CIMITERO
M.A. Lala Comneno
Il termine c. indica il luogo deputato alla sepoltura e lo spazio a essa destinato, subdiale o sotterraneo.Derivata dal gr. ϰοιμάω, 'addormentarsi', la parola coemeterium [...] Russia, a Swielubie in Polonia, a Ralswiek e a Haithabu in Germania e a Birka in Svezia. Alcune fonti testimoniano l'usanza di da colonne cave dipietra, tonde o quadrate, su di una base scalare sembra definirsi allorquando Nicola II, nel 1059, stabilì ...
Leggi Tutto
BACILE
M. Di Berardo
Recipiente di forma concava e dimensioni variabili destinato alla raccolta di liquidi, il cui uso prevalente risulta legato - nella liturgia come in ambito profano - all'abluzione [...] di manufatti di lusso, metalli preziosi non di rado ornati con pietre Paris 1906; H. Leclercq, s.v. Bassins, in DACL, II, 1, 1910, coll. 602-608; J. Braun, Das pp. 108, 111; E. Russo, Testimonianze monumentali di Pesaro dal secolo VI all'epoca ...
Leggi Tutto
KIEV
H. Faensen
(ucraino Kiiv)
Capitale dell'Ucraina, situata sulla riva destra del fiume Dnepr su un ripiano terrazzato, al margine settentrionale della zona delle terre nere.Nella c.d. Cronaca di [...] Adamo di Brema (Gesta Hammaburgensis ecclesiae pontificum, II, 22), che la definì rivale di Costantinopoli, di protezione, realizzato dal magister russoPietro Miloneg con lo scopo di preservare le strutture dal pericolo delle piene.Al monastero di ...
Leggi Tutto
NOVGOROD e PSKOV
H. Faensen
Città situate nella Russia settentrionale, insediamenti di stirpi slave fin dal sec. 6°; Pskov appartenne alla città-stato di N.-Velikij (Grande N.) fino al 1348, anno in [...] e iscrizioni in russo, prossimi agli affreschi della Santa Sofia di Kiev. La croce di Alexios, in pietra, lavorata a 1953; Geschichte der russischen Kunst, a cura di I.E. Grabar, V. Lazarev, W.S. Kemenov, II, Dresden 1958; D.S. Lichačev, Novgorod ...
Leggi Tutto
GEORGIA
T. Velmans
(georgiano Sa-Kartvel)
Regione storica del Caucaso meridionale, cui corrispondono quelle che nell'Antichità erano denominate Colchide e Iberia. I limiti territoriali sono cambiati [...] consolidò nel sec. 11° sotto il regno di Davide II (1089-1125), che si era appoggiato all' furono rapidamente sostituiti da edifici in pietra in cui le tre navate erano tratta di un'eco assai debole di ciò che accade nei Balcani e in Russia.Nei ...
Leggi Tutto
GUARANA, Giacomo (Iacopo)
Simone Guerriero
Nacque da genitori veneziani il 28 ott. 1720 a Verona, dove il padre Vincenzo era al servizio del vescovo Marco Gradenigo (Moschini, 1808). Come provano le [...] russa, riferendo che il G. "dipinge ora, per la Corte di Moscovia ristauro della chiesa di S. Polo", in Studi per Pietro Zampetti, a cura di R. Varese La pittura nel Veneto. Il Settecento, a cura di M. Lucco et al., II, Milano 1996, pp. 260-275; F. ...
Leggi Tutto
BELLOTTO (Bellotti, Belotti, Belotto), Bernardo
Stefan Kozakiewicz
Nacque a Venezia il 30 genn. 1721 (more veneto 1720) da Lorenzo e da Fiorenza Canal, sorella del Canaletto; suo ftatello Pietro fu [...] attenzione per quelli eretti per iniziativa di Augusto II, Augusto III e del BrühI - vedute di Roma col Tevere. Il colore del cielo, della pietra e dei Kraków 1954 (ediz. anche polacca, tedesca e russa); Id., Obrazy Canaletta z dzieiów Polski, in ...
Leggi Tutto
GONZAGA, Pietro (Pietro Gottardo, Pietrodi Gottardo)
Maria Lucia Tonini Steidl
Figlio di Francesco e della nobile bellunese Anna Grini, nacque il 25 marzo 1751 a Longarone, presso Belluno.
Il padre, [...] del G., ormai consolidate, erano giunte anche in Russia. Già nel 1786 Giacomo Quarenghi, il grande architetto di Caterina II, in cerca di uno scenografo per il nuovo teatro dell'Ermitage di Pietroburgo da lui stesso appena terminato, aveva pensato ...
Leggi Tutto
CHIAVERI, Gaetano
Rose Wishnevsky
Secondogenito di Maffeo, commerciante di vini di origine bergamasca, nacque a Roma nel 1689, secondo quanto annotava nel 1766 il conte G. Carrara nello Zibaldone di [...] del C. in Russia è il contratto (inizialmente biennale) che il conte P. A. Tolstoj, in nome diPietro il Grande, firmava , pp. 107-116; Ibid., E. Lo Gatto, Gli artisti ital. in Russia, II, Gli architetti..., Roma 1935, ad Indicem; E. Hempel, G. C.s ...
Leggi Tutto
ANDREA di Bartolo, detto A. del Castagno
Eugenio Battisti
L'appellativo deriva dal luogo di nascita, Castagno di San Godenzo, nell'alto Mugello, sulle pendici del monte Falterona. Il padre, Bartolo [...] di Francesco da Faenza (presumibilmente Francesco di maestro Pietro annotazioni ecommenti di G. Milanesi, II, Firenze di affreschi staccati, Firenze 1957, pp. 65 ss; G. Fiocco, Voci di A. del Castagno in Russia, in Rend. d. Accad. dei Lincei, classe di ...
Leggi Tutto