ORSI, Aurelio
Franco Pignatti
ORSI, Aurelio. – Nacque a Stabia, oggi Faleria, in provincia di Viterbo, tra il 1547 e il 1557.
L’arco temporale in cui si situa la data di nascita si stabilisce in base [...] Carlo Emanuele Pio diSavoia, anch’egli Bibliotheca Romana, I, Roma 1682, pp. 105 s. (cent. II, n. 50); L. von Pastor, Storia dei papi, XIII, . 355-358; A.M. Pergolizzi, La visita, in S. Pietro in Vaticano, Roma 2001, p. 11; S. Brevaglieri, Palazzo ...
Leggi Tutto
LANDI, Stefano
Arnaldo Morelli
Nacque a Roma da Matteo di Antonio Mattei, calzolaio senese, e Cecilia di Fabio Landi, e fu battezzato il 26 febbr. 1587 nella chiesa di S. Giovanni dei Fiorentini. Rimasto [...] Marziano in S. Pietro (Tallián, pp. 269-271). Con l'allontanamento del cardinale Maurizio diSavoia da Roma, il manuscrit de Jean-Jacques Bouchard, in Revue d'histoire et critique musical, II (1902), pp. 32-35; E. Celani, I cantori della cappella ...
Leggi Tutto
GUIDI DI BAGNO, Giovanni Francesco
Rotraud Becker
Nacque il 4 ott. 1578, a Firenze o a Rimini, primogenito di Fabrizio marchese di Montebello e Laura Colonna dei duchi di Zagarolo. La famiglia apparteneva [...] di Genova minacciata dal Ducato diSavoia; II, 1625-1627, in Analecta Vaticano-Belgica, s. 2, A, Nonciature de Flandre, V-VI, Bruxelles-Rome 1938; Nuntiaturberichte aus Deutschland. Die Kölner Nuntiatur, VI, Nuntius Pietro Francesco Montoro, a cura di ...
Leggi Tutto
FILELFO, Giovanni Mario
Franco Pignatti
Nacque a Costantinopoli il 24 luglio 1426, primogenito di Francesco e di Teodora Crisolora. L'anno seguente il padre tornò in Italia con la famiglia e tenne il [...] e Pietro Perleoni per l'incarico diII, pp. 375-383; Amyris, a cura di A. Manetti, Bologna 1978; Chroniche de la città de Anchona, a cura di P. Frassica, Firenze 1979; G. M. Filelfo, Consolatoria, dedicata alla duchessa di Milano Bona diSavoia ...
Leggi Tutto
DELLA VALLE, Federico
Giovanna Romei
Nacque intorno al 1560 nel territorio dell'Astesana, probabilmente nelle Langhe, sotto la giurisdizione gonzaghesca o sabauda. L'attributo di "Astegiano" che compare [...] figlia di Filippo II re di Spagna, andata in sposa a Carlo Emanuele 1 diSavoia a Saragozza l'11 marzo di quell' Emanuele, su musiche diPietro Veccoli, madrigalista e musico di corte, e con l'intervento, in veste di attori, di dame e cortigiani. ...
Leggi Tutto
URBANO V, papa, beato
Michel Hayez
URBANO V, papa, beato. – Guillaume Grimoard nacque a Grizac (Francia, dipartimento di Lozère) intorno al 1310 da Guillaume, signore locale, e da Amphélise di Montferrand, [...] IV Atterdag, Amedeo VI conte diSavoia, benché alleato sul piano politico e familiare dei Visconti, insignito poi della Rosa d’oro (1364), e soprattutto, il più entusiasta, Pietro I di Lusignano re di Cipro, recentemente vittorioso sui turchi ...
Leggi Tutto
SACCHETTI, Giulio
Irene Fosi
– Nacque a Roma da Giovanni Battista e da Francesca Altoviti il 17 dicembre 1587 e fu battezzato il 28 dello stesso mese in S. Giovanni dei Fiorentini. Padrini furono Giulia [...] alla cresima el S. Pietrodi Francesco Aldobrandini», annotò il padre nel Quadernetto di ricordi (Archivio Sacchetti, B al graduca Ferdinando II, ribadendo la sua di canonizzazione di Francesco di Sales, perorata dalla Francia e dai duchi diSavoia ...
Leggi Tutto
DELLA TORRE, Cassone (Casso, Castonus, Cassono, Castone, Gastone)
Giuliana L. Fantoni
Fu figlio secondogenito di Corrado detto Mosca, figlio di Napoleone signore di Milano e della seconda moglie di costui, [...] dalla prima moglie di Corrado, Valentina diPietro Visconti); ci sono fu presente all'atto di investitura del conte diSavoia - per incontrarlo . 631-634; A. F. Frisi, Memorie storiche di Monza e della sua corte, II,Milano 1794, doc. n. 170, p. 148 ...
Leggi Tutto
MAILLARD DE TOURNON, Carlo Tommaso
Giacomo Di Fiore
Nacque a Torino il 21 dic. 1668, secondogenito del marchese Vittorio Amedeo e di Cecilia Maria Truchi. Fu avviato alla carriera ecclesiastica e, dopo [...] appagate probabilmente per l'opposizione del duca diSavoia che lo avversava per il sostegno da lui dato alla Curia romana, che si opponeva alla tassazione dei beni ecclesiastici voluta da Vittorio Amedeo II.
Nel settembre 1701, il M. accettò l ...
Leggi Tutto
MILONE da Cardano
Maria Pia Alberzoni
MILONE da Cardano. – La data di nascita non è nota, ma in considerazione della carriera è possibile collocarla tra il 1120 e il 1125.
Il nome della famiglia deriva [...] di agire in stretto raccordo con il Comune di Torino: Pietro come assessor di M. nella causa con il conte diSavoia, e il 103, 201 s., 475; P.M. Campi, Dell’historia ecclesiastica di Piacenza, II, Piacenza 1651, p. 371; F. Ughelli - N. Coleti ...
Leggi Tutto
margherita
(ant. o region. margarita) s. f. [lat. margarīta «perla», dal gr. μαργαρίτης, che aveva i sign. 1 e 2, il secondo forse per il colore bianco]. – 1. a. ant. Perla: non si deono le margarite gittare innanzi a li porci (Dante) [v....