MONOD, Pierre
Andrea Merlotti
MONOD, Pierre. – Nacque a Bonneville, nel Faucigny, nel 1586, da Georges, avvocato e membro della piccola nobiltà, e da Nicoline de Pobel, esponente di una famiglia della [...] Clerc, Vie d’Armand Jean cardinal duc de Richelieu, II, Colonia 1694, pp. 318 s., 326-329, Pietro M., della Compagnia di Gesù, consigliere di Stato e istoriografo della Real Corte diSavoia, e le sue relazioni col cardinal Richelieu, con appendice di ...
Leggi Tutto
DOVIZI, Bernardo, detto il Bibbiena
Giorgio Patrizi
Nacque a Bibbiena, nel Casentino, il 4 agosto 1470 da Francesco e da Francesca Nutarrini.
Secondo alcune fonti la sua famiglia sarebbe stata tra le [...] camaldolesi Pietro Dolfin con la domanda di un posto di segretario rovesciò la situazione: Giulio II convocò un concilio a Mantova di smussare le resistenze italiane Francesco I favorì il matrimonio tra Giuliano de' Medici e Filiberta diSavoia ...
Leggi Tutto
BIANDRATE, Guido di
Sofia Boesch Gajano
Figlio di Alberto, rimase orfano molto piccolo, dato che la madre, ricordata come contessa di Biandrate, senza precisazione del nome, partecipava all'assedio [...] diSavoia a Vercelli e a Torino del novembre 1136: solo un'ipotesi è l'identificazione del B. con il conte Guido nominato nel diploma imperiale, probabilmente dell'ottobre 1136, per il monastero cluniacense di SS. Pietro campagna di Milano, II, Milano ...
Leggi Tutto
CORTESE, Gregorio
Gigliola Fragnito
Nato a Modena o a Venezia tra il 1480 e il 1483 da Alberto e Sigismonda di Gherardino Molza, venne battezzato con il nome di Gian Andrea. Rimasto orfano del padre, [...] diSavoia per scongiurare il pericolo che il monastero fosse dato in commenda al cardinale Luigi didi S. Pietrodi Modena e designato nel 1528 abate di S. Pietrodi Perugia, nel 1532 il C. fu trasferito nel monastero di S. Giorgio Maggiore di ; II, ...
Leggi Tutto
LOMAZZO, Giovanni Paolo
Roberto Ciardi
Nacque a Milano il 26 apr. 1538 da Giovan Antonio di Giorgio e da Francesca Mozzanica, originaria della zona di Melegnano.
Non si conosce l'attività del padre, [...] avrebbe dedicato a Carlo Emanuele diSavoia, asceso al ducato nel 1580 Madonna col Bambino e i ss. Pietro, Paolo e Agostino) costituisce la più 79-81; F. Moro, ibid., II, p. 750; F. Porzio, in Pinacoteca di Brera, Scuole lombarda e piemontese, Milano ...
Leggi Tutto
PALLAVICINO, Francesco Maria Sforza
Federica Favino
PALLAVICINO, Francesco Maria Sforza. – Nacque a Roma il 28 novembre 1607 da Alessandro dei marchesi di Zibello e da Francesca Sforza di Santa Fiora.
Alessandro [...] opere – di un presunto nome ‘Pietro’, non l’Accademia del cardinale Maurizio diSavoia, dove, il 30 dicembre cc. 163 s.; Instit. 56e, c. 772; Opp. NN. 270-278; Rom. 131 II, cc. 512-523; Rom. 186, cc. 155-168; Bibl. apostolica Vaticana, Barb. Lat ...
Leggi Tutto
MALVEZZI, Virgilio
Clizia Carminati
Nacque a Bologna l'8 sett. 1595 da Piriteo, barone di Taranta e di Quadri, marchese di Castel Guelfo, senatore di Bologna, e da Beatrice Orsini, sua seconda moglie.
Compiuti [...] a Venezia nel 1622 con dedica a Cosimo II, presso il quale il M. cercò invano dal cardinale Maurizio diSavoia, riferendone non senza di carmi latini in onore della passiflora, in I volti dell'uomo. Scritti in onore diPietro Giacomo Nonis, a cura di ...
Leggi Tutto
ESTE, Aldobrandino d'
Paolo Bertolini
Terzo di questo nome, figlio primogenito del marchese Obizzo (III), signore di Ferrara e di Modena, e di Lippa Ariosti (sposata da Obizzo in seconde nozze solo [...] 1077 ed uno dell'imperatore Federico II del 1221. Con un altro era composta da personalità di rilievo: il cancelliere Pietro Fasolino, Alpinolo da Casate del doge di Genova e di quello di Venezia, del conte diSavoia.
Il trattato di pace fu ...
Leggi Tutto
DOLFIN, Daniele
Gino Benzoni
Nato a Venezia, il 14 ott. 1654, da Daniele (II), detto Andrea (1631-1707), di Niccolò e da Elisabetta di Daniele Gradenigo, il D. ebbe il nome di Daniele (III) e venne [...] il re e le sue truppe sassoni. Ed è Augusto II stesso a dichiarare, a detta del D., ch'"era assai e ai Turchi.
Finalmente, quando il principe Eugenio diSavoia, il 5 ag. 1716, sbaraglia i Turchi diventa "il czaro di Moscovia" Pietro il Grande mirante ...
Leggi Tutto
BONARELLI, Giacomo
Mario Natalucci
Di antica ed eminente famiglia anconitana, il B., secondogenito diPietro (che fu al servizio del papa Martino V) e fratello di Liberio (di cui seguì le orme nelle [...] quando venne sostituito da Pietro Giorgio Almerici, la città ragione addotta dal B. - Bona diSavoia scrisse al suo governatore in Parma, , Storia d'Ancona, II, Pesaro 1835, pp. 374 s.; V. Spreti, Encicl. stor. nobiliare ital., II, Milano 1929, pp. ...
Leggi Tutto
margherita
(ant. o region. margarita) s. f. [lat. margarīta «perla», dal gr. μαργαρίτης, che aveva i sign. 1 e 2, il secondo forse per il colore bianco]. – 1. a. ant. Perla: non si deono le margarite gittare innanzi a li porci (Dante) [v....