DEL BORRO, Alessandro
Gino Benzoni
Nacque il 25 apr. 1600 ad Arezzo, in una famiglia di lontana ascendenza milanese, quivi riparata, dopo varie vicissitudini connesse col suo proclamato ghibellinismo, [...] Pietro Basadonna - il più indicato ad assumere "il comando" delle "armi" in Catalogna in sostituzione di don Giovanni di Garray anziano e malandato di figlio Francesco, II, pp. 301 Di un... ritratto del gen. A. D. …, e P. P. Weiner, Notizie diRussia ...
Leggi Tutto
PALIZZI, Filippo
Mariantonietta Picone Petrusa
PALIZZI, Filippo. – Nacque a Vasto, in Abruzzo, il 16 giugno 1818. La famiglia, di estrazione borghese, era formata dal padre Antonio, «prima avvocato [...] 1898), realizzato per la chiesa di S. Pietro a Vasto. Non mancano invece ricordiamo il granduca Michele diRussia (la cui moglie, pp.1 s., poi in Annuario biografico universale, a cura di A. Brunialti, II, Roma-Napoli 1885-86, pp. 465-467; P. Lubrano ...
Leggi Tutto
DOLFIN, Daniele
Gino Benzoni
Nato a Venezia, il 14 ott. 1654, da Daniele (II), detto Andrea (1631-1707), di Niccolò e da Elisabetta di Daniele Gradenigo, il D. ebbe il nome di Daniele (III) e venne [...] per il re e le sue truppe sassoni. Ed è Augusto II stesso a dichiarare, a detta del D., ch'"era assai fiaccato dalle lotte intestine di cui approfitta lo zar diRussia che "soffia sul diventa "il czaro di Moscovia" Pietro il Grande mirante - ...
Leggi Tutto
GARAMPI, Giuseppe
Marina Caffiero
Nacque a Rimini il 29 ott. 1725, secondogenito del conte Lorenzo e di Diamante Belmonti.
Lorenzo - che aveva ereditato il titolo comitale da poco acquisito dal padre [...] visita a Roma di Giuseppe II e del fratello, il granduca Pietro Leopoldo di Toscana, il G. ebbe nuovamente occasione di incontrare l' della Polonia tra Prussia, Austria e Russia già stabilita dal trattato di Pietroburgo (17 febbr. 1772). L' ...
Leggi Tutto
BREME, Ludovico Giuseppe Arborio Gattinara conte di Sartirana marchese di
Giuseppe Locorotondo
Nacque a Parigi il 28 ag. 1754 da Ferdinando. ambasciatore del re di Sardegna presso la corte di Francia [...] 'Inghilterra e diRussia, ma non ne parve lusingato. Nel 1784 rientrò a Torino per preparare la visita dei reali di Napoli, che II e apertasi la via al trono imperiale davanti a suo fratello Pietro Leopoldo, granduca di Toscana, si temette l'unione di ...
Leggi Tutto
BECATTINI, Francesco
Gian Franco Torcellan
Nacque probabilmente intorno al 1740, sicuramente a Firenze, dato che egli stesso, nella prefazione alla terza edizione della Istoria dell'Inquisizione (Milano [...] un protettore romano del B., Gaspero Santini, console diRussia a Roma, nel quale si può forse riconoscere chi pubblica e privata diPietro Leopoldo d'Austria granduca di Toscana, poi imperatore Leopoldo II, uscita com l'indicazione di Filadelfia "all ...
Leggi Tutto
GRISI
Roberto Staccioli
Famiglia di cantanti e ballerine.
Carlotta nacque a Visinada, in Istria, il 28 giugno 1819. Mostrata una precoce attitudine per la danza, entrò nella scuola del teatro alla Scala [...] (agosto 1837). Nel dicembre 1838, a Roma, cantò il II e III atto de I Capuleti e i Montecchi a palazzo Torlonia in Borgo, in occasione della visita a Roma del granduca Alessandro diRussia.
A Roma ebbe luogo anche la sua ultima apparizione; il ...
Leggi Tutto
GANDOLFI, Ubaldo
Donatella Biagi Maino
Figlio di Giuseppe Antonio e di Francesca Maria Baldoni nacque il 14 ott. 1728 a San Matteo della Decima (San Giovanni in Persiceto presso Bologna). Dal padre, [...] la pala con la Vergine Assunta e santi per Castel San Pietro, preceduta dal bozzetto degli Uffizi. In queste opere come nei bolognese, le cui opere saranno richieste anche dall'imperatrice diRussia Caterina II (Id., 1990, p. 14), i colleghi della ...
Leggi Tutto
DE ANGELIS, Pietro
Paolo Scarano
Di flamiglia medio borghese, nacque a Napoli il 20 giugno 1784. Ci è noto il nome del padre, Francesco, ignoriamo quello della madre e quello di una sorella alla quale [...] Nel 1838 si rivolse al cavaliere Wallenstein, console generale diRussia a Rio de janeiro, per trasferirsi nel Brasile.
Continuò di monete a doni Pedro II.
Il D. si era in passato interessato presso Rosas della richiesta di Ferdinando IIdi Borbone di ...
Leggi Tutto
FORMALEONI, Vincenzo Antonio
Mario Infelise
Nacque a Fiorenzuola d'Arda (Piacenza) il 18 nov. 1752, figlio di Biagio, attuario di Giustizia a Castelnuovo Fogliani, e di Cristina Balduzzi.
Scarse sono [...] una carta topografica del dogado dedicata a Pietro Gradenigo. L'attività di studio venne approfondita negli anni seguenti. Nel degli antichi nel Mar Nero (1788), dedicato a Caterina II zarina diRussia, sono tra queste.
Il soggiorno veneziano del F. ...
Leggi Tutto