Russia Il più vasto Stato del mondo, esteso dall’Europa orientale all’Estremo Oriente.
Il nome R. designa lo Stato consolidatosi a partire dal 16° sec. attorno al Principato di Moscovia ed esteso al momento [...] fu strettamente subordinata allo Stato.
I provvedimenti diPietro I furono in parte ridimensionati dai successori (Caterina I, 1725-27; PietroII, 1727-30; Anna Ivanovna, 1730-40; Elisabetta, 1741-61, Pietro III, 1762). In particolare, nel 1730 venne ...
Leggi Tutto
Russia, storia della
Francesco Tuccari
Dagli zar al postcomunismo
La Russia ha costituito il nucleo di due grandi formazioni storico-politiche ormai tramontate: l’Impero zarista (fino al 1917) e l’Unione [...] un attore decisivo della politica europea.
Dopo la morte diPietro, queste riforme furono progressivamente smantellate e la nobiltà riprese gran parte dei suoi tradizionali poteri. Con Caterina IIdiRussia (1762-96), che si ispirò ai principi del ...
Leggi Tutto
Stato dell’Europa centro-orientale, che si affaccia per circa 500 km sul Mar Baltico. I confini terrestri corrono a S lungo la linea spartiacque delle catene montuose dei Sudeti e dei Beschidi, che separano [...] confinanti, Austria, Russia e Prussia, che imposero come re Augusto IIdi Sassonia (1697-1733). Le guerre contro la Svezia a fianco diPietro il Grande accelerarono la crisi interna. Pietro il Grande appoggiò Augusto II contro Stanislao Leszczyński ...
Leggi Tutto
Stato dell’Europa meridionale, corrispondente a una delle regioni naturali europee meglio individuate, data la nettezza dei confini marittimi e di quello terrestre: la catena alpina, con la quale si collega [...] invece, dopo la morte di Giuseppe II e l’avvento dell’ex granduca di Toscana Pietro Leopoldo con il nome di Leopoldo II (1790-92), si in Africa nel 1942 (el-‛Ala;mèin) e in Russia nel 1943 (Stalingrado) hanno profonde ripercussioni sul fronte interno ...
Leggi Tutto
(ted. Wien) Città dell’Austria (1.900.547 ab. nel 2018), capitale dello Stato e del territorio autonomo omonimo. Sorge all’estremità settentrionale del Wiener Becken, nel punto in cui questo maggiormente [...] periodo di potenza e di splendore incominciò per V. nel 1276, dopo la disfatta di Ottocaro IIdi Boemia da parte di edifici barocchi vanno associati S. Pietro, S. Carlo Borromeo, la , lo zar Alessandro I per la Russia, K.A. Hardenberg per la Prussia ...
Leggi Tutto
Stato dell’Europa settentrionale, affacciato al Mar Baltico e al Golfo di Finlandia. Confina a E con la Russia, a S con la Lettonia, mentre dagli altri lati è bagnata dal mare. Appartengono all’Estonia [...] fondato nel 1202, sostenuto da Alberto vescovo di Riga, alleatosi poi con Valdemaro IIdi Danimarca per la conquista del paese. Nel e sulla costa baltica si aprì un lungo periodo di lotte fra Polonia, Russia, Svezia. Quest’ultima nel 1660 ebbe anche ...
Leggi Tutto
(russo Sankt Peterburg) Città della Russia (dal 1914 al 1924, Pietrogrado; dal 1924 al 1991, Leningrado; 4.568.047 ab. nel 2008), con status di città autonoma, che si estende dai confini con l’Estonia [...] capitale al posto di Mosca, anche se solo nel 1721 la Svezia cedette formalmente la sovranità sull’area alla Russia. La crescita della città subì un momentaneo arresto con il ritorno (1728-32) della capitale a Mosca, voluto da PietroII. Teatro della ...
Leggi Tutto
Stato dell’Europa centrale, confina a N con la Danimarca, a E con la Polonia e la Repubblica Ceca, a SE e a S con l’Austria, a SO e a O con la Francia, la Svizzera il Belgio e il Lussemburgo, a NO con [...] successori ereditarono una nuova politica di potenza. Ottone II (973-983) subì peraltro garantire al Reich l’appoggio diRussia e Austria-Ungheria parallelamente all’ altare spesso di proporzioni gigantesche (pala di S. Pietro ad Amburgo, di Meister ...
Leggi Tutto
(gr. Εὐρώπη, lat. Europa) Parte occidentale del continente eurasiatico, delimitata a O dall’Oceano Atlantico, a N dal Mar Glaciale Artico, a S dal Mar Mediterraneo; tutt’altro che ben definiti sono invece [...] .
1721: al termine della Guerra nordica la Russia sostituisce la Svezia come potenza baltica. Pietro I il Grande è acclamato imperatore.
1733-38: guerra di successione polacca.
1740: Federico II re di Prussia; Maria Teresa imperatrice d’Austria ...
Leggi Tutto
Stato dell’Europa settentrionale, costituito dalle regioni orientali della Penisola Scandinava, dalle isole baltiche di Gotland e Öland e da altre minori. Confina a NO e a O con la Norvegia, a NE con la [...] comune opposizione diRussia, Danimarca, di uffici latini e dove, insieme a Sigieri di Brabante, insegnò l’averroista svedese Boezio di Dacia. Qui studiò, sotto la guida di s. Tommaso d’Aquino, Pietrodi Dacia, autore di La figlia di Gustavo II Adolfo, ...
Leggi Tutto