FERRERO, Bonifacio
Elisa Mongiano
Nacque a Biella, nel 1476, da Sebastiano, signore di Gaglianico e Candelo, e da Tomena Avogadro dei signori di Cerrione.
Avviato giovanissimo alla carriera ecclesiastica, [...] di S. Pietrodi Lemenc, nella diocesi di Grenoble.
Nel 1501 il F. era stato designato quale amministratore della diocesi di benedisse in Nizza le nozze del duca Carlo IIdiSavoia con Beatrice di Portogallo. Nel dicembre dello stesso anno, scomparso ...
Leggi Tutto
CORNER, Federico
Giorgio Ravegnani
Figlio di Nicolò, della contrada di S. Luca, nacque nella prima metà del sec. XIV.
Non si conosce la data di nascita del C.; la ricostruzione della cui biografia pone [...] di Valentina Visconti, figlia di Bernabò, con PietroIIdi Cipro, perché questo incarico fu assolto da Federico Corner di i legami con Amedeo VI diSavoia ebbero peso nelle trattative che nel 1381 condussero alla pace di Torino, con la quale, tra ...
Leggi Tutto
PASCALE, Carlo
Eleonora Belligni
PASCALE, Carlo. – Nacque a Cuneo il 19 marzo 1547 da Bartolomeo di Antonio e Caterina Fieschi, di origine ferrarese. Il cognome è registrato in italiano anche nelle [...] in quello di Carlo IIdiSavoia nel 1535: così, in occasione delle riforme del Consiglio comunale, la città sanciva le appartenenze al patriziato. I Pascale, originari di Cavaglià, vantavano una discendenza dal martire Pietro Pascale, un inquisitore ...
Leggi Tutto
ORIGO, Curzio
Stefano Tabacchi
ORIGO, Curzio. – Nacque a Roma il 9 marzo 1661 da Gaspare e da Maria Laura, figlia del marchese Massimiliano Palombara di Pietraforte e di Cassandra Mattei.
La famiglia [...] carriera del nipote Nicolò Mario, canonico di S. Pietro e votante di Segnatura.
Nel conclave del 1724 appoggiò soluzione delle pendenze tra la S. Sede e Vittorio Amedeo IIdiSavoia. Non sembra peraltro che abbia contribuito in maniera decisiva alla ...
Leggi Tutto
AGNESE di Poitiers
Anna Maria Patrone
Nacque dal conte di Poitiers e duca di Aquitania Guglielmo VII, e da Agnese di Borgogna; era nipote quindi dell'imperatrice madre Agnese, vedova di Enrico III. [...] sposa a Pietro I diSavoia, marchese di Torino, figlio della contessa Adelaide; da questo matrimonio, combinato per rinsaldare i legami tra la corte imperiale e la casa sabaudo-piemontese, nacque un'unica figlia, Agnese, moglie di Federico, conte ...
Leggi Tutto
CATTANEO, Carlo
Ernesto Sestan
Nacque a Milano il 15 giugno 1801, da Melchiorre e da Maria Antonia Sangiorgi già vedova Cighera (Epistolario, IV, p. 260).
La famiglia era scesa nel Milanese nel secolo [...] parente, Pietro Cighera, Savoia, sulla Sardegna); sulla politica amministrativa del nuovo regno; sulla politica scolastica; sulla pena di morte; di I fondamenti delle idee econ. di C. C., in Studi in onore di Armando Sapori, II, Milano 1957, pp. 1433 ...
Leggi Tutto
GIOBERTI, Vincenzo
Francesco Traniello
Nacque a Torino il 5 apr. 1801 da Giuseppe, impiegato, e da Marianna Capra. Un dissesto finanziario del padre, morto prematuramente, rese molto precarie le condizioni [...] di riferimento il riformismo settecentesco, in specie diPietro Leopoldo e didi un regno costituzionale dell'Alta Italia sotto la dinastia dei Savoia ), pp. 201-261; R. Romeo, Cavour e il suo tempo, II, Roma-Bari 1977, pp. 238-245, 338-341, 362-368 e ...
Leggi Tutto
BRUNO, Giordano (Philippus Brunus Nolanus; Iordanus Brunus Nolanus, il Nolano)
Giovanni Aquilecchia
Nacque a Nola, nel Regno di Napoli, nel gennaio o febbraio 1548, figlio di Giovanni Bruno, uomo d'arme, [...] alternabile con il quarto libro delle Sentenze diPietro Lombardo esposte da fra' Giovanni Capreolo). nel 1578 lasciò l'Italia attraverso la Savoia, diretto a Lione: giunto a Chambéry la seconda redazione del dialogo II della Cena).
Suddivisa in cinque ...
Leggi Tutto
ELEONORA d'Arborea
Antonello Mattone
Nacque probabilmente in Catalogna intorno al 1340 da Mariano de Bas-Serra e da Timbora de Rocaberti.
Suoi fratelli furono Ugone, nato nel 1337, Beatrice ed un'altra [...] 22-26, 28-35; L. D'Arienzo, Carte reali diplomatiche diPietro IV il Cerimonioso… riguardanti l'Italia, Padova 1970, docc. 789 Anatra, Dall'unificazione aragonese ai Savoia, in J. Day-B. Carta de Logu", in La Bibliofilia, II (1901), pp. 274-280; Id., ...
Leggi Tutto
BERCHET, Giovanni
Giuliano Innamorati
Nacque a Milano il 23 dicembre 1783, da Federico e da Caterina Silvestri, primogenito di otto figli.
Il padre era un modesto commerciante di origine svizzero-francese [...] II.
La fanciullezza del B. fu torpida e distratta; ne fu scosso dal primo educatore, un prete amico di casa, e avviato agli studi classici sotto la guida dell'abate Pietro essa ha di pratico, di minuto e di programmatico. Di fronte ai Savoia l'uomo ...
Leggi Tutto
margherita
(ant. o region. margarita) s. f. [lat. margarīta «perla», dal gr. μαργαρίτης, che aveva i sign. 1 e 2, il secondo forse per il colore bianco]. – 1. a. ant. Perla: non si deono le margarite gittare innanzi a li porci (Dante) [v....