CONTARINI, Zaccaria
Francesca Cavazzana Romanelli
Nacque in una data non accertabile, probabilmente nel secondo decennio del 1300, dal patrizio veneziano Nicolò, del ramo dei Contarini detto di S. Cassiano, [...] di nuovo la sua opera di diplomatico presso il re Pietro d'Aragona, ora il maggiore alleato didiSavoia prese l'iniziativa di , Diplomatarium Veneto-Levantinum, I, Venetiis 1880, pp. 342, 347; II, Venetiis 1899, pp. 85, 92; N. Jorga, Le testament ...
Leggi Tutto
POZZO, Andrea
Richard Bösel
Lydia Salviucci Insolera
POZZO, Andrea. – Nacque a Trento il 30 novembre 1642 (Trento, Archivio diocesano tridentino, Cattedrale di Trento, Registro dei nati e dei battezzati, [...] di S. Pietro a Lasino), tema ripetuto anche per una pala nella chiesa di S di Torino della duchessa Giovanna Battista diSavoia Nemours, decidendo di belle arti fin presso al fine del XVIII secolo, II, Ove si descrive la scuola romana e napolitana, ...
Leggi Tutto
ELEONORA Gonzaga Nevers, imperatrice
Rotraut Schnitzer-Becker
Nacque a Mantova il 18 nov. 1628, primogenita di Carlo duca di Rethel (della linea dei Gonzaga Nevers) e di Maria Gonzaga, unica figlia [...] con l'espulsione di Margherita diSavoia, madre di Maria.
Come altre tempio d'Amore, sulla piazza di S. Pietro.
Il 22 marzo E., accompagnata 791, 794, 796, 799 s., 803, 809, 817, 819 ss., 831; II, 1670-1679, ibid., CVI (1918), pp. 594, 606, 620, 630, ...
Leggi Tutto
BIRAGO, Ludovico
Roberto Zapperi
Nacque a Milano nel 1509 da Cesare e da Laura Francesca Della Torre. Fu educato al mestiere delle armi, come voleva la tradizione della famiglia che, nel corso dei secoli [...] sistemazione ancora più vantaggiosa. Il 15 giugno 1560 il nuovo re di Francia, Francesco II, scrisse indignato al duca diSavoia, Emanuele Filiberto, di aver saputo da fonte di sicura attendibilità che i Birago già da tempo conducevano trattative per ...
Leggi Tutto
PICO, Giovanni, conte della Mirandola e Concordia
Franco Bacchelli
PICO, Giovanni, conte della Mirandola e Concordia. – Nacque il 24 febbraio 1463 nel castello della Mirandola da Giovan Francesco I [...] febbraio 1488 nei dintorni di Lione dagli uomini di Filippo diSavoia, signore di Bresse, che lo frate, conservatoci da Pietro Crinito – « cura di E. Garin, Firenze 1942; e in Disputationes adversus astrologiam divinatricem, a cura di Id., I-II, ...
Leggi Tutto
MONTAGNINI, Carlo Ignazio
Vittorio Tigrino
– Nacque il 12 maggio 1730 a Trino Monferrato, nella parrocchia di S. Bartolomeo, secondogenito del notaio Giovanni Michele e di Rosa Matilde Caresana di Biamino.
Allievo [...] di Giuseppe II, con riguardo all’articolo 26, relativo al vicariato sabaudo: Arch. di Stato di Torino, Corte, Materie d’Impero, cat. VI, mazzo 1 add.). Argomentò l’esistenza di un tipo principale di vicariato, quello concesso in perpetuo ai Savoia ...
Leggi Tutto
GIAN GALEAZZO MARIA Sforza, duca di Milano
Francesca M. Vaglienti
Primogenito di Galeazzo Maria, duca di Milano, e di Bona, figlia del duca Ludovico diSavoia e cognata di Luigi XI di Francia, G. nacque [...] cura di A.R. Natale, I-II, Milano 1963-64, passim; C. Canetta, Le sponsalie di ad indicem; D.M. Bueno de Mesquita, Bona diSavoia, in Diz. biogr. degli Italiani, XI, Roma e il principe. La "Vita ducum" diPietro Lazzaroni, Pisa 1996; F.M. Vaglienti ...
Leggi Tutto
GRADENIGO, Giovanni
Franco Rossi
Figlio di Nicolò di Bartolomeo, protagonista di primissimo piano della vita politica e diplomatica veneziana della seconda metà del secolo XIV, nacque a Venezia con [...] dal Pregadi, unitamente a Pietro Trevisan e al cancelliere , alle trattative di pace promosse da Amedeo VI diSavoia. Eletto il s.; I Libri commemoriali della Repubblica di Venezia. Regesti, a cura di R. Predelli, II, Venezia 1878, pp. 122 n. ...
Leggi Tutto
GRIMALDI, Girolamo
Filippo Crucitti
Nacque a Genova il 20 ag. 1597 da Gian Giacomo, della famiglia dei Grimaldi-Cavalleroni, barone di San Felice nel Regno di Napoli, senatore di Genova nel 1606, e [...] di Genova nel 1625, durante la guerra contro il Ducato diSavoia su incarico di Richelieu, dal dotto canonista Pietrodi Marca, 7 s., 30, 54, 58 s., 74, 212-214, 221, 241, 347, 371 s., 536; II, pp. 2 s., 22, 85, 90, 149, 182, 191, 203, 393, 591 s., 597 ...
Leggi Tutto
MOLES, Francesco
Marco Nicola Miletti
– Nacque probabilmente a Napoli da Diego e da Adriana Cacciottoli nella prima metà del Seicento; ebbe almeno due fratelli: Annibale, comandante delle truppe napoletane [...] , II, p. 787; III, pp. 1087 e 1018).
Alla fine del giugno 1706 il nuovo imperatore Giuseppe lo nominò ambasciatore straordinario a Barcellona, alla corte di Carlo, con l’obiettivo di indebolire il «partito» del principe Eugenio diSavoia e di Jean ...
Leggi Tutto
margherita
(ant. o region. margarita) s. f. [lat. margarīta «perla», dal gr. μαργαρίτης, che aveva i sign. 1 e 2, il secondo forse per il colore bianco]. – 1. a. ant. Perla: non si deono le margarite gittare innanzi a li porci (Dante) [v....