BOBBA, Marcantonio
Lino Marini
Figlio primogenito di Alberto, conte palatino, e di Margherita Santamaria, nacque a Casale, nel marchesato di Monferrato, agli inizi del Cinquecento; ma non si sa con [...] dell'ultimo marchese, passò al servizio del duca diSavoia Carlo II. Si addottorò in diritto civile e canonico a la fine del vescovado diPietro Gazino, Emanuele Filiberto lo fece suo coadiutore nel governo della diocesi di Aosta, e poi il ...
Leggi Tutto
SANSEVERINO D’ARAGONA, Roberto.
Alessio Russo
– Figlio di Elisa, sorella del condottiero Francesco Sforza, e di Leonetto, conte di Caiazzo, nacque nel Regno di Napoli nel 1418.
Raggiunta l’età adulta, [...] Campora. Non riuscì invece a ottenere San Pietro al Tanagro, che pure gli era stato promesso diSavoia e ponendosi come tutore del giovane duca a capo di una sorta di ‘triumvirato’ (B. Corio, Storia di Milano, a cura di A. Morisi Guerra, II ...
Leggi Tutto
VENTIMIGLIA
Pietro Corrao
– Vasto e articolato lignaggio dell’aristocrazia siciliana, di origine ligure, radicato principalmente nel territorio montano delle Madonie con ininterrotta continuità dal [...] alleati di Chiaromonte, che godevano del favore del nuovo sovrano PietroII e provocarono la condanna come traditore di Ventimiglia di rilievo (il secondo Giovanni, v. la voce in questo Dizionario, fu grande di Spagna e, con i Savoia, gentiluomo di ...
Leggi Tutto
DORIA, Antonio
Rodolfo Savelli
Nacque a Genova da Battista e Isottina Doria intorno al 1495. Scarse sono le notizie sul padre (risulta tra gli Anziani nel 1491e membro dell'ufficio di Vettovaglie nel [...] , di Emanuele Filiberto diSavoia. ms. XIII.AA.53, c. 7r; Ibid., ms. Brancacciano II.G.15; Napoli, Bibl. d. Soc. di st. patria, ms. XX.C.27, cc. 30-39, 1984, pp. 202, 241; G. Coniglio, Il viceregno di don Pietrodi Toledo, Napoli 1984, passim. ...
Leggi Tutto
VALENTI GONZAGA, Silvio
David Armando
– Nacque a Mantova il 1° marzo 1690, secondogenito del marchese Carlo, che fu ambasciatore ducale a Venezia, e di Barbara Andreasi.
Iniziò gli studi presso i gesuiti [...] diSavoia acquistate dal pontefice anche su suo impulso. Promosse inoltre la riapertura della scuola di disegno dell’Accademia di e si conserva ora alla Biblioteca nazionale Vittorio Emanuele IIdi Roma.
Fonti e Bibl.: La corrispondenza spedita da ...
Leggi Tutto
CASTIGLIONI (Castellioneus, de Castilliono, de Castillione, de Castiglione), Cristoforo
Paolo Mari
Nacque in nobile e potente famiglia a Milano nel 1345, da Francesco e da Barbara di Guglielmo Birago. [...] infatti gli affidò nel 1393 l'incarico di concludere un compromesso fra la contessa diSavoia, il marchese del Monferrato e i signori 1407 venne però sostituito nella cattedra di ius civile da Pietro Besozzi (Cod. dipl. Univ. Pavia, II, 1, n. 159, p. ...
Leggi Tutto
DONA (Donati, Donato), Antonio
Roberto Zago
Figlio di Nicolò di Giambattista di Andrea e di Andriana Bragadin di Giovanni da S. Trovaso, nacque a Venezia il 15 ott. 1584 nella casa di S. Stin che la [...] Pietro Contarini e il D. rimase a Torino altri due anni, non senza problemi finanziari per la dispendiosità della carica e mentre le sue doti di diplomatico erano messe a dura prova da un incrinarsi dei rapporti col duca diSavoia , passim; II, pp. ...
Leggi Tutto
GORINI CORIO, Giuseppe
Stefano Meschini
Nacque a Solbiate, presso Como, l'8 giugno 1702, figlio probabilmente quartogenito di Alessandro e di Maria Corio, unica figlia ed erede del giureconsulto milanese [...] della stampa del volume il Savoia si era già schierato con diPietro e di Alessandro Verri dal 1766 al 1797, a cura di E. Greppi - A. Giulini, I, 1, Milano 1923, pp. 99, 228, 239 s., 242, 255, 398, 407; 2, ibid. 1923, pp. 282, 433; II, a cura di ...
Leggi Tutto
DEL BALZO (de Baux), Raimondo
Joachim Göbbels
Nipote di Raimondo (III) de Baux, signore di Courthézon del ramo dei principi di Orange, era figlio di Ugo - il quale insieme con i fratelli Amiel, Bertrando [...] concluse con la cattura di Giovanni, Pietro e Ludovico Pipino, di Sibilla, moglie di Giacomo diSavoia, la quale aveva fatto catturare e incarcerare Roberto di Caggese, Roberto d'Angiò e i suoi tempi, I-II, Firenze 1922-1930, ad Indicem; E.-G. Léonard ...
Leggi Tutto
BUONVISI, Alessandro
Michele Luzzati
Nacque da Ludovico e da Caterina Diodati nel luglio 1533 (venne battezzato col nome del nonno materno il 1º agosto nella chiesa di S. Frediano) e morì a Lucca il [...] di Lucca al duca diSavoia) fu quella di il 13 maggio 1566); a prestiti (Pietro Burlamacchi e i suoi figli ricevettero all V. Vazquez de Prada, Lettres marchandes d'Anvers, Paris 1960, I, p. 199; II, nn. 1, 7, 10, 14, 15, 21, 23, 26, 68 s., ...
Leggi Tutto
margherita
(ant. o region. margarita) s. f. [lat. margarīta «perla», dal gr. μαργαρίτης, che aveva i sign. 1 e 2, il secondo forse per il colore bianco]. – 1. a. ant. Perla: non si deono le margarite gittare innanzi a li porci (Dante) [v....