso appena terminato, aveva pensato ...
Leggi Tutto