L'Eta dei Lumi: la fine della conoscenza naturale 1700-1770. Geografia e viaggi di esplorazione
Theodore S. Feldman
Geografia e viaggi di esplorazione
All'inizio del XVIII sec. la geografia non era [...] contributo alla ricerca di un ipotetico ponte terrestre tra la Russia e l'America. In precedenza lo zar Pietro I il Grande piuttosto facilmente.
In via di principio, il cosiddetto 'problema della longitudine' (v. cap. III, Tav. II) era già stato ...
Leggi Tutto
Italia, storia di
Massimo L. Salvadori
Tra il centro e la periferia della storia mondiale
La storia d'Italia è caratterizzata da una forte oscillazione: in alcuni periodi l'Italia è stata uno dei grandi [...] politico nella Lombardia di Maria Teresa e Giuseppe II, nella Toscana diPietro Leopoldo e nel Regno di Napoli di Carlo VII e poi contro la Germania, a fianco di Francia, Gran Bretagna e Russia, che promisero lauti compensi territoriali.
La Prima ...
Leggi Tutto
Kazan′ Città (1.120.238 ab. nel 2008) della Federazione Russa, capitale della Repubblica dei Tatari (Tatarstan), presso la sponda sinistra del Volga. La città è il più importante porto fluviale del Volga [...] di K., uno dei più vasti della Russia nel sec. 18°; distrutta nel 1774 da Pugačëv, fu ricostruita da Caterina II. (sec. 16°). Notevoli inoltre la cattedrale dei SS. Pietro e Paolo (1726), opera di un artista fiorentino; la torre Spasskaja (1555) a ...
Leggi Tutto
INGHILTERRA (XIX, p. 231; App. I, p. 728)
Giuseppe SANTORO
Kathleen M. KENYON
Roderick Eustace ENTHOVEN
Corrado MALTESE
John N. SUMMERSON
Salvatore ROSATI
Per notizie geografiche, statistiche ed [...] supinamente accettato il dilagare in Europa d'un conflitto russo-tedesco diretto a distruggere non pur l'Unione sovietica di osso può ricollegarsi agli oggetti d'oro di Dimini e della cultura tessalica del neolitico B, a quelli dipietradi Troia II- ...
Leggi Tutto
VALACCHIA (romeno Valahia; A. T., 79-80)
Marina EMILIANI SALINARI
Angelo PERNICE
Regione della Romania confinante con la Transilvania e la Moldavia a N., la Bulgaria a S., la Dobrugia a SE., il Banato [...] alla zarina Caterina II. Intorno alla definitiva sistemazione dei principati si ventilarono varî progetti fra cui quello di unirli in un unico regno che avrebbe preso l'antico nome di Dacia. L'intervento austro-prussiano indusse la Russia a evacuare ...
Leggi Tutto
VARNA (A. T., 81)
Giuseppe CARACI
Bogdan FILOV
Roberto PARIBENI
Angelo PERNICE
Capoluogo di okolija nell'oblast′ di Šumen, e, dopo Burgas, il più importante porto marittimo della Bulgaria. La città [...] del regno bulgaro compiuta dai fratelli Pietro e Giovanni Asen (fine del sec sotto le sue mura, il sultano Murad II disfece l'esercito cristiano comandato del re Russia. Dai Russi fu occupata per breve tempo nel 1610 e nel 1828. Nel 1854 fu la base di ...
Leggi Tutto
CABOTO (Cabot, Cabotte, Cabotto, Cavocto, Gabot, Gaboto, Gavoto, Gavotta, Gabote, Kabott, Kabotto, Ca' Botto, Chiabotto, Shabot, Tabot, Talbot)
Ugo Tucci
Si ignora tutto della nascita di Giovanni C., [...] 1508-9.
È nella terza Decade diPietro Martire d'Anghiera, dedicata a papa di Moscovia, alla quale fu attribuito il monopolio del commercio con la Russia intern. de historia dos descobrimentos,Actas, Lisbõa 1961, II, pp. 135-149; L. A. Vigneras, Etat ...
Leggi Tutto
La Rivoluzione scientifica: i domini della conoscenza. Le scienze della Terra
Nicoletta Morello
Le scienze della Terra
Nei secc. XV e XVI la scienza ha assunto una configurazione notevolmente diversa [...] e generica categoria di corpi come cristalli, rocce, minerali, pietre e fossili veri la Russia), non rallentò la corsa alla conquista di nuovi mercati e di vie più et Documentation-Lavoisier, 1988-; v. II: La grande éclosion et ses prémices, ...
Leggi Tutto