FERRI, Luigi
Luca Lo Bianco
Nacque a Bologna il 15 giugno 1826 da Domenico e Clementina Nicoli. Appena quattordicenne, seguì la famiglia in Francia, ove il padre, scenografo e architetto decoratore, [...] di riprendere l'insegnamento, dapprima nel collegio di Annecy in Savoia e successivamente presso il liceo di dell'interpretazione del pensiero di P. Pomponazzi (La psicologia diPietro Pomponazzi, in Atti cl. di sc. mor. stor. e fil.,s. 3, II [1877-78 ...
Leggi Tutto
PAPPALETTERE, Simplicio
Andrea Ciampani
(al secolo Giuseppe). – Nacque a Barletta il 7 febbraio 1815, secondogenito di Ettore e di Aurora Palmieri.
Di famiglia illustre, fu avviato agli studi presso [...] morte del re Ferdinando II, consentì alla richiesta di effettuare il Te Deum e le preghiere Pro Regem per i Savoia, in linea con l ai cardinali Gustav Adolf Hohenlohe- Schillingsfürst e Camillo DiPietro, riprese il suo impegno come consultore dell’ ...
Leggi Tutto
FEDI, Pio
Giovanna Mencarelli
Nacque a Viterbo il 31 maggio 1816 da Leopoldo e Camilla Franchini. A causa delle difficoltà economiche incontrate dal padre, piccolo possidente, lasciò prestissimo, insieme [...] marchese Pietro Torregiani, eseguì, in forme classicheggianti di bronzo di casa Savoia, di Firenze, Modena e Carpi (presso il Museo civico di Carpi 'arte, II (1908), 3, p. 112; A. Freddi Cavalletti, Viterbesi illustri, P. F., in Comune di Viterbo. ...
Leggi Tutto
FERRARIN, Arturo
Giuseppe Sircana
Nacque a Thiene, in provincia di Vicenza, il 13 febbr. 1895 da Antonio e da Maria Ciscato, in una famiglia di industriali. Dopo aver intrapreso gli studi classici al [...] di 3.500 metri. Inviato al fronte, nell'82ª squadriglia di stanza a San PietroSavoia-Marchetti" S 64, che fu collaudato in volo per il conseguimento del primato mondiale di durata e di Italianax XV, ad vocem; Appendice II, 1938-1948, ad vocem. ...
Leggi Tutto
Nacque a Borgo S. Lorenzo (Firenze) il 18 maggio 1856 dal conte Francesco e dalla nobildonna Maria Genta.
La famiglia Pecori Giraldi era una delle più antiche e insigni del patriziato fiorentino, la cui [...] assieme ad alti ufficiali come Pietro Badoglio, Enrico Caviglia e 'Annunziata, massima onorificenza di casa Savoia.
Dopo la conclusione Senato, Banca dati multimediale I senatori d’Italia, II, Senatori dell’Italia liberale, sub voce (http://notes9 ...
Leggi Tutto
BARATTA, Giovanni
Hugh Honour
Figlio di Isidoro, nacque a Carrara il 13 maggio 1670. Allievo di G. B. Foggini a Firenze, pare che abbia studiato anche con M. Soldani, probabilmente per apprendere l'arte [...] Savoia alla commissione più importante della sua vita: le sculture per la cappella di B. fu nominato scultore in marmo di Vittorio Amedeo II; ma egli rìtornò a Carrara dove allievo di Camillo Rusconi e almeno alla pari con il più famoso Pietro Bracci ...
Leggi Tutto
ROTTA, Antonio
Stefano Franzo
ROTTA, Antonio. – Nacque a Gorizia il 28 febbraio 1828 da Antonio Lodovico e da Gioseffa Stubel, caffettieri in contrada del Corno.
Dopo aver appreso in città i primi rudimenti [...] plauso di Carlo Tenca, qualche ironia di Camillo Boito e l’acquisto per la raccolta di Casa Savoia.
Ampiamente A., in La pittura in Italia. L’Ottocento, a cura di E. Castelnuovo, II, Milano 1991 (edizione accresciuta e aggiornata), p. 1000 (con ...
Leggi Tutto
PIETRAMELLARA VASSE, Pietro
Eva Cecchinato
PIETRAMELLARA VASSÉ, Pietro. – Nacque a Bologna il 9 settembre 1804 dal marchese Lorenzo e dalla nobile Carlotta Teodora Sampieri Scappi.
La famiglia aveva [...] i Pietramellara e la dinastia Savoia favorirono nel 1829 l’entrata diPietro al servizio di Carlo Alberto. Arruolatosi come , a cura di M. Rosi, Milano 1933, p. 876; V. Spreti, Enciclopedia storico-nobiliare italiana. Appendice, II, Milano 1935, ...
Leggi Tutto
FINELLI, Carlo
Stefania Frezzotti
Figlio di Vitale e di Maria Antonia Silici, nacque a Carrara il 25 apr. 1785 (cfr. Sica, 1989, p. 37).
II F. fu avviato alla scultura dal padre, discendente di una [...] di terracotta diPietro F. all'Accaderma diSavoia a Superga).
Sempre nel 1836 il F. portò a termine un'altra opera di grandi proporzioni, il S. Matteo, collocato nella chiesa di S. Francesco di periodo, napoleonico, Roma 1989, II, pp. 37-40 (con ...
Leggi Tutto
SINEO, Riccardo
Frédéric Ieva
SINEO, Riccardo. – Nacque a Sale, nell’Alessandrino, il 30 aprile 1805 da Sebastiano e da Paolina Vigliotti.
Ebbe un fratello, Giuseppe Gioacchino, morto appena nato, e [...] l’avvocatura nel prestigioso studio diPietro Paolo Villanis, del quale avrebbe Russia, e alla cessione di Nizza e della Savoia alla Francia (1860). di L. Valerio, Carteggio (1825-1865), I, a cura di L. Firpo - A. Viarengo, Torino 1991; II-V, a cura di ...
Leggi Tutto
margherita
(ant. o region. margarita) s. f. [lat. margarīta «perla», dal gr. μαργαρίτης, che aveva i sign. 1 e 2, il secondo forse per il colore bianco]. – 1. a. ant. Perla: non si deono le margarite gittare innanzi a li porci (Dante) [v....