VENIER, Antonio
Marco Pozza
– Figlio di Nicolò, residente nella parrocchia di S. Giovanni Decollato, e di madre non conosciuta, nacque a Venezia presumibilmente all’inizio del secondo quarto del XIV [...] di Amedeo VI conte diSavoia che aveva posto fine alla guerra di Chioggia, i Carraresi signori di Padova erano rientrati in possesso didi Guglielmo d’Enghien, alla morte del marito veneziano Pietro veneto-levantinum..., II, a cura di G.M. ...
Leggi Tutto
SEYSSEL, Claudio
Paolo Rosso
(Claude de Seyssel). – Nacque intorno al 1450 probabilmente ad Aix-les-Bains, figlio naturale dell’omonimo maresciallo diSavoia e governatore di Piemonte, esponente di [...] e stampato a Parigi due anni dopo.
Il duca diSavoia Carlo II, che ebbe un ruolo fondamentale nel trasferimento a quando venne assistito da Pietro da Bairo e Francesco Aiazza, medici ducali e professori dello Studio di Torino. Nel suo testamento ...
Leggi Tutto
TOMA, Gioacchino
Matteo Bonanomi
Nacque il 24 gennaio 1836 in «strada S. Catterina» a Galatina, in Terra d'Otranto, figlio diPietro (1803-1842), di professione medico, e di Petrina Strati (1812-1844).
La [...] di San Pietro al Museo nazionale di Capodimonte, Napoli) e l’etichetta di dedicò alla regina Margherita diSavoia, appassionata dell’arte , a cura di E. Castelnuovo, II, Milano 1991, pp. 1043 s.; G. T. 1836-1891 (catal.), a cura di B. Mantura ...
Leggi Tutto
SOLARI, Guiniforte
Jessica Gritti
(Boniforte). – Nacque nel 1429, se si accetta l’età di 52 anni registrata alla sua morte (Calvi, 1865, p. 75; Caffi, 1878, p. 673), o alcuni anni prima, se si considerano [...] II, 1877, p. 190).
Guiniforte mantenne la carica di ingegnere Bona diSavoia richiese a Guiniforte di reimpiegare nella solatura di una sala Giovanni diPietro Solari la navigabilità di un tratto del Naviglio di Abbiategrasso nel periodo di siccità ...
Leggi Tutto
VERRUA, Alessandro Cesare Scaglia
Toby Osborne
Nacque a Torino nel 1592, secondogenito di Filiberto Gherardo, conte di Verrua e di sua moglie, Bianca Ponte di Scarnafigi.
Crebbe probabilmente alla corte [...] , S. Maria di Staffarda (1603), S. Giusto di Susa (1613), e S. Pietrodi Muleggio (1616). In II Gonzaga, il 25 dicembre 1627, la guerra in Italia si riaccese nuovamente per la successione di Mantova e del Monferrato, cui ambiva anche il duca diSavoia ...
Leggi Tutto
VACCA, Flaminio
Luca Annibali
– Nacque a Roma intorno al 1538, figlio di Gabriele, un calzolaio (Bertolotti, 1884, p. 106), mentre della madre non è ancora nota l’identità.
Si è ampiamente speculato [...] di «Hermaphrodito», probabilmente da lui stesso restaurata, che il prelato decise di donare al duca diSavoia il 1589 collaborò con Pietro Paolo Olivieri nell’esecuzione in Studi romani, II (1954), pp. 154-164; C. D’Onofrio, Le fontane di Roma, con ...
Leggi Tutto
CACCINI, Francesca, detta la Cecchina
Liliana Pannella
Nacque a Firenze il 18 sett. 1587 e fu battezzata il giorno stesso (come si desume da una notizia rintracciata dal Damerini negli Atti di Battesimo [...] generazione immediatamente successiva, i quali ricordano - come Pietro Della Valle (citato in Solerti, 1903, p. di Francesco Gonzaga con Margherita diSavoia; Ottavio Rinuccini aveva consigliato il duca Vincenzo di chiamare da Firenze le "donne di ...
Leggi Tutto
SIMONETTA, Cicco
Maria Nadia Covini
– Nacque nel 1410 circa da Antonio de Gucia di Caccuri e da Margherita Simonetta, a Policastro, città in cui la famiglia materna era autorevole e rispettata.
Ebbe [...] di S. Pietro in Ciel d’Oro. Ebbe poi affitti, enfiteusi e proprietà a Morsenchio in pieve di San Donato, a Fagnano in pieve di Rosate, a Cassine di Pero in pieve didi lì a poco la duchessa Bona diSavoiadi Pavia, Milano 1883, I, pp. 511-516; II, ...
Leggi Tutto
VECOLI
Fabrizio Guidotti
Famiglia di musicisti lucchesi.Tre furono i Vecoli nativi di Lucca che, nella propria città e in alcuni centri europei, esercitarono l’arte musicale nel secolo XVI: Regolo, [...] Lucca, Lucca 1879, ad ind.; S. Cordero di Pamparato, I musici alla corte di Carlo Emanuele I diSavoia, in Carlo Emanuele I. Miscellanea, Torino 1930, vol. II, pp. 36-38 et passim; G. Pestelli, Le musiche di P. Veccoli, in Quaderni del Teatro stabile ...
Leggi Tutto
CARLOTTA di Lusignano, regina di Cipro
Angela Dillon Bussi
Nacque forse a Cipro da Giovanni II re di Cipro e re titolare di Gerusalemme e di Armenia, e da Elena Paleologo figlia del despota di Morea [...] luglio 1487 e fu sepolta nei sotterranei di S. Pietro.
Poco tempo prima, il 25 febbr. 1485, essa aveva ceduto i diritti sulla corona di Cipro a Carlo I diSavoia, ottenendone in primo luogo una rendita annua di 4.300 fiorini. Dalla breve unione con ...
Leggi Tutto
margherita
(ant. o region. margarita) s. f. [lat. margarīta «perla», dal gr. μαργαρίτης, che aveva i sign. 1 e 2, il secondo forse per il colore bianco]. – 1. a. ant. Perla: non si deono le margarite gittare innanzi a li porci (Dante) [v....