ROMANIA (XXX, p. 1)
Lina LORE'
Massimo BRUZIO
Pietro MARAVIGNA
Petru IROAIE
Variazioni territoriali (p. 1). - Durante la seconda Guerra mondiale numerose sono state le variazioni territoriali verificatesi [...] . I, p. 981).
La dittatura del re Carlo II tentò di fondarsi sulla capacità di uomini ligi alla corona e sulla Chiesa ortodossa. Questo il colloqui con Mussolini. La flessione della campagna diRussia, le controffensive sovietiche e la resa dell' ...
Leggi Tutto
IUGOSLAVIA (XX, p. 15; App. I, p. 767)
Elio MIGLIORINI
Massimo BRUZIO
Luigi MONDINI
Luigi MONDINI
La struttura unitaria dello stato iugoslavo, nella sua ripartizione in banati creata nel gennaio 1929, [...] sua sola difesa l'Inghilterra, enigmatica la Russia, benché non avara di simpatie verso la Iugoslavia in ragione diretta dell la maggiore età, assumeva i poteri regali col nome diPietroII e lanciava un appello alla nazione, mentre il nuovo governo ...
Leggi Tutto
VERONA (A. T., 24-25-z6)
Luigi SIMEONI
Emilio MALESANI
Giuseppe FIOCCU
Paola ZANCAN
Tammaro DE MARINIS
Walter MATURI
Città del Veneto, capoluogo di provincia, sulla ferrovia Milano-Venezia, a 45°26′ [...] di San Pietro, e le pendici che scendono al fiume, lasciando fuori la chiesa di Verona è a fianco della Lega Lombarda contro Federico II, ma nel 1232 i Monticoli ed Ezzelino, sdegnati gl'imperatori d'Austria e diRussia, e tutti i sovrani italiani ...
Leggi Tutto
COSTANTINOPOLI
C. Barsanti
(gr. ΚωνσταντινούπολιϚ; turco Istanbul)
Fondata da Costantino sul sito dell'antica Bisanzio (gr. Βυζάντιον), capitale dell'impero romano d'Oriente e poi di quelli bizantino [...] 1975-1992), a Patmo (Patmos, 1988), in Russia (Lichačeva, 1977), nel monastero di S. Caterina sul monte Sinai (Weitzmann, Galavaris, di S. Pietro a Roma, con ogni probabilità donata da Giustino II (565-578) a papa Giovanni III, decorata con pietre ...
Leggi Tutto
BRESCIA
G. Panazza
(lat. Brixia; Brisia, Bressa nei docc. medievali)
Città della Lombardia, capoluogo di prov. e diocesi vescovile, situata tra i fiumi Oglio e Chiese allo sbocco della val Trompia.Di [...] -962) dipendente dal monastero di Leno, quello suburbano maschile di S. Eufemia della Fonte, dovuto al vescovo Landolfo II (1038), quello vallombrosano pure extra moenia dei Ss. Gervaso e Protaso (1112). Nel 1112 compaiono in S. Pietro in Oliveto gli ...
Leggi Tutto
Stato dell’Europa nord-occidentale, affacciato per i 3400 km del suo perimetro costiero sull’Oceano Atlantico e sui mari dipendenti (di Barents, di N., del Nord), mentre per via di terra confina a NE con [...] ° sec. Halvdan Svarte (il Nero). Olaf II detto il Santo, divenuto re nel 1016, Russia contro la Svezia. Ma anche tra N. e Danimarca comparvero contrasti – di si annetté l’isola Bouvet e l’isola diPietro I, nell’Antartico; nel 1929 l’isola Jan ...
Leggi Tutto
(russo Moskva) Città capitale della Russia (12.409.738 ab. nel 2017), e dell’oblast´ omonima, all’incrocio dei fiumi Moscova e Oka. Forma un’unità amministrativa autonoma, il cui limite è segnalato dall’autostrada [...] , l’edificio per il senato del Cremlino, per Caterina II, dell’architetto russo M.F. Kasakov (restaurato nel 1923 per diventare palazzo e castelli anteriori al regno diPietro e varie chiese a piramide di stile russo nazionale: a Kolomenskoe la ...
Leggi Tutto
(arm. Hayastan) Regione fisica e storica dell’Asia sudoccidentale, estesa fra 38° e 41° lat. N e 37° e 47° long. E Gr. e ampia circa 140.000 km2.
Dal punto di vista fisico l’A. s’identifica con l’Acrocoro [...] apogeo fu raggiunto con Leone II (1199-1219), che organizzò il . Nel 1741 il katholikòs di Sis, Abramo Pietro I Ardzivian, che aveva ricevuto di Cilicia.
Con il trattato di Turkmanciāi (1828) la sede di Ečmiadzin entrò a far parte dell’Impero russo ...
Leggi Tutto
Continente che occupa la calotta polare antartica, per circa 13,1 milioni di km2 (più 75.600 km2 di isole adiacenti). Nel punto in cui si spinge più a N, con la Penisola Antartica o Terra di Graham, il [...] certe iniziarono dopo il 1820. Il russo F.G. Bellingshausen scoprì le isole Pietro I e Alessandro I (1819-21); di Guglielmo II (spedizione tedesca della Gauss); esplorazione del Mare di Weddell e scoperta della Terra di Coats (spedizione scozzese di ...
Leggi Tutto
La più orientale delle tre grandi penisole mediterranee europee. La bagnano i mari: Adriatico, Ionio, Egeo, Mar di Marmara e il Mar Nero. Nella Penisola rientrano l’ex Iugoslavia, la Bulgaria, l’Albania, [...] si apriva un plurisecolare periodo di inattività politica, entrò in campo la Russia; del 1570, sotto Ivan il Terribile, furono i primi conflitti con i Turchi, che si svilupperanno con Pietro il Grande e Caterina II e giungeranno sino alla Prima ...
Leggi Tutto